
Questa settimana Terranave parla di oggetti e di cosa possiamo fare per modificare il loro ciclo di vita, insieme a […]
Questa settimana Terranave parla di oggetti e di cosa possiamo fare per modificare il loro ciclo di vita, insieme a […]
Negli anni ’80, quando imperava l’agricoltura convenzionale ed il biologico rappresentava un settore di nicchia, nelle Marche nasce “La terra e il cielo”. Da un gruppo di visionari un nuovo approccio più sostenibile alla coltivazione capace di creare un rapporto più equilibrato con la natura e con se stessi.
“Dal 1991 ho cominciato a recuperare oggetti. I vestiti che ho indosso vengono tutti da Passamano, sono tutti recuperati, e […]
Ospitalità e arte di accogliere. Questi i temi al centro della puntata di Terranave di questa settimana che da’ spazio […]
“In pochissimo tempo si è avviato un circuito virtuoso che, se funzionerà, finirà con il valorizzare al meglio le imprese […]
“Se c’è una cosa che oggi abbiamo chiara è che in Italia non funziona niente. Invece l’Italia è un paese […]
Questa settimana Terranave torna a parlare di scuola ed in particolare dei sistemi di valutazione che esistono nelle scuole italiane, […]
Questa settimana Terranave parla di poesia, la poesia come arte del popolo e per il popolo, ma anche come elemento […]
“Matera deriva da mater, madre, e non è un caso. Il fiume che divide la parte abitata oggi da quella […]
La salute, la formazione medica, la relazione medico-paziente. La puntata di Terranave di questa settimana propone un viaggio nell’istituzione medica […]
Un centro di esperienze per l’educazione allo sviluppo sostenibile dove si impara facendo. Panta Rei è un organismo in costante evoluzione in cui si sperimenta, tra informazione e formazione, intorno ai temi della sostenibilità, del costruire e del produrre nel rispetto dell’uomo e dell’ambiente.
Arcipelago Sagarote è un’associazione di volontariato senza fini di lucro e movimento umano in cui arte e pensieri possono essere […]
“Voglio che l’economia sia il tema della Settimana Verde dell’anno prossimo e dedicheremo tutto il 2014 alla green economy, per […]
Il mestiere del maestro non consiste solo nell’insegnare a leggere, scrivere, calcolare, ma anche nell’inventare, capire il mondo e diventare […]
Valerio Di Fonzo, 33 anni, esponente del bioregionalismo, permacultore, ma soprattutto essere umano dalle rare doti: una sorta di giovane […]
Questa settimana la trasmissione radiofonica Terranave parla di agricoltura naturale e familiare insieme all’associazione Wwoof Italia, che sin dagli anni […]
L’arte può essere a servizio del cambiamento sociale, in particolare in quei luoghi difficili come alcune periferie italiane. Da questo presupposto nasce GRIDAS – Gruppo Risveglio dal Sonno, associazione culturale operante dal 1981 a Scampìa, allora Secondigliano.
“Spesso la nostra società sembra caratterizzata da un dualismo forte tra la cura del proprio aspetto e il rispetto per […]
Oggi gran parte del mercato del sesso a pagamento è veicolato da internet, attraverso i numerosi siti di annunci esistenti. […]
Vanda Covre, associazione La Luna Piena – Casa del Parto “L’ospedale è per i malati, non per donne e nascituri […]
A partire dalla prossima settimana ogni martedì alle 19 in diretta sulla pagina Facebook di Italia che Cambia andrà in onda “Matrix è dentro di noi”, una rubrica video condotta da Daniel Tarozzi che dialogherà con pensatori e attori del cambiamento confrontandosi con loro sulla nostra percezione della realtà e su tutto quello che c’è oltre gli schemi e gli stereotipi cui siamo abituati.