Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 177
Autore: 455
Co-Autore: 2
Query finale: 455
Paged: 14
Salvina Elisa Cutuli
Sono nata a Catania, tra i colori e i sapori dell'Etna. Sin da piccola ho vissuto a contatto con la natura nelle sue forme più semplici e immediate che mi hanno accompagnato nella mia crescita personale. Per tanti anni mi sono dedicata all'arte: musica, teatro e danza classica, la mia passione più grande. Ho tenuto corsi di danza per piccoli e adulti e lezioni di yoga presso gli asili nido. Sono laureata in Archeologia classica presso l'Università La Sapienza. Dal 2011 sono giornalista pubblicista. Ho scritto per Focus Storia e cerco di coniugare l'arte e la comunicazione perchè penso che la bellezza possa salvare il mondo. A Milano ho lavorato come guida museale. Oggi mi occupo con passione della redazione siciliana di Italia che Cambia e assisto la redazione nazionale. Sono molto curiosa, provo a conoscere il mondo non solo attraverso i miei occhi. I viaggi e la scrittura mi aiutano a farlo!

Tutti gli articoli di Salvina Elisa Cutuli

Cambiare Vita FB
Cose da sapere

Come cambiare la propria vita, dalla teoria alla pratica. Il corso di Daniel Tarozzi presso la Fattoria dell’Autosufficienza

Dal 2 al 4 maggio presso il Centro di Ecologia Applicata Autosufficienza, Daniel Tarozzi affronterà le costanti che hanno affrontato e risolto le centinaia e centinaia di persone incontrate in questi anni che hanno deciso di cambiare vita e realizzare un cambiamento concreto. Attraverso la facilitazione si affronteranno paure, ostacoli e soluzioni. Insieme a Daniel ci sarà anche Andrea Degl’Innocenti.

.
comunita energetiche
Guide / Comunità Energetiche Rinnovabili

Comunità energetiche in Sicilia: 301 Comuni riceveranno un finanziamento dalla Regione per partire

Giuseppe Bonomo con entusiasmo e ottimismo racconta di una Sicilia in corsa verso la realizzazione di comunità energetiche grazie anche al bando promosso dalla Regione che ne incentiva la nascita attraverso un finanziamento iniziale. Una rivoluzione energetica, economica, ambientale e sociale che rivaluta il significato effettivo della parola “comunità”.

.
FERLA1130X752
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Il sindaco di Ferla: “Se non smetti di sognare puoi realizzare una rivoluzione” – Io Faccio Così #380

Dal 2011 Michelangelo Giansiracusa amministra Ferla, il comune siracusano tra i più green in Italia che grazie ad una politica basata sulla strategia Rifiuti Zero e sull’efficientamento energetico registra l’80% di raccolta differenziata e produce energia da fonti rinnovabili consentendo ai cittadini un notevole risparmio sulle bollette e sulla tassazione. Un caso studiato nelle Università e premiato dall’Europa.

.
plurals spazio
Cose da sapere

Plurals Talents U19, le adolescenti Carla e Viola cercano nelle scuole italiane i migliori giovani talenti

Le sorelle Carla e Viola, 17 anni la prima e 13 la seconda, hanno lanciato la prima edizione di Plurals Talents U19, un premio nazionale per giovani talenti che si propone di valorizzare la creatività e il valore degli adolescenti spesso sottovalutati e denigrati. Buoni, borse di studio, masterclass e tirocini saranno messi a disposizione dai partner del concorso. Tra essi c’è anche Italia che Cambia.

.
plemmirio
Cose da sapere

Sea Shepherd, con Operazione Siracusa la popolazione della cernia è cresciuta del 500%

Dal 2014 Sea Shepherd con Operazione Siracusa tutela le coste dell’area marina protetta del Plemmirio da pesca illegale e bracconaggio. Il monitoraggio costante durante tutto l’anno di volontari locali e non ha permesso alla popolazione della Cernia Bruna di crescere del 500%, oltre a consentire un aumento della popolazione ittica in genere e delle dimensioni dei pesci.

