Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 193
Autore: 569
Co-Autore: 0
Query finale: 569
Paged: 9
Daniela Bartolini
Daniela Bartolini. Giornalista, videomaker. Appassionata di comunicazione e di uso sociale dei media. Ha realizzato numerosi documentari sulla storia del ’900 e collaborato per oltre 15 anni con la Banca della Memoria di Poppi e con l’Ecomuseo del Casentino. È Facilitatrice dello Sviluppo Transpersonale e in Mindfulness. Presidente della Cooperativa di Italia che Cambia.

Tutti gli articoli di Daniela Bartolini

Nasce a Torino il primo decalogo italiano per l'accessibilità degli spazi e la fruibilità degli eventi for all
Cose da sapere

Nasce a Torino il primo decalogo italiano per l'accessibilità degli spazi e la fruibilità degli eventi for all

Le ex Officine Grandi Riparazioni di Torino sono il primo polo culturale italiano a dotarsi di linee guida che forniscono, a chi organizza un evento, a chi organizza un evento, indicazioni per consentire la piena partecipazione a persone con esigenze specifiche, persone in difficoltà, con disabilità o con esigenze specifiche: famiglie con bimbi, anziani e visitatori con animali, in modo autonomo, sicuro, comodo e piacevole, attraverso una diffusa e ampia accessibilità.

.
decalogo accessibilita fruibilita per tutti ogr torino
Cose da sapere

Nasce a Torino il primo decalogo italiano per l’accessibilità degli spazi e la fruibilità degli eventi for all

Le ex Officine Grandi Riparazioni di Torino sono il primo polo culturale italiano a dotarsi di linee guida che forniscono, a chi organizza un evento, a chi organizza un evento, indicazioni per consentire la piena partecipazione a persone con esigenze specifiche, persone in difficoltà, con disabilità o con esigenze specifiche: famiglie con bimbi, anziani e visitatori con animali, in modo autonomo, sicuro, comodo e piacevole, attraverso una diffusa e ampia accessibilità.

.
YEPP Porta Palazzo, giovani protagonisti del cambiamento nel cuore multietnico di Torino
Cose da sapere

YEPP Porta Palazzo, giovani protagonisti del cambiamento nel cuore multietnico di Torino

Nel cuore di Porta Palazzo, quartiere multietnico sede del più grande mercato all’aperto d’Europa, dal 2012 un gruppo di giovani dai 15 ai 29 anni fa quotidianamente esercizi di cittadinanza attiva, praticando l’accoglienza e il superamento dei pregiudizi. Lo fa grazie a YEPP Porta Palazzo, un progetto, un metodo che permette ai giovani e a chi lavora con loro di progettare e realizzare azioni che migliorino la qualità della vita.

.
YEPP Porta Palazzo, giovani protagonisti del cambiamento nel cuore multietnico di Torino
Cose da sapere

YEPP Porta Palazzo, giovani protagonisti del cambiamento nel cuore multietnico di Torino

Nel cuore di Porta Palazzo, quartiere multietnico sede del più grande mercato all’aperto d’Europa, dal 2012 un gruppo di giovani dai 15 ai 29 anni fa quotidianamente esercizi di cittadinanza attiva, praticando l’accoglienza e il superamento dei pregiudizi. Lo fa grazie a YEPP Porta Palazzo, un progetto, un metodo che permette ai giovani e a chi lavora con loro di progettare e realizzare azioni che migliorino la qualità della vita.

.
nuova economia montagna oltreterra anno tre
Cose da sapere

Nuova Economia per la montagna: Oltreterra anno 3

Terzo anno di Oltreterra, l’iniziativa territoriale che promuove azioni economiche sostenibili e replicabili e momenti di coinvolgimento tra enti, operatori e abitanti. venerdì 3 e sabato 4 novembre appuntamento al Centro Creativo di Bibbiena per confrontarsi su mense agricole, festessagge e gestione forestale sostenibile e consapevole.

.

Tutti i podcast di Daniela Bartolini

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica