
Sono passati quasi quattro anni dall’inaugurazione del Mercatale della Vallesanta, la mostra-mercato dei piccoli produttori alimentari e artigianali locali, biologici […]
Sono passati quasi quattro anni dall’inaugurazione del Mercatale della Vallesanta, la mostra-mercato dei piccoli produttori alimentari e artigianali locali, biologici […]
Corsa agli armamenti, nucleare, ripudio della guerra, rispetto della Costituzione. Fare informazione su questi temi è fondamentale per creare consapevolezza e stimolare l’impegno di tutti – cittadini, Chiesa e istituzioni politiche – per favorire la cultura della pace e della nonviolenza. Ne è convinto il religioso e attivista Padre Alex Zanotelli, che abbiamo intervistato a margine di un convegno tenutosi a Firenze in occasione del 70esimo anniversario della NATO.
In una terrazza sul lungomare di Livorno è nata l’idea di mettere in rete i quartieri cittadini per farli divenire laboratori di socialità, integrazione e sostenibilità. L’esperienza dei Quartieri Uniti Ecosolidali è oggi un altro esempio di cambiamento dal basso ed un modello virtuoso da replicare in altre città.
Recupero della tradizione e del saper fare, utilizzo di materie prime naturali, un’intuizione vincente e un po’ di sano perfezionismo. Sono questi gli ingredienti che sapientemente miscelati tra loro hanno dato vita all’azienda Idea Toscana e alla sua linea Prima Spremitura, che da molti anni si distingue nel campo della cosmetica naturale e biologica.
Valeria è mamma di due gemelli di 8 anni e dal 2017 passa le vacanze con loro facendo wwoofing, ovvero lavorando in aziende agricole biologiche in cambio di ospitalità. Tutta la famiglia si è innamorata di questa vita anche grazie a Toebiga, la fattoria toscana che li ha ospitati due anni fa.
Parte il 2 febbraio nella nostra provincia e con sedi operative anche in Casentino, il corso organizzato da APAB e finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del Piano di sviluppo rurale (Psr 2014/2020, misura 1.1). Tema di questa prima formazione in quattro tappe: l’agricoltura biologica e biodinamica per la fertilità e la salvaguardia dei suoli.
La musica come motore di un cambiamento personale e poi sociale, perché l’arte possiede una capacità di sintesi utilissima: è una sorta di metafora di ciò che sta succedendo, ti fa capire istintivamente, prima di elaborare con il ragionamento. Ecco la nostra intervista a Vittorio Cosma, musicista, produttore e compositore fortemente convinto dell’importanza di promuovere progetti condivisi e favorire la mescolanza di realtà e linguaggi.
Cercare di contrastare le diverse forme di solitudine attraverso l’ascolto senza giudizio, la cura, il contatto umano ed il sostegno. È nata con questo obiettivo Voce Amica Firenze, il più antico servizio telefonico di ascolto in Italia, un Paese dove secondo le stime il 26% delle persone non ha nessuno con cui parlare, su cui poter contare. Abbiamo intervistato il presidente di questa antica help line Marco Lunghi.
Amore, cura e soprattutto fiducia. Su questi elementi si basa il legame con la terra che da sempre ha Francesca Pachetti, donna, mamma e contadina di Massa Carrara che da un po’ di tempo ha deciso di condividere su una pagina Facebook le sue esperienze di vita e ciò che la natura ogni giorno le insegna.
Sono tante le persone che hanno cambiato vita viaggiando o trasferendosi in altri paesi. Ma è l’unico modo? E se si provasse a cambiar vita restando a casa e ospitando viaggiatori sconosciuti? È questa la domanda che si è posta Cristiana Magistro, medico omeopata e fitoterapeuta toscana, prima di decidere di provarci. Dopo ogni ospite incontrato, lei cambia almeno un aspetto della sua vita facendosi ispirare dall’esperienza vissuta e condividendo il tutto sul suo blog.
Basta delegare: la responsabilità è di tutti e di ciascuno e per attuare un concreto cambiamento è necessario che ognuno agisca in prima persona perseguendo il bene comune e partendo dal proprio territorio. È da questo presupposto che nasce l’associazione Progetto Valtiberina che dal 2015 promuove iniziative concrete utili ai cittadini e allo sviluppo qualitativo di questa valle tra Toscana e Umbria.
Un connubio originale tra Maria Montessori e Marshall Rosemberg per portare nelle aule un approccio educativo fondato sulla libertà e la comunicazione non violenta. È la direzione scelta dall’associazione Parlare Pace che a Bargecchia, in provincia di Lucca, ha avviato l’esperienza pedagogica di “A scuola in libertà”.
Conoscere l’altro, trovare le differenze e le uguaglianze, esplorare il cambiamento e andare sino alle radici del conflitto. Questo l’obiettivo del progetto “Mescolarsi” nato dal desiderio di quattro amici di avviare un’indagine sui contesti sociali e culturali “altri” attraverso lo strumento del teatro sociale.
Offrire accoglienza, integrazione e lavoro partendo dalla cura della terra e delle relazioni, seguendo i principi della permacultura. A Pomino, in provincia di Firenze, è stato avviato il progetto Orti delle Case in cui l’agricoltura biologica è il campo di sperimentazione di un modello di accoglienza che mette al centro il futuro e dell’indipendenza dei giovani migranti.
La Comunicazione Ecologica applica i principi dell’ecologia alle relazioni interpersonali e propone strumenti per creare armonia nei gruppi e nel dialogo, in modo che ognuno possa contribuire con i propri talenti a realizzare lo scopo comune. Ne abbiamo parlato con Eva Lotz, counselor e facilitatrice.
Il nostro camper con a bordo Daniel Tarozzi e Daniela Bartolini torna nel mitico Casentino per un evento esclusivo: la presentazione, insieme al dottor Franco Berrino, del progetto “La Guida Nomade”, promosso dall’associazione “La Grande Via” e da “Italia che Cambia”. L’evento in programma sabato 9 giugno alle 18.30 rappresenta anche una delle ultime tappe del viaggio di lancio di Toscana Che Cambia.
Giunti a metà del viaggio, Daniel Tarozzi e Daniela Bartolini ci raccontano gli incontri e le emozioni delle prime tappe del tour nella Toscana che Cambia, organizzato per conoscere le realtà virtuose della regione e porre le basi per la nascita di un portale toscano.
Il GAT Scansano è un’impresa agricola unica nel suo genere: etica ed ecologica, è nata grazie ai principi di condivisione e di sostenibilità. Vi invitiamo a trascorrere qualche giorno nel suo agriturismo – interamente ristrutturato in bioedilizia – per rendervi conto del carattere innovativo del progetto, che mira a costruire un insediamento autosufficiente e libero dalle fonti fossili.
Prende il via oggi con la prima tappa a Tertulia,“laboratorio vivente della sostenibilità”, a Vicchio in provincia di Firenze, il viaggio per presentare Toscana che Cambia, il portale che declinerà a livello regionale il lavoro che Italia che Cambia porta avanti a livello nazionale. Mentre sabato 2 giugno il nostro camper si fermerà per tutta la giornata a Sansepolcro per il Festival dei Cammini di Francesco organizzato da Progetto Valtiberina.
Dall’incontro di Mario Rosario Rizzi con il mondo dell’aromaterapia e dalla sua cura per la terra, ha preso vita, tra le colline della Toscana, l’azienda Flora. Sorta circa 30 anni fa, questa azienda longeva è specializzata nella produzione di oli essenziali realizzati con materie prime di altissima qualità e nell’assoluto rispetto della natura e dei lavoratori.