.
beigua1
Cose da sapere

Progetto Appennino, due iniziative volte allo sviluppo delle imprese nel Parco del Beigua

L’edizione 2023 di Progetto Appennino si svolge all’interno dei territori del Parco del Beigua, un’area variegata su cui insistono filiere importanti che vanno dal turismo all’agroalimentare, dall’artigianato al settore forestale. Le due iniziative del Progetto “Vitamine in Azienda” e “Imprese in Rete” sono rivolte alle piccole medie imprese del territorio per facilitare nuove sinergie e nuove possibilità.

.
rosa
Cose da sapere

A Serradifalco il panificio di Rosa si trasforma in un luogo di socialità

Rosa Burgio ha ereditato a Serradifalco il panificio di famiglia dopo la morte del padre. Un luogo che non ha mai amato e che sta imparando a guardare con occhi diversi. Grazie alla sua inventiva si è trasformato in uno spazio di aggregazione in cui custodire e tramandare storie che le permettono di rileggere la sua storia personale, ma anche quella dell’intera comunità.

.
facing climate change
Ispirazioni / Voci da Italia che cambia

A Isola il Make in South è dedicato a educazione, innovazione e cambiamento climatico

Si è appena conclusa l’ottava edizione di Make in South, l’appuntamento che si ripropone a ogni cambio stagione come momento e opportunità di scambio e confronto. Un’edizione particolare che segna l’inizio di un nuovo percorso che Isola ha deciso di avviare insieme a tutta la community focalizzato sul mondo della cultura, della scuola, dell’imprenditorialità e dei giovani. Italia Che Cambia non poteva mancare!

.
autosufficienza1
Cose da sapere

Autosufficienza, decine di appuntamenti per sperimentare e praticare il cambiamento

Ad aprile inizia una nuova stagione di eventi, open day, corsi, retreat e vacanze al Centro di Ecologia Applicata Autosufficienza, uno spazio nato rigenerando un’area dismessa sulle colline romagnole da cui è sorto un centro internazionale per attività all’insegna del cambiamento. 120 appuntamenti che spaziano dalla salute, all’efficienza energetica, abitativa, alimentare, “fai da te”, educativa, al cambiamento. Non mancheranno due eventi – uno a maggio e uno a luglio – proposti e curati da Italia Che Cambia.

.
Stretto di Messina Nasa
Cose da sapere

Ponte sullo Stretto di Messina, il Governo promette il progetto esecutivo entro luglio 2024

Sembra essere tornati al 1994 quando Berlusconi, affacciandosi sulla scena politica italiana, prometteva agli italiani la costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. A distanza di quasi trent’anni la promessa, a suo dire, sarà mantenuta. Il Governo Meloni infatti, con un nuovo decreto prevede l’approvazione del progetto esecutivo entro il 31 luglio 2024. Per il WWF e non solo si tratta di un’opera dagli elevatissimi e insostenibili costi ambientali, sociali, economici e finanziari.

.
scienziato attivisti ultima generazione
Cose da sapere

“Non paghiamo il fossile”, la campagna di Ultima Generazione arriva anche a Catania

Mercoledì 15 marzo a Catania si è svolto l’incontro aperto con gli attivisti di Ultima Generazione per parlare di clima e della campagna “Non paghiamo il fossile”. Un momento di dialogo e confronto che ha contribuito a far conoscere meglio le emozioni e le motivazioni che spingono le attiviste e gli attivisti a intraprendere azioni molto forti nonviolente, ma spesso illegali, che possono mettere a repentaglio il loro futuro.

.
gioosto 3
Cose da sapere

Gioosto, l’e-commerce che sostiene le piccole aziende etiche ed ecologiche

Uno dei principi fondamentali del variegato mondo dell’economia solidale, delle cooperative sociali e delle aziende agricole biologiche è fare rete, unire i tanti nodi per creare un’alternativa efficiente e strutturata al commercio convenzionale. Un prezioso strumento per raggiungere questo obiettivo è Gioosto, l’e-commerce lanciato poco più di tre anni fa da una società benefit proprio con lo scopo di sostenere le piccole realtà di imprenditoria etica nell’ambito più ostico della loro attività: la promozione e la vendita.

.
progetto appennino 1
Cose da sapere

Progetto Appennino: fondi e formazione per sostenere i giovani imprenditori delle aree marginali

Le aree interne, montane e marginali hanno dei potentissimi alleati per rivalorizzare territori dimenticati e lasciati a loro stessi. Sono i giovani imprenditori, che a loro volta trovano supporto e sostegno nei programmi di Fondazione Garrone, come Progetto Appennino, che prevede un campus residenziale, percorsi di accelerazione e laboratori di rete per dare corpo e valore alle idee imprenditoriali che insistono su queste terre.

.
ebctour
Cose da sapere

EBCtour: ecco come rendere le imprese davvero sostenibili in nome del bene comune

Segui il faro del bene comune. È questo il claim dell’EBCtour 2023, il tour virtuale di webinar sul tema dell’economia del bene comune per la creazione di una cultura d’impresa etica e sostenibile, di cui Italia Che Cambia è media partner. Il prossimo incontro, dal titolo “La buona governance si costruisce insieme: condivisione, corresponsabilità, co-imprenditorialità”, si terrà il 16 marzo.

.
detox2
Cose da sapere

Vacanza detox, un ritiro immersivo per rigenerare mente, corpo e spirito

Un evento dedicato a chi sente il bisogno di una pausa dalla vita stressata che conducete, se avete voglia di immergervi nella natura dei boschi, di meditare e disintossicare il vostro corpo, la vostra mente e il vostro spirito, ma soprattutto avete voglia di aprirvi a nuovi mondi e trasformazioni. È la vacanza detox organizzata dal Centro di Ecologia Applicata Autosufficienza, sulle colline romagnole, che si terrà dal 3 al 9 aprile.

.
sfondo principale
Cose da sapere

Lago Pozzillo, in Sicilia è allarme siccità. Serve una strategia decennale non procrastinabile

L’immagine del Lago Pozzillo ripresa dal satellite nel 2021 è servita a lanciare l’allarme siccità in Sicilia. Il bacino artificiale, tra i più estesi dell’isola, oggi contiene meno di 6 milioni di metri cubi d’acqua, contro una capacità complessiva di 150,5 milioni. Per rimediare alle conseguenze catastrofiche previste servono un piano di strategia decennale non procrastinabile e un uso sostenibile e consapevole dell’acqua.

.
candelai
Cose da sapere

Ai Candelai di Palermo la comunità artistica e civile è in festa per supportare Sperone167

Per gli amici di Palermo si avvicina l’evento di giovedì 9 marzo ai Candelai. Una festa evento in supporto dell’alleanza creativa Sperone167. Una serata di musica, arte, partecipazione e impegno civile per contribuire alla rinascita di un quartiere e di una comunità troppo spesso accostata solo a fatti sgradevoli. Il quartiere Sperone è molto altro e la voglia di cambiamento di chi lo vive quotidianamente ne è la dimostrazione.

.
Stonewall 1130 × 752 px
Ispirazioni / ICC TV

Tiziana Biondi di Stonewall: “Nessuno deve sentirsi sbagliato perché è lontano dall’eteronormatività” – Amore Che Cambia #32

Il viaggio nell’amore e nel sesso che cambia questa volta varca lo stretto e arriva a Siracusa, dove abbiamo conosciuto l’associazione Stonewall, co-fondata da Tiziana Biondi, vicepresidente ed educatrice non formale. Con lei abbiamo parlato di pregiudizi, luoghi comuni e false credenze, ma anche di tutte le attività che l’associazione promuove dal 2008 per la rivendicazione e la promozione dei diritti delle persone LGBTQIA+ e contro le discriminazioni fondate sull’orientamento sessuale e di genere.

.

Tutti i podcast di Salvina Elisa Cutuli

domus de janas
Podcast / Io non mi rassegno

Domus de janas patrimonio dell’umanità UNESCO: occasione o rischio? – INMR Sardegna #87

L’ingresso delle domus de janas nel patrimonio UNESCO, con il commento dell’esperta Sara Corona Demurtas. La svolta sull’aborto farmacologico in Sardegna, prima regione del Sud a consentirlo fuori dagli ospedali, e focus su sanità in affanno e incendi, con un nuovo piano regionale per affrontare l’emergenza.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica