Vai all’articolo sul FattoQuotidiano.it
Vai all’articolo sul FattoQuotidiano.it
Da qualche settimana stiamo pubblicando alcuni video degli incontri avuti durante i sette mesi di viaggio in camper su Il […]
“Tradizioni e sapori1”, un’esperienza della locale condotta di Slow Food che ha unito la valorizzazione delle tradizioni della Lunigiana alla […]
Il dolore non muore mai. L’ho visto negli occhi di Piero Mottolese, un ex–operaio dell’Ilva che ha lavorato per anni […]
Il dolore non muore mai. L’ho visto negli occhi diPiero Mottolese, un ex–operaio dell’Ilva che ha lavorato per anni con amore […]
“Non credo sia possibile fare una vita di campagna senza una dimensione del sacro. Non a caso i nativi di […]
Ecco il podcast dell’intervista che ho rilasciato il 4 novembre a Radio Manà Manà. Buon Ascolto!
Riprese a cura di Andrea Boretti e Stefano Zoja. Video della prima parte della presentazione del libro “Io Faccio Così” […]
“L’agricoltura nel ‘900 è stata asservita all’industria, e volevo contribuire a riscattarla. Dobbiamo recuperare i prodotti tipici di una zona, […]
Sono passati dieci giorni dall’uscita nelle librerie di Io Faccio Così. Da dieci giorni centinaia, migliaia di persone hanno la […]
Qualche giorno fa ho accettato l’invito di “Oltre la penna“, testata on line sul mondo editoriale, e ho pubblicato presso […]
Lunedì scorso (21 ottobre) sul Piccolo di Trieste è uscito un articolo sul mio libro che ha colto in pieno […]
Oggi, 17 ottobre 2013, è uscito in anteprima in alcune librerie il libro che racchiude i sette mesi del mio […]
Di fronte ad una scelta nuova, ad un taglio con il passato, ad una rottura di schemi predefiniti, infatti, il […]
Dopo sette mesi e sette giorni, lo scorso 16 aprile è terminato il mio viaggio nell’Italia che Cambia. Alcune tappe […]
Oggi scrivevo su facebook : “Tornato a casa ora dopo aver ritirato le prime copie in anteprima del libro. Dopo […]
Oltre due mesi fa è terminato il mio viaggio nell’Italia che Cambia. Sulle pagine de Il Fatto Quotidiano ho potuto raccontare solo alcune […]
In cerca di consigli per l’estate? Eccone sei! In questo episodio crossover dei nostri podcast per abbonati Daniel Tarozzi e Andrea Degl’Innocenti hanno selezionato per voi le loro 6 puntate preferite di A tu per tu e Io non mi rassegno più e le commentano assieme. Per chi avrà l’ardire di ascoltarlo tutto… c’è una sorpresa finale!
Questa volta Daniel Tarozzi intervista il “padre suo”, Giancarlo Tarozzi, sul grande tabù del mondo contemporaneo: la morte. La fuggiamo, la sfidiamo, la temiamo, ma non la affrontiamo. Eppure essere pronti a morire è forse l’unico modo per cominciare a vivere davvero. Ogni giorno.
Enel condannata a risarcire la tribù Osage dell’Oklahoma. Pesticidi vietati in Europa che vengono esportati in paesi extra UE e poi reimportati sui nostri scaffali attraverso i frutti tropicali. Un primo bilancio per Bologna città a 30 km/h. E ancora, una riflessione sulla giornata mondiale delle zone umide, il racconto di un’organizzazione che mette insieme arabi ed ebrei per la pace e un po’ di novità dall’Italia che Cambia.
Mentre Elon Musk annuncia di aver “installato” il primo impianto Neuralink nel cervello di una persona, in Italia si fa il bilancio sulla stagione della caccia appena conclusasi, un’indagine mostra che gli italiani sono a favore del deposito cauzionale (che limiterebbe decisamente i rifiuti) e dalla Cina arrivano notizie preoccupanti sul mercato dei pannelli fotovoltaici.
Si vota negli Stati Uniti, per le elezioni di “midterm”, il primo vero banco di prova per l’amministrazione Biden. Nel frattempo è iniziata in Egitto la Cop27 la conferenza sul Clima, mentre i giornali italiani annunciano l’arrivo di una temibile “novembrata”. Non mancano però gli appelli a cambiamenti reali e interessanti iniziative su come contrastare emissioni e deforestazioni.
Il nuovo governo continua la lotta contro le navi che trasportano i migranti e le guerre proseguono in Ucraina e nel mondo, “nonostante le manifestazioni per la pace” di sabato scorso in Italia. Nel frattempo il mondo gira e noi su di esso, tra risate, gioia, dolori, normalità, disperazione, morte e vita.
Donne ucraine al centro dell’attenzione, Europa e America che sembrano voler tornare a politiche incentrate su gas e nucleare e italiche restrizioni, che sembrano non finire mai. Tutto è interconnesso in questa folle guerra contro noi stessi. Cosa possiamo fare per fermarla?
Mentre l’Europa torna a vaccinare anche con AstraZeneca e i ragazzi e le ragazze dei Friday For Future tornano a manifestare e proporre azioni concrete per salvare il clima, il mondo sembra sempre più chiudersi dentro un dibattito autoreferenziale tra opposte tifoserie sulla vicenda Covid-19. E l’informazione che ruolo gioca in tutto ciò? Dobbiamo davvero accettare di abdicare allo spirito critico? E cosa succede nel frattempo? La Spagna autorizza l’eutanasia, il PD scopre di avere delle donne tra i suoi iscritti, Biden e Putin si accusano a vicenda e in Italia una serie di iniziative locali provano a far ripartire teatri e cinema.
Daniel Tarozzi dialoga con Rob Hopkins, fondatore del Transition Towns Network. Partendo dal libro di Hopkins “Immagina Se…”, appena pubblicato in Italia da Chiarelettere, si parlerà del ruolo dell’immaginario nel processo di costruzione del futuro e Rob ci spiegherà come – immaginando un domani più sostenibile – il Movimento della Transizione sta migliorando la vita di migliaia di persone.
Siamo davvero liberi o pensiamo di esserlo? Che ruolo hanno la libertà, la gioia e il tempo libero nel nostro quotidiano? E soprattutto possiamo scegliere della nostra vita o siamo inevitabilmente scelti dalla vita? Daniel Tarozzi, co-fondatore di Italia che Cambia e di Terranauta, viaggiatore e scrittore, si confronta con Darinka Montico, Mondonauta, scrittrice, artista, fotografa e ricercatrice di sogni.