Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Campania

OrsaMaggiore3
Cose da sapere

L’Orsa Maggiore, la cooperativa con due anime per una società inclusiva

L’Orsa Maggiore è una cooperativa nata nel 1995 dall’unione di un gruppo di donne con una forte spinta verso il sociale. In tanti anni di attività è diventata un punto di riferimento per le famiglie all’interno del Rione Traiano e del quartiere di Soccavo. Rivolge la sua attenzione alle famiglie fragili, alle donne e alle persone con vulnerabilità, lavorando contemporaneamente sulla prevenzione agli abusi e ai maltrattamenti, sull’inclusione di persone fragili e alla lotta alla criminalità e alle mafie. Da anni è attiva nella costruzione di una società giusta e inclusiva.

.
OikosParteNeapolisCopertina
Cose da sapere

Oikos, nel cuore di Napoli una nuova vita per persone con disabilità

ParteNeapolis è una cooperativa sociale nata nel 2000 con lo scopo di valorizzare le risorse turistiche e beni culturali del territorio. Negli anni ha abbracciato una nuova missione: creare un ponte tra la valorizzazione del patrimonio artistico, la gestione di servizi assistenziali e l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Nella gestione di Oikos, un centro polifunzionale per persone con disabilità, si impegna in diverse attività di formazione, coinvolgendo i ragazzi del centro in progetti e laboratori volti a migliorare la loro autonomia e ad acquisire allo stesso tempo competenze spendibili sul mercato del lavoro.

.
come suona il caos

Come suona il caos: Napoli si mobilita nel nome dell’ambiente e della creatività sostenibile

Martedì 18 luglio si terrà Come suona il caos, un evento nato nel 2009 che mescola musica, attivismo, economia circolare, educazione ambientale e azioni concrete. Il suo ideatore è Maurizio Capone, che da anni si batte con coerenza per ripulire Napoli e sensibilizzare i napoletani. Ne parliamo con Martina Pignataro di GRIDAS, una delle tante realtà partenopee che saranno al fianco di Maurizio domani.

.
Venere degli Stracci
Cose da sapere

Il rogo della Venere degli Stracci, il dualismo tra distruzione e rinascita nell’opera di Pistoletto

Un incendio divampato ieri all’alba ha distrutto l’istallazione di arte contemporanea realizzata dall’artista Michelangelo Pistoletto in Piazza Municipio, a Napoli. Le fiamme hanno completamente sciolto la Venere degli Stracci e ridotto in cenere gli indumenti che ne facevano parte. Vi proponiamo una cronaca e un’analisi di ciò che è accaduto, arricchita dalle considerazioni di Paolo Naldini di Cittadellarte – Fondazione Pistoletto.

.
ilrivoCopertina
Cose da sapere

Dalla permacultura alla fermentazione: Il Rivo fa le prove per un modello agricolo etico e sostenibile

Il Rivo è l’azienda agricola di Chiara Corvino. La sua missione è quella di costruire benessere ambientale, diffondendo un’agricoltura etica e sostenibile e benessere fisico, promuovendo il consumo di cibi fermentati, ottimi per il nostro organismo.
Il Rivo si impegna anche nel diffondere sapere rurale, organizzando laboratori e workshop volti a diffondere conoscenza di pratiche agricole sostenibili, passeggiate educative che hanno il fine di insegnare a riconoscere flora e fauna locali, ed eventi culturali che mirano a diffondere l’importanza di un approccio ecologico alla produzione. L’attenzione è verso il bene del pianeta e di tutti noi che lo abitiamo.

.
MewColors
Cose da sapere

MewColors, il progetto di una giovane stilista ispirato a slow fashion ed economia circolare

Passione per l’handmade, continua sperimentazione e upcycling, il tutto condensato in un coloratissimo progetto tutto napoletano che porta il nome di MewColors. Abbiamo intervistato Chiara Di Costanzo, la mente creativa da cui nasce un concept di moda sostenibile che non rinuncia alle tendenze, ma anzi ne crea di nuove.

.
Manallartcopertina
Cose da sapere

Manallart, la cooperativa che promuove la rinascita artistica e sociale di Forcella

Manallart è una cooperativa attiva nel settore turistico-culturale per tutelare e promuovere i quartieri Maddalena e Forcella, ricchi di bellezze ma scarsamente valorizzati. Con tour guidati e teatralizzati e con laboratori artistici indirizzati ai bambini e ragazzi, Manallart lavora contemporaneamente su due obiettivi: tutelare il patrimonio artistico e coinvolgere gli abitanti del quartiere nella sua salvaguardia.

.
Nisida11
Cose da sapere

Nisida e i suoi artigiani: il futuro nelle mani degli ospiti dell’Istituto Penale per Minorenni

Nesis è una cooperativa sociale che gestisce un laboratorio di ceramica all’interno dell’Istituto Penale per Minorenni di Nisida. Rieducare attraverso l’arte e l’artigianato, trasmettere conoscenze sfruttabili anche fuori dall’Istituto e mostrare ai ragazzi di avere le capacità e la possibilità di scegliere sono gli obiettivi che Nesis si pone e che persegue con dedizione.

.
mediterraneo antirazzista 2
Cose da sapere

Mediterraneo Antirazzista di Scampia: la periferia rinasce attraverso sport e inclusione

Dal 6 all’8 luglio a Napoli si svolgerà l’undicesima edizione del Mediterraneo Antirazzista. Non si tratta solo di una manifestazione di sensibilizzazione verso una cultura dell’inclusione, ma anche di un momento fondamentale per fare rete fra tutte le realtà che animano la periferia partenopea – e non solo – e per ribaltare dal basso il paradigma centro periferia.

.
orto 4 1
Cose da sapere

L’orto va in città, una filiera locale e naturale per una nuova cultura alimentare

Simone ha sempre avuto una concezione della sostenibilità a 360 gradi: non solo prodotti sani e biologici, ma anche filiera locali, imballaggi assenti e limitati al minimo indispensabile, stagionalità e un approccio all’acquisto meno meccanico e più umano. Tutti questi valori ha provato a condensarli nell’avventura imprenditoriale in cui si è tuffato: L’orto va in città.

.
ex OPG
Cose da sapere

Ex OPG Occupato: se questa è la normalità, “Je so’ pazzo”!

Da luogo di detenzione e sofferenza a centro di aggregazione, mutualismo ed espressione artistica. Una storia che parla di riscatto quella dell’ex OPG di Materdei, sottratto all’abbandono e restituito alla comunità come nuovo epicentro di attivismo politico e sociale. Vi raccontiamo la storia di questi muri e soprattutto delle tantissime persone che, con vicende spesso molte diverse alle spalle, si sono trovate al loro interno.

.
Progetto senza titolo 22
Cose da sapere

Zona NTL: riscoprire Napoli con un’app in un percorso tra turismo e legalità

A Napoli è possibile trovare una Zona “Non a Traffico Limitato” in cui perdersi abbandonandosi alla ricchezza di un patrimonio culturale fatto di monumenti, opere d’arte e luoghi-icone della legalità e della carità. Si tratta della Zona NTL identificata dall’associazione Annalisa Durante: a farci da guida in questo itinerario, un’applicazione disponibile gratuitamente su Android.

.
Lazzarelle caffe1
Cose da sapere

Lazzarelle, il caffè come riscatto sociale per le donne detenute

Lazzarelle è una cooperativa sociale fondata da Imma Carpiniello, che crede nell’inserimento socio-lavorativo delle donne detenute nella Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli. Il progetto mescola finalità economiche con quelle umane, ovvero mostrare a queste donne e alla società tutta che esiste sempre una seconda possibilità, soprattutto per chi ha dovuto affrontare ostacoli e difficoltà nel corso della propria vita.

.
napoli che cambia
Ispirazioni / Voci da Italia che cambia

Apre Napoli Che Cambia!

Una collaborazione fra Italia Che Cambia e La Testata ha dato vita a una nuova creatura: Napoli Che Cambia! Unendo gli sforzi fra i due team racconteremo tutti i progetti etici, innovativi, ecologici, solidali che stanno cambiando il volto della città partenopea. I rispettivi direttori Daniel Tarozzi e Mario Sicignano ci accompagnano alla scoperta di questa nuova avventura.

.
MOSS6
Cose da sapere

A Scampia nasce l’Ecomuseo Urbano diffuso per rilanciare la periferia attraverso la comunità

Sta per aprire ufficialmente i battenti il MOSS, l’Ecomuseo Urbano diffuso di Scampia. Non solo un luogo fisico, ma anche un processo dinamico che coinvolge tutti i soggetti protagonisti della trasformazione di questa periferia in un luogo creativo, inclusivo e innovativo. Ci racconta tutto Barbara Pierro di Chikù Cibo e Cultura, fra i promotori dell’iniziativa.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica