Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 202
Autore: 764
Co-Autore: 4
Query finale: 764
Paged: 7
Lorena Di Maria
Laureata in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale presso il Politecnico di Torino. La strada che ho intrapreso mi ha portata ad avvicinarmi ai temi legati alla rigenerazione urbana, alla tutela e valorizzazione del paesaggio ed alla sostenibilità ambientale. La mia forte curiosità verso queste tematiche mi ha spinta a guardare oltre la mia realtà quotidiana e a viaggiare, vivendo realtà che mi potessero arricchire e stimolare. Tornata a breve da un tirocinio a Londra, sto avviando un percorso legato alla tematica del riuso temporaneo in architettura e alla partecipazione attiva della cittadinanza. Credo nell’emancipazione di ogni individuo, nella ricerca personale e nella condivisione, perché solo attraverso la consapevolezza di chi siamo e di cosa possiamo fare, siamo in grado di realizzare il vero cambiamento.

Tutti gli articoli di Lorena Di Maria

Tra borghi, castelli e fortezze: un concorso fotografico per documentare le bellezze del Piemonte
Cose da sapere

Tra borghi, castelli e fortezze: un concorso fotografico per documentare le bellezze del Piemonte

Wiki Loves Monuments è il più grande concorso fotografico del mondo, organizzato da Wikimedia Italia: coinvolge fotografi professionisti e amatoriali per documentare i monumenti italiani e renderli accessibili a chiunque. Per tutto il mese di settembre il progetto raccoglierà foto per raccontare il patrimonio storico e culturale in Piemonte, tra castelli, fortificazioni, borghi e paesaggi.

.
Andrea Loreni 1
Cose da sapere

Andrea Loreni, il funambolo che cammina sopra alle risaie biologiche del vercellese

Distese di risaie dove il cielo si rispecchia nell’acqua: il funambolo Andrea Loreni il 10 settembre sarà protagonista dell’evento “Bhuman. Esseri della Terra” per camminare nel cielo sopra i campi di riso del vercellese. L’evento vuole promuovere la biodiversità locale e le realtà che credono in un’agricoltura sana e biologica in questi territori.

.
Festa dei Vicini
Cose da sapere

La Festa dei Vicini, quando la comunità parte dal vicinato!

A Torino c’è un evento che viene riproposto ogni anno e che vede i cittadini riappropriarsi di spazi pubblici trasformandoli in momenti di allegria e convivialità. È la Festa dei Vicini, promossa dall’amministrazione comunale: un’occasione di convivialità per affermare i valori di buon vicinato e di mutuo aiuto, superare le difficoltà quotidiane e risvegliare lo spirito di comunità. Così piazze e strade prendono vita, tra musica, colori e voglia di stare insieme.

.
Vegvisir1
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Vegvisir Cosmetics: cosmetici solidi e naturali per viaggiatori responsabili

“La questione ambientale è ormai sotto gli occhi di tutti e non possiamo rimanere a guardare”. Da questa convinzione Elisabetta, Eleonora, Fabio, Matteo e Ricardo hanno dato vita a Vegvisir Cosmetics: una linea di prodotti cosmetici solidi dedicati a chi, proprio come loro, condivide la passione per il viaggio. Prodotti naturali e comodi da trasportare… perché sulla strada di un viaggiatore devono restare solo le sue orme.

.
Scuola di Pastorizia
Cose da sapere

Nasce la Scuola Nazionale di Pastorizia per un rilancio delle aree interne e montane

Valorizzare una professione rendendo protagoniste le giovani generazioni: è questa la sfida della Scuola Nazionale di Pastorizia, progetto a lungo termine che intende rilanciare un settore riscoprendo l’antico mestiere del pastore. In Piemonte, Lombardia, Sardegna e Toscana questa scuola innovativa diventerà presto realtà, seguita dalle Regioni che crederanno nella possibilità di un rilancio delle aree interne.

.
Secchiello Stop1
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Genitori, in vacanza educate i vostri bambini a rispettare gli animali marini!

“Secchiello Stop” è la parola d’ordine di quest’estate… e ci piacerebbe che lo fosse di tutte quelle a venire. È anche l’iniziativa dell’associazione InforMare di Diano Marina (IM), che ha lanciato una campagna per educare genitori e bambini al rispetto degli animali marini. Le acque dei nostri mari sono ricche di piccole creature che meritano di essere tutelate per salvaguardare la salute nostra e del pianeta: Susanna Manuele, membro dell’associazione, ci spiega il perché.

.
Mostra Val dOssola
Cose da sapere

L’ultima accademia di Belle Arti attiva sulle Alpi che valorizza il territorio vigezzino

È nota come Valle dei Pittori, poiché è stata la terra natia di molti artisti e ispirazione per molti paesaggisti e ritrattisti: la Valle Vigezzo, nell’alto Piemonte, ospita la Scuola di Belle Arti di Santa Maria Maggiore, una scuola alpina di pittura unica nel suo genere che sta promuovendo la valle. Nei mesi estivi lo fa con una mostra che crea un ponte tra l’ottocento e il contemporaneo.

.
Climate Social Camp2
Cose da sapere

Climate Social Camp: a Torino i giovani che vogliono cambiare il mondo

Un campeggio di una settimana durante il quale è stato possibile partecipare a dibattiti, organizzare workshop e prendere parte a mobilitazioni: tutto questo per indicare la strada verso un futuro dove la giustizia ambientale e sociale vengano messe al primo posto. Vi raccontiamo oggi gli esiti del Climate Social Camp e della partecipazione di centinaia di giovani provenienti da tutta Europa e riuniti a dal 25 al 29 luglio a Torino.

.
Treno dei Bimbi12
Cose da sapere

Il Treno dei Bimbi: il villaggio dove le carrozze dismesse riprendono vita e creano ospitalità

In Piemonte c’è un villaggio per famiglie che sembra uscito da una fiaba. Si chiama Il Treno dei Bimbi ed è nato negli anni ’60 come opera di solidarietà per ospitare i figli di genitori emigrati in Svizzera, poco al di là del confine. Quei vecchi treni dismessi che erano diventati una sistemazione per bambini e ragazzi sono diventati parte di un villaggio immerso nella natura che a distanza di anni continua a essere un luogo che fa accoglienza e crea comunità.

.
XR protesta a Torino
Cose da sapere

Denunciati gli attivisti che si sono incatenati sul balcone della Regione Piemonte

Martedì mattina, poco dopo l’alba, due attiviste di Extinction Rebellion sono salite sul balcone del Palazzo della Regione a Torino e hanno appeso un grande striscione con scritto “Benvenuti nella crisi climatica. Siccità, è solo l’inizio”. Poi si sono incatenate alle ringhiere. La risposta della questura non si è fatta attendere: sono partite una trentina di denunce a carico di chi ha partecipato all’azione.

.
Casa Sementi
Ispirazioni / ICC TV

Alla Casa delle Sementi la resistenza è contadina

Biodiversità, sovranità alimentare, consumo critico e scambio di saperi: praticare l’agricoltura può diventare una vera forma di resistenza e lotta verso l’agroindustria e la conseguente povertà agricola. A Monastero Bormida, in provincia di Asti, un gruppo di abitanti e contadini ha dato vita alla Casa delle Sementi, un’esperienza collettiva che rinasce in un mulino abbandonato, perchè… “non c’è buon cibo senza i contadini”.

.
Tree kking9
Cose da sapere

“Pianteremo un albero ogni chilometro percorso”: la sfida in cammino di Claudio e Thimoty

Sono amici e ciò che più li accomuna è la voglia di mettersi in cammino. Thimoty Grosso e Claudio Barbirato partiranno a fine luglio per una nuova sