Per secoli le castagne sono state una risorsa preziosa per i contadini, perché riuscivano, nei momenti difficili, a risolvere il problema dei pasti giornalieri e li rendevano più saporiti e sostanziosi. Un itinerario che valorizza l’entroterra genovese, offrendo una “visita guidata” attraverso otto valli per riscoprire il dimenticato mondo del castagno, la sua cultura e le eccellenze locali.
Valentina D'Amora
.
24 Agosto 2020
#genovaciclabile è un gruppo nato in pieno lockdown dal desiderio di rendere più vivibile la città ed evidente alle istituzioni che la necessità di un sistema di trasporto “morbido” non è un “capriccio” di pochi, ma un’esigenza di molti. E in poco tempo i promotori del gruppo sono riusciti ad ottenere una rete ciclabile e un incontro di confronto con il sindaco.
“Il Sentiero delle Favole” a Loco, vicino Rovegno, in alta Val Trebbia, è il primo itinerario naturalistico tematico della Liguria. Il fil rouge è la narrazione delle favole lungo un itinerario nel verde, il cui protagonista è il lupo.
Valentina D'Amora
.
27 Luglio 2020
Un programma ricco di appuntamenti animati dal desiderio di rivitalizzare una preziosa area verde nel centro città e incoraggiare il riavvicinamento sociale, pur garantendo il distanziamento fisico. Torna Alle Ortiche Festival, a Genova, nell’area verde delle Serre di San Nicola. Il fil rouge di quest’edizione è il “flâneur”, il girovagare per la città e contemplare il panorama che ci circonda.
Valentina D'Amora
.
20 Luglio 2020
Radice Comune è un centro culturale che promuove la creatività attraverso workshop, eventi, attività educative e iniziative culturali. Un luogo che semina architettura e sostenibilità e che in città è ormai diventato un punto di riferimento dove far nascere progetti e iniziative al servizio della comunità.
Valentina D'Amora
.
13 Luglio 2020
La storia di Gennaro Acampora, che ha trasformato il suo bar a tema miele in uno shop di prodotti contadini per creare e sostenere i produttori del territorio.
Il progetto di riforestazione, nato grazie all’intraprendenza di Matteo Ciappina ed Eugenio De Vena, in questi mesi ha coinvolto tantissime persone, che ogni domenica hanno contribuito al rimboschimento dei monti sulle alture di Nervi.
Dopo il lockdown due fotografi genovesi hanno deciso di realizzare un book fotografico dedicato ai negozi di Sampierdarena, caratteristico e popoloso quartiere di Genova dal variegato tessuto commerciale. L’obiettivo è quello di promuovere il rilancio e la riqualificazione della zona attraverso un progetto di unione e solidarietà che ha già coinvolto più di cento negozianti.
Valentina D'Amora
.
29 Giugno 2020
Sparse ormai su tutto il territorio nazionale, le Stoviglioteche costituiscono una virtuosa iniziativa dal basso per limitare il ricorso alla plastica monouso, fornendo piatti, bicchieri e posate lavabili da utilizzare per feste ed eventi di vario tipo. Con l’emergenza coronavirus tutto si è bloccato ma l’auspicio è quello di poter ripartire in sicurezza, per porre un freno al rilancio dell’usa e getta, tra i pericolosi effetti collaterali della pandemia.
Chiara Gnocchi
.
26 Giugno 2020
La nuova piattaforma del turismo sostenibile Fairbnb.coop lancia la campagna #IoRestoaCasa e #ViaggioDomani: i proventi dei futuri viaggi saranno da subito utilizzati per il supporto a medici, infermieri e personale sanitario in prima linea contro il Coronavirus. Piccoli proprietari e strutture turistiche possono iscriversi gratuitamente.
Redazione
.
28 Aprile 2020
In questo momento di difficoltà, in cui è prioritario rispettare la distanza sociale, alcune attività fondamentali come l’assistenza alle donne vittime di violenza e l’educazione dell’infanzia stanno fronteggiando un’ardua sfida. La Cooperativa Sociale Mignanego suggerisce delle strade per affrontarle.
Redazione
.
23 Aprile 2020
Vi proponiamo la storia di Giorgia e Francesca, due giovani donne che hanno riabitato una vecchia casa nell’entroterra ligure, ristrutturando l’abitazione e ridando vita al terreno agricolo, passo dopo passo e seguendo i principi della permacultura. La Tabacca è oggi un progetto ambientale e sociale e la dimostrazione di come si possa passare dalla teoria alla pratica rimboccandosi le maniche e avendo chiaro l’obiettivo da raggiungere.
Daniel Tarozzi
.
18 Luglio 2019
Filosofo della terra e della parola, Massimo Angelini ha incentrato gran parte delle sue attività sul mondo agricolo e sulla riscoperta della cultura contadina. Un’attenzione ed una passione che hanno portato a risultati straordinari, come una storica legge sullo scambio dei semi e la nascita di una Rete che oggi riunisce ben 40 associazioni impegnate per la custodia della biodiversità. Un essere umano, quando non si arrende, può davvero cambiare il mondo. Pacificamente.
Daniel Tarozzi
.
23 Maggio 2019
Terra! rilancia la formazione in agricoltura ecologica per i giovani. Fino al 24 maggio sono aperte le iscrizioni alla Scuola diffusa della Terra Emilio Sereni che prevede un mese di teoria e pratica a Genova per 20 partecipanti. In palio 4 tirocini retribuiti di 5 mesi in aziende sostenibili.
Redazione
.
24 Aprile 2019
È Sardex-Liguria l’ultimo arrivato del circuito di credito commerciale già presente in altre regioni italiane e che coinvolge attualmente circa quattromila aziende. Gli effetti sono già visibili: alcune imprese liguri hanno già concluso le prime transazioni, esempi di un’economia collaborativa e inclusiva.
Redazione
.
31 Gennaio 2019
Lo storico Forte Tenaglia a Genova è stato restituito alla cittadinanza con progetti di volontariato e di valorizzazione. E la Casa del Telegrafo oggi vive di nuovo come casafamiglia per minori in affido.
Spargimento di fanghi contaminati sui terreni agricoli, nuovi condoni nell’isola di Ischia e sanatoria degli illeciti edilizi nell’area del Terremoto del Centro Italia. Sono questi alcuni dei punti più controversi del cosiddetto “decreto Genova”, un provvedimento che solo in parte riguarda il capoluogo ligure e l’emergenza post-crollo del ponte Morandi.
Potenziare il trasporto su ferro e rafforzare la mobilità sostenibile coinvolgendo tutta l’area metropolitana genovese. Sono queste le principali proposte di Legambiente in seguito al crollo del ponte Morandi che ha provocato 43 vittime e ingenti danni. “A Genova serve ora un progetto complessivo capace di dare ai cittadini alternative valide all’automobile con servizi di trasporto pubblici, efficienti e accessibili a tutti”.
Legambiente
.
28 Agosto 2018
Che cos’è il miglioramento genetico partecipativo e in che modo questo approccio all’agricoltura può far fronte ai cambiamenti climatici e, al contempo, tutelare la nostra salute? Se ne parlerà a Recco, in provincia di Genova, nel corso di un incontro con Salvatore Ceccarelli, professore di genetica agraria. A condurre l’incontro sarà Daniel Tarozzi.
Redazione
.
12 Giugno 2018
Boschi Vivi è una cooperativa e un progetto di economia circolare: si tratta dell’unico servizio di interramento delle ceneri che opera in area boschiva in Italia e che reinveste i propri utili in progetti di salvaguardia dei boschi e dei paesaggi. Nata nel marzo 2016, Boschi Vivi si pone inoltre l’obiettivo di rendere il bosco prescelto per l’interramento un luogo partecipato, organizzando all’interno attività ludiche e ricreative e rivoluzionando di fatto il sistema dei servizi cimiteriali.
Paolo Cignini
.
12 Ottobre 2017