
Sabato scorso abbiamo presentato Io Faccio Così e Islanda chiama Italia alla città dell’altra economia. E’ stata una giornata ricca […]
Sabato scorso abbiamo presentato Io Faccio Così e Islanda chiama Italia alla città dell’altra economia. E’ stata una giornata ricca […]
“Voglio ridurre il più possibile il mio impatto e amo l’idea di essere libero di decidere della mia vita e […]
Segnalo la puntata di Nautilus in cui ho presentato Io faccio così e discusso con Corrado Formigli di informazione ed […]
Il 6 novembre 2013 ho presentato Io faccio così a Rivalta di Torino, in Val di Susa. Una serata davvero […]
Dal 17/18 ottobre, giorno o giorni in cui è uscito nelle librerie Io Faccio Così, le emozioni e gli eventi […]
Vai all’articolo sul FattoQuotidiano.it
Da qualche settimana stiamo pubblicando alcuni video degli incontri avuti durante i sette mesi di viaggio in camper su Il […]
“Tradizioni e sapori1”, un’esperienza della locale condotta di Slow Food che ha unito la valorizzazione delle tradizioni della Lunigiana alla […]
Il dolore non muore mai. L’ho visto negli occhi di Piero Mottolese, un ex–operaio dell’Ilva che ha lavorato per anni […]
Il dolore non muore mai. L’ho visto negli occhi diPiero Mottolese, un ex–operaio dell’Ilva che ha lavorato per anni con amore […]
“Non credo sia possibile fare una vita di campagna senza una dimensione del sacro. Non a caso i nativi di […]
Ecco il podcast dell’intervista che ho rilasciato il 4 novembre a Radio Manà Manà. Buon Ascolto!
Riprese a cura di Andrea Boretti e Stefano Zoja. Video della prima parte della presentazione del libro “Io Faccio Così” […]
“L’agricoltura nel ‘900 è stata asservita all’industria, e volevo contribuire a riscattarla. Dobbiamo recuperare i prodotti tipici di una zona, […]
Sono passati dieci giorni dall’uscita nelle librerie di Io Faccio Così. Da dieci giorni centinaia, migliaia di persone hanno la […]
Qualche giorno fa ho accettato l’invito di “Oltre la penna“, testata on line sul mondo editoriale, e ho pubblicato presso […]
Lunedì scorso (21 ottobre) sul Piccolo di Trieste è uscito un articolo sul mio libro che ha colto in pieno […]
Spesso prendiamo un cane o un gatto d’istinto, senza pensare. Cosa comporta prendere un animale nella propria vita? Come scegliere in consapevolezza? Ne parliamo in questo nuovo podcast di Italia che Cambia.
Le microplastiche sono ovunque, ormai lo sappiamo. Ma cosa possiamo fare per fermarne la dispersione? Dove si nascondono? E lo sapevate che una delle principali fonti di questi temibili inquinanti è nascosta nei nostri vestiti e nelle nostre lavatrici?
Quando e come ha senso riusare, scambiare, rammendare o riciclare un vestito? Cosa possiamo fare veramente per ridurre l’impatto della fast fashion? Ne abbiamo parlato con Niccolò Cipriani, fondatore di Rifò, un brand che si ispira all’economia circolare.
Cosa c’è davvero dietro ai nostri vestiti? Quanta sofferenza umana, animale e ambientale si nasconde? Quante contraddizioni economiche? Ne abbiamo parlato con Marina Spadafora, ambasciatrice di moda etica nel mondo e coordinatrice italiana di Fashion Revolution.
Ogni volta che sostituiamo smartphone, computer, aspirapolvere o altri apparecchi elettronici generiamo nuovi RAEE – rifiuti elettronici. Prima di riciclare, occorrerebbe riparare, aggiustare, ma spesso sembra un’impresa impossibile. E’ proprio così? Scopriamolo in questo podcast in cui Daniel Tarozzi intervista Ugo Vallauri co-fondatore di The Restart Project.
Le città 30 sono al centro del dibattito mediatico eppure non se ne parla quasi mai con i dati alla mano. Abbiamo quindi deciso di farlo con l’Architetto urbanista Matteo Dondé in questa terza puntata del podcast condotto da Daniel Tarozzi, “Soluscions – risposte locali a problemi globali”. E minuto dopo minuto, stereotipi e luoghi comuni si sono sgretolati! Ad accompagnare l’ascolto, torna anche Giorgio Gaber con alcuni estratti del suo repertorio.
Mobilità elettrica, privata, condivisa. Auto piccole, grandi, automatiche. Progettazione urbanistica e sociale. Oggi parliamo di mobilità con il professor Ugo Bardi, esperto di trasporti, picco del petrolio, crisi climatica, effetto Seneca e molto altro ancora e lo facciamo in questa seconda puntata del podcast condotto da Daniel Tarozzi, “Soluscions – risposte locali a problemi globali”.
In che modo possiamo convivere con gli animali selvatici che vivono nel nostro Paese? Lupi, orsi, cinghiali e cervi sono solo un problema da “gestire” o è necessario un diverso approccio? E cosa possiamo fare concretamente nel nostro quotidiano? Il nostro direttore Daniel Tarozzi ne ha parlato con Massimo Vitturi responsabile nazionale dell’area Animali Selvatici della LAV nella prima puntata di Soluscions, un nuovo podcast dedicato agli abbonati, che svela le possibili risposte locali di fronte a problemi globali.