
Tradizione culturale locale e mediterranea, sperimentazione e innovazione risuonano nelle opere della compagnia teatrale Mana Chuma, tra impegno civile e comunità.
Tradizione culturale locale e mediterranea, sperimentazione e innovazione risuonano nelle opere della compagnia teatrale Mana Chuma, tra impegno civile e comunità.
Dal 2010 la Cooperativa Beppe Montana contribuisce a costruire una Sicilia di qualità, legalità e dignità, creando lavoro e un impatto sociale positivo su terreni confiscati alla mafia.
Grazie a un recente studio si è scoperto che i pesci soffrono e provano dolore come gli altri animali. Sono state individuate delle tecniche per ridurre le sofferenze prima di morire.
Nasce “Aventino, Valle della Biodiversità” un progetto per rilanciare un’area interna dell’Abruzzo attraverso natura, agricoltura e cultura.
Attraverso le testimonianze di alcune persone che hanno partecipato, proviamo a capire cosa è successo e cosa non ha funzionato alla Global March to Gaza.
Il Comune di Cuneo vuole abbattere dieci cedri dell’Atlante nella centrale Piazza Europa per fare spazio a un progetto di riqualificazione. Ma la cittadinanza si oppone.
Kore Siciliae è un progetto ma anche un marchio che riunisce e valorizza prodotti unici del territorio del Geopark di Enna.
Le autorità egiziane seguono la linea dura chiesta da Israele e stanno rimpatriando le persone partite per fermare il genocidio. La marcia al momento resta confermata.
A Belmonte Calabro continua il progetto de La Rivoluzione delle Seppie con la riapertura della Casa di BelMondo, uno spazio in cui arte, memoria e comunità convivono.
Abbiamo intervistato Isabella Vendrame, naturopata, food coach ed esperta di alimentazione vegetale che presenta la nuova collaborazione tra Italia che Cambia e Veggie Channel, il canale informativo dedicato al cibo e al benessere.
La nuova vita di Antonio Palana è una bakery moderna di fronte alle Isole Eolie. Un luogo dove pane e cultura si incontrano per promuovere benessere rispettando i territori e le comunità locali.
Vent’anni fa Alessandro ha lasciato Milano e una carriera già avviata per fare ritorno in Sicilia. Qui ha dato vita a Casa Museo del Sapone, uno spazio museale dedicato alla storia e alla scienza del sapone.
Abbiamo intervistato Antonietta Chiodo, fotoreporter e portavoce della delegazione italiana di Global March to Gaza. Ecco come partecipare dal 12 al 20 giugno.
In Europa è emergenza casa. Ne abbiamo parlato con Irene Tinagli, eurodeputata del Pd e Presidente della neonata commissione speciale per la crisi abitativa.
Al centro del progetto il rapporto armonioso tra persone e ambiente e un approccio pedagogico che premia i talenti e lascia i bambini libri di esprimerli.
La campagna di XR ha animato le strade di Roma per promuovere la partecipazione dal basso su giustizia climatica e solidarietà.
La permacultura può davvero aiutarci a migliorare noi stessi e il mondo che ci circonda? Per Alessandro Marfia, autore del libro “La tua vita in permacultura”, la risposta è sì.
La Calabria punta all’agrumicoltura, la coltivazione in agroecologia per la rigenerazione della fertilità organica dei suoli, della biodiversità e di relazioni umane giuste.
Il 6 maggio, a Limbadi, CCO – Crisi Come Opportunità e altre associazioni ricorderanno Maria Chindamo, una donna coraggiosa e libera uccisa barbaramente per non aver fatto sua la mentalità patriarcale e violenta della ‘ndrangheta.
Domenica 27 aprile il bosco di Casa della Capinera ha ospitato la terza edizione di “Viriditas, Forze Vitali in festa”, il festival italiano dedicato all’Ecologia Affettiva.
MeWe è uno dei cinque finalisti nella sezione “Progetti dal Basso” del premio Future4Cities. Fino al 5 settembre è possibile votare.
Salve, mi chiamo Riccardo Facciolo, sono proprietario di alcuni stabili ( baite e terreni montani ) siti nel Parco Nazionale […]
Da Federico ( classe 1960 ) dopo anni 10 posso ampliare la mia permacultura in primissima Valle Po’ ( CN […]
Vendo a solo 12,50 euro l uno 30 euro di 3 adatti per case isolate con batterie d accumulo o […]
Le spese per le Olimpiadi Milano Cortina continuano a lievitare. Per la voce relativa alla sicurezza si usano anche risorse del Fondo per le vittime di mafia, usura e femminicidio.
Ogni anno, durante i mesi estivi, scatta l’emergenza incendi. Nonostante la prevedibilità degli eventi, vanno in fumo ettari di territori unici che non si riescono a salvare.
In Basilicata è in corso di sperimentazione un sistema di monitoraggio delle emissioni e dei gas attraverso fotografie con termocamera.
Nel dibattito contemporaneo sul fine vita, la figura de s’acabadora riemerge come simbolo frainteso e spesso strumentalizzato.