Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 5049
Autore: 45
Co-Autore: 0
Query finale: 45
Paged: 0
Angela Giannandrea
Sono Angy Giannandrea, laureata in Sociologia presso l'Università degli Studi "La Sapienza " di Roma. Specializzata in "Tecniche per l'organizzazione di eventi e manifestazioni" e in "Management delle organizzazioni del Terzo Settore". Per diverso tempo mi sono occupata di ideare e organizzare eventi socio- culturali e artistici. Amo viaggiare e scrivere di tutto ciò che mi emoziona e mi appassiona con un occhio di riguardo alla creatività e alla scoperta di stili di vita alternativi, come soluzione per il buon vivere lontano da logiche massificanti e capitalistiche.

Tutti gli articoli di Angela Giannandrea

silvia calcavecchia 3
Ispirazioni / Meme!

Silvia Calcavecchia: “È sbagliato definire una persona in base alla sua disabilità”

Silvia Calcavecchia ci racconta la sua storia e il suo impegno per comunicare e informare in modo consapevole, in particolare sui temi che la riguardano da vicino, uno su tutti quello della disabilità. Uno dei suoi strumenti principali sono i social. L’obiettivo? “Dare voce a esperienze personali che possono risuonare con quelle di altri e offrire un supporto, anche solo con una parola o un racconto di vita”.

.
Biblio 1
Cose da sapere

Biblioteche di quartiere: a Bari ecco Colibrì, per la diffusione della cultura letteraria

Una rete di biblioteche di quartiere sta per contaminare positivamente e in maniera capillare la città di Bari, da tempo attenta al tema della diffusione della cultura letteraria. Ma lo scopo del progetto Colibrì – questo è il suo nome – è anche quello di generare socialità e inclusione in questi spazi, pensati altresì per essere presidi di legalità in zone difficili del capoluogo pugliese.

.
Postmodernissimo 3
Cose da sapere

Postmodernissimo, il cinema di comunità che rigenera il tessuto sociale

Chi l’avrebbe mai detto che dopo l’avvento degli enormi e freddi cinema multisala, il lockdown e il distanziamento sociale, la diffusione massiva di piattaforme streaming, un piccolo cinema di comunità avrebbe avuto tanto successo? Eppure è proprio ciò che sta accadendo al Postmodernissimo di Perugia, al centro di un progetto sociale e culturale di rivitalizzazione del territorio grazie alla partecipazione attiva degli stessi spettatori.

.
melpignano 1
Guide / Comunità Energetiche Rinnovabili

A Melpignano una cooperativa di comunità per rendere il borgo sostenibile dal basso

Il piccolo borgo pugliese di Melpignano, da sempre apripista nell’unire cittadinanza e istituzioni per il bene comune, lancia un’altra iniziativa. È una cooperativa di comunità che, fra le varie azioni per rilanciare il borgo e i suoi abitanti – come un apiario di comunità e la creazione di posti di lavoro –, ha previsto anche la creazione di una comunità energetica rinnovabile.

.
hub porta nova1
Ispirazioni / Io faccio così

Cooperativa di comunità Porta Nova: dall’eco-ostello al cinema di comunità per creare nuovi legami

Una cooperativa di comunità è un soggetto multiforme che in maniera inclusiva e condivisa unisce aspetti come la rigenerazione, la socializzazione, l’impresa sociale e l’accoglienza per rivitalizzare il territorio e la comunità che lo abita. Un caso interessante è quella di Porta Nova, che sta animando Trani con numerose iniziative dal basso, dalla ciclofficina all’eco-ostello al cinema partecipato.

.
condiviviamo cohousing1
Guide / Abitare Collaborativo

Condiviviamo, il cohousing per over 65 che promuove l’invecchiamento attivo

Un progetto di cohousing che, attraverso la condivisione di spazi di vita all’interno della medesima abitazione, vuole favorire l’invecchiamento attivo, la socializzazione, l’inclusione e l’autosufficienza di persone con più di 65 anni di età. È Condiviviamo, lanciato a Bari dalla cooperativa Occupazione e solidarietà grazie alla vittoria del bando “Vivere Insieme: cohousing per la terza età”.

.
Bari cohousing
Guide / Abitare Collaborativo

A Bari un progetto di cohousing risponde all’emergenza abitativa con la condivisione

Una risposta trasversale a un problema trasversale. È questo il principio che anima il progetto di cohousing sociale “Insieme a casa”, che ispirandosi alle idee di abitare condiviso, sharing economy, inclusione e socializzazione offre una soluzione a persone vittime dell’emergenza abitativa, dell’emarginazione e in condizioni di fragilità, anche economica.

.
caregiver cannadoro2
Cose da sapere

Di cos’ha bisogno davvero un caregiver? Ne parliamo con Francesco Cannadoro

In una società in cui l’approccio alla disabilità è spesso intriso di pietismo e assistenzialismo – oltre a essere caratterizzato da politiche ancora miopi e insufficienti –, il ruolo dei caregivers, ovvero di chi si prende cura delle persone con disabilità, assume un ruolo cruciale. Ma chi si prende cura di loro? E quali sono i bisogni dei caregivers? Ne abbiamo parlato con Francesco Cannadoro, blogger e autore.

.
mammainsvezia3
Cose da sapere

Federica Pepe, mammainsvezia: crescere un bambino nel sistema educativo svedese

Diversi anni fa Federica Pepe si è trasferita in Svezia, paese di cui è sempre stata innamorata. Qui ha creato una famiglia e lanciato un progetto di storytelling chiamato mammainsvezia. Senza pretesa di esaustività, vi proponiamo la sua testimonianza per capire quali sono gli spunti più interessanti che può offrire il modello educativo svedese.

.
guarda che luna 3
Cose da sapere

Guarda che luna: la storia di Giovanni e del suo ritorno al Sud

“Guarda che luna” è ciò che ha pensato Giovanni una sera di qualche anno fa, mentre ammirava il cielo e cercava di capire come realizzare i propri sogni. Ed è proprio questo il nome che ha scelto per il B&B che ha aperto nel piccolo paese della Basilicata da cui veniva e dove è tornato, deciso a migliorare la qualità della sua vita e di quella del territorio in cui è nato.

.
habari we dorm3
Cose da sapere

Habari we dorm, l’ostello sociale dove nessuno è straniero

Frutto della sintesi di numerose esperienze di viaggio di due ragazze pugliesi, Habari we dorm è un ostello sociale che incarna la filosofia dell’accoglienza. Non solo verso i turisti “normali”, ma anche a beneficio dei numerosi pellegrini che soggiornano qui – grazie a una sinergia con la rete dei cammini – e delle persone con fragilità che in questo ostello trovano uno spazio lavorativo e un’occasione di riscatto.

.
la storia di cesare3
Cose da sapere

La storia di Cesare: anche nelle difficoltà, la felicità dipende da noi

La storia di Cesare è la storia di un bambino, della sua mamma Valentina e della loro famiglia. È la storia di persone che poste davanti a una delle difficoltà più ardue che il destino si può inventare non solo hanno trovato la forza di andare avanti, ma hanno anche trasformato una sorte avversa in energia positiva e in un esempio per le altre persone che si trovano in situazioni simili. Perché «la felicità è una scelta che dipende da noi, dalla prospettiva da cui scegliamo di osservare il mondo».

.
andrea caschetto
Cose da sapere

Andrea Caschetto, il giramondo che vive facendo volontariato negli orfanotrofi

Dopo aver subito un’operazione alla testa a causa di un tumore all’età di 15 anni, Andrea Caschetto si è ritrovato con una capacità mnemonica ridotta. Vivere le emozioni si è rivelato il miglior modo per trattenere i ricordi, così ha deciso di portare il sorriso tra i bambini più sfortunati in giro per il mondo trasformando le sue debolezze in grandi punti di forza.

.
Art4sport 3
Cose da sapere

Art4sport: sport e giovani con amputazione, un binomio bello e possibile

Una grande famiglia che offre non solo accoglienza, supporto morale e sostegno, ma anche un aiuto concreto ai giovani con protesi e alle loro famiglie. Il tutto declinato attraverso lo sport, un ambito che meglio di qualsiasi altro riesce a cementare il senso di comunità e spingere a superare i propri limiti. Oggi vi presentiamo art4sport, associazione fondata dalla campionessa paralimpica Bebe Vio e dai suoi genitori.

.
vivere con arte 1
Cose da sapere

Vivere con arte: ecco come l’espressione artistica ci può aiutare a stare meglio

Vivere con arte, per l’arte, attraverso l’arte, grazie all’arte. Diverse declinazioni del legame con la sfera artistica e creativa che Morena e Cristina esplorano quotidianamente con il loro progetto ispirato all’arteterapia antroposofica e rivolto a qualsiasi fascia d’età, con l’obiettivo di vivere meglio ma anche di essere di supporto in percorsi più impegnativi di guarigione fisica o psicologica.

.

Tutti i podcast di Angela Giannandrea

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica