Italia che Cambia vi aspetta al Transizioni Fest dal 31 maggio al 2 giugno
Dal 31 maggio al 2 giugno sarà possibile partecipare a Transizioni Fest a Cascina Rapello. Tra i promotori dell’iniziativa c’è anche Italia che Cambia che condurrà tre eventi.

Dal 31 maggio al 2 giugno, a Cascina Rapello, ad Airuno (LC), torna Transizioni Fest, tre giorni per riscoprire il senso profondo dello stare insieme immersi nella biodiversità. Transizioni Fest è un festival che punta a esplorare tutte le alternative possibili al sistema attuale attraverso esperienze condivise, laboratori, pratiche ecologiche, momenti di convivialità e intelligenza collettiva, promuovendo immaginazione, speranza e comunità.
Per questa quarta edizione, la cooperativa sociale Liberi Sogni, che gestisce Cascina Rapello ed è promotrice dell’evento, ha coinvolto diverse realtà italiane, impegnate nei temi che verranno affrontati durante le giornate del festival, nel comitato promotore dell’iniziativa. Da Mag2, al Movimento per la Decrescita Felice, a Maschile Plurale, AEres Venezia per l’AltraEconomia, solo per citarne alcuni. Ci saremo anche noi di Italia che Cambia.
Si parlerà di ecologia, ritorno alla terra, decrescita, finanza etica, iperinformazione, reincanto, arte e musica, guerra e pace. Gli incontri sono stati suddivisi in 4 sezioni, fare, conoscere e agire, immaginare, sentire, in base al tipo di attività e al coinvolgimento richiesto ai partecipanti in una dimensione che integra corpo, mente e spirito.
Le proposte sono inoltre collegate a 7 paradigmi dominanti che verranno affrontati o ribaltati:
- Estrattivismo e distruzione del pianeta
- Egemonia del denaro e del mercato
- Mito della crescita infinita
- Disconnessioni da sé stessi e dalla natura
- Colonizzazione dell’immaginario e disincanto
- Patriarcato
- Guerra e comunicazione asservita al potere
Italia che Cambia sarà impegnata in tre momenti. L’1 giugno Daniel Tarozzi, direttore responsabile di Italia che Cambia, e Chiara Grasso, etologa e presidente di Eticoscienza, condurranno l’incontro “Animali come noi. Il rapporto con gli animali non umani”. Inviteranno i partecipanti a riconsiderare il nostro rapporto con gli altri esseri viventi, partendo dall’empatia e dalla consapevolezza. Un’occasione per approfondire temi legati al benessere animale, all’etica delle nostre scelte quotidiane e all’importanza della tutela della natura selvaggia.
Sempre l’1 giugno, Daniel Tarozzi e Stefano Panzeri, giornalista freelance, nel corso dell’evento “L’informazione nell’era delle crisi globali: iper-informazione e giornalismo ecologico e costruttivo”, rifletteranno sul ruolo dell’informazione in un’epoca segnata da crisi ambientali, sociali ed economiche per capire come distinguere, in un mondo sempre più sommerso da notizie, ciò che è vero da ciò che è falso.
Infine, lunedì 2 giugno, Daniel Tarozzi con Daniela Bartolini, giornalista, videomaker, esperta di comunicazione e di uso sociale dei media, presidente della cooperativa Italia che Cambia, attraverso un percorso tra suggestioni, esempi reali e pratiche di visualizzazione guidata, aiuteranno a risvegliare le risorse interiori per costruire nuovi scenari possibili. “Immaginare il futuro: un viaggio immaginativo per esplorare futuri possibili” sarà un’esperienza coinvolgente che unisce immaginazione, concretezza e attivazione personale.
I posti disponibili per partecipare e vivere Transitioni Fest sono ormai pochissimi, è comunque possibile partecipare anche a singole sessioni o giornate lasciando un’offerta libera.
Per informazioni e iscrizione clicca qui.
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi