
Questa settimana Terranave racconta una vicenda che affonda le sue radici a circa 30 anni fa. Era infatti il 1978 […]
Questa settimana Terranave racconta una vicenda che affonda le sue radici a circa 30 anni fa. Era infatti il 1978 […]
“Alcuni di noi non volevano più lavorare ‘sotto padrone’, altri non volevano arricchire i ‘padroni delle case’ con gli affitti, […]
In Italia una famiglia su dieci non ha neanche un libro a casa e i comuni che non hanno né […]
“Come la gran parte delle realtà di economia solidale, anche questa conferma la regola che vuole la crisi come un […]
Una sperimentazione di “didattica digitale”, attraverso l’uso intensivo e diffuso di apparecchi tecnologici. È quanto previsto dal progetto “Class@ 2.0”, […]
Cani, gatti, maiali, oche, galline, galli, pecore, conigli, tartarughe. Sono circa duecento e ognuno di loro ha un nome. Vallevegan è casa loro. Questa settimana vi raccontiamo la storia di uno dei primi e dei più importanti rifugi per animali liberi in Europa e del suo fondatore Piero Liberati.
“La cosa incredibile è che in un modo terribile e drammatico il terremoto ha segnato un po’ un risveglio per […]
Il gioco d’azzardo cresce con l’aumentare della crisi. Ma c’è chi si è opposto a questo sistema decidendo di non […]
Sono passati quattro anni dai fatti di Rosarno, quella ribellione da parte dei migranti braccianti sfruttati che portò ad un […]
“L’arte salverà il mondo?”. Abbiamo deciso di chiudere il 2013 raccontandovi la storia di Michelangelo Pistoletto, uno dei più grandi […]
Roberto Li Calzi è tornato in Sicilia ed ha iniziato ad acquistare dagli allevamenti intensivi le galline, restituendo loro condizioni di vita dignitose. Da qui il nome “Le Galline felici”, consorzio da lui fondato e nato ufficialmente nel settembre 2007 che riunisce siciliani innamorati della propria terra e determinati ad agire per cambiare.
“Sono io, sei tu, che alla fine dei giochi, non vogliamo cambiare. Certo non ci piace il nostro lavoro, il […]
“La forza dell’Italia sta nei piccoli comuni”, ci ha detto il sindaco di Melpignano Ivan Stomeo, membro del Comitato Direttivo nazionale dell’Associazione Comuni Virtuosi e Presidente dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia. Quest’ultima è una rete che si dirama per tutto lo stivale ma riunisce in particolare comuni al di sotto dei cinquemila abitanti. Tra gli obiettivi principali vi sono quelli di evitare lo spopolamento dei borghi e far sì che questi diventino “comunità ospitali” per i turisti.
“Il veganismo è un punto di partenza, non è che diventando vegan si è cambiato il mondo; si salvano degli […]
La trasmissione radiofonica Terranave questa settimana ha presentato la mappa Sard, una mappa partecipata dedicata al’emergenza alluvione Sardegna. Nata la […]
“Ridendo esprimiamo un’energia vitale positiva e rigenerante, e vibriamo in modo particolare. Proprio questa vibrazione è quella giusta per approcciare […]
“Un albero nel cuore” . Questo il nome del progetto che, nato nel 2008, mira a mettere in rete tutte […]
“Siamo venuti qui per contaminare le persone, non certo per isolarci. Dobbiamo trovare nuove forme di ‘comunità’, diventare ‘neorurali’, sviluppare […]
Dopo gli entusiasmanti incontri a Roma e in Sardegna, l’Italia che Cambia approda ora sulle meravigliose coste della Sicilia. Nei […]
Nella Regione Lazio sta prendendo piede una virtuosa iniziativa che permette allo stesso tempo di riciclare il cibo che si […]
A partire dalla prossima settimana ogni martedì alle 19 in diretta sulla pagina Facebook di Italia che Cambia andrà in onda “Matrix è dentro di noi”, una rubrica video condotta da Daniel Tarozzi che dialogherà con pensatori e attori del cambiamento confrontandosi con loro sulla nostra percezione della realtà e su tutto quello che c’è oltre gli schemi e gli stereotipi cui siamo abituati.