Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Biella

"Amici della Lana" e "Storie di Piazza": le realtà che nel biellese fanno rivivere la cultura popolare
Cose da sapere

"Amici della Lana" e "Storie di Piazza": le realtà che nel biellese fanno rivivere la cultura popolare

Amici della Lana e Storie di Piazza sono due associazioni che, nel biellese, raccontano le memorie dei luoghi tramite l’arte, la cultura, lo spettacolo e la creatività popolare, facendo emergere la bellezza di un territorio tutto da scoprire. Per il periodo estivo hanno organizzato un ricco programma culturale che, in diversi comuni biellesi, valorizza la storia e le tradizioni locali tramite eventi gratuiti e aperti a tutti.

.
“Amici della Lana” e “Storie di Piazza”: le realtà che nel biellese fanno rivivere la cultura popolare
Cose da sapere

“Amici della Lana” e “Storie di Piazza”: le realtà che nel biellese fanno rivivere la cultura popolare

Amici della Lana e Storie di Piazza sono due associazioni che, nel biellese, raccontano le memorie dei luoghi tramite l’arte, la cultura, lo spettacolo e la creatività popolare, facendo emergere la bellezza di un territorio tutto da scoprire. Per il periodo estivo hanno organizzato un ricco programma culturale che, in diversi comuni biellesi, valorizza la storia e le tradizioni locali tramite eventi gratuiti e aperti a tutti.

.
Commissione Italiana Unesco: Biella passa la prima fase della candidatura a città creativa
Cose da sapere

Commissione Italiana Unesco: Biella passa la prima fase della candidatura a città creativa

Ultim’ora: Biella è nella rosa delle 4 città creative che competeranno a Parigi per l’ingresso nel network. “Sono convinto che Biella – ha dichiarato il sindaco Claudio Corradino – abbia tutte le carte in regola per superare anche la selezione della Commissione Unesco a Parigi e mi spenderò personalmente in ogni sede istituzionale per raggiungere questo risultato”. Scopriamo tutti i dettagli.

.
Senzanome
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Una scuola per l’anima e il cuore dei bambini – Io Faccio Così #250

Una scuola il cui obiettivo è ottenere il benessere fisico, mentale, emotivo e spirituale dei bambini. Un’utopia? No, esiste davvero e si chiama L’Albero della vita. Si trova nel cuore della città di Biella. Siamo andati a conoscerla da vicino e, per comprenderla al meglio, abbiamo intervistato il suo fondatore: un giovane antropologo esperto di tradizioni dei nativi.

.
“Epiderma”, come nutrirsi attraverso la pelle
Cose da sapere

“Epiderma”, come nutrirsi attraverso la pelle

È possibile nutrirsi attraverso la pelle? La pelle è un canale di assorbimento che può risultare inconsueto, ma che risulta sorprendentemente efficace per sperimentare l’interconnessione e la compenetrazione tra il corpo umano e l’ambiente. Con Epiderma gli organizzatori intendono coinvolgere il pubblico in una giornata dedicata alla ricerca e raccolta di erbe spontanee utilizzabili a contatto con l’epidermide. Domenica 9 giugno, a Biella.

.
“Le Buone erbacce”, alla scoperta del vero cibo naturale con Gigi Manenti
Cose da sapere

“Le Buone erbacce”, alla scoperta del vero cibo naturale con Gigi Manenti

Qual è la funzione e la gestione delle erbe spontanee degli orti? Abbiamo intervistato Gigi Manenti, titolare dell’ominima azienda agricola e relatore dell’appuntamento organizzato da Let Eat Bi sabato 11 maggio a Sostegno (BI): “Non esiste agricoltura eco-compatibile – ha affermato ai nostri microfoni – senza lo studio della filiera nutrizionale delle piante e un’applicazione ad hoc di questi principi”.

.
Tra etica ed estetica: quando la moda incontra la circolarità
Cose da sapere

Tra etica ed estetica: quando la moda incontra la circolarità

Come integrare etica ed estetica partendo dalla sostenibilità? Come funziona la circolarità e quali sono le sfide e le opportunità ad essa connesse nell’ambito del tessile? A Cittadellarte sono i giovani a scoprirlo: studenti di design, marketing e business che, attraverso la trasformazione degli scarti di prodotti tessili provenienti dalle aziende manifatturiere della zona, ripensano la tessitura, dando loro nuova vita grazie alla tecnica del riciclo.

.
tessile salute rete imprese prodotto qualita 1
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Tessile e Salute: una rete di imprese per un prodotto di qualità

L’importanza della rete e delle regole condivise. Per creare un sistema che sappia davvero valorizzare le eccellenze del tessile italiano, non basta agire da soli ma è necessario che i vari attori coinvolti nel settore tessile si uniscano per fare ricerca e stabilire regole comuni, in un settore dove spesso queste non esistono.
L’Associazione Tessile e Salute mette in pratica ciò e, con un articolo e un video, vi raccontiamo la loro storia.

.
lanificio fratelli piacenza sostenibilita tecnologia materie prime locali
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Lanificio Fratelli Piacenza: la sostenibilità, tra tecnologia e materie prime locali

Il Lanificio Piacenza è un’azienda tessile storica del territorio Biellese, le cui origini risalgono al Seicento. Abbiamo incontrato e parlato con Carlo Piacenza, amministratore delegato dell’azienda, delle origini e delle scelte attuali e future dell’azienda, che tra tradizione e innovazione guarda alla sostenibilità sociale e ambientale come valore fondamentale per un territorio in rinascita.

.
“Un-learn / re-learn / re-act”: quando la protesta per il clima si trasforma in arte
Cose da sapere

“Un-learn / re-learn / re-act”: quando la protesta per il clima si trasforma in arte

Un’installazione ispirata ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite è il risultato del laboratorio che si è tenuto a Cittadellarte in previsione della Design Week 2019 di Milano. Un progetto dal nome “Un-learn / Re-learn / Re-act” (dis-imparare, re-imparare, re-agire) in riferimento ai cortei di protesta dei ‘Fridays for Future’ ispirati da Greta Thunberg.

.
iride quando rinascita lana racconta territorio 1
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Iride: quando la rinascita della lana racconta un territorio

Andorno Micca, cuore pulsante della provincia di Biella. Da qui Adolfo Marchetti dirige dal 2002 l’azienda Iride, specializzata nella tintoria, nobilitazione e finissaggio dei tessuti. Con un occhio alla sostenibilità, grazie anche alle tinture naturali con la quale l’azienda lavora la lana, Iride è l’esempio aziendale di un’araba fenice capace di riemergere nonostante numerose difficoltà. Vi raccontiamo la sua storia.

.

Contribuisci a Piemonte che cambia


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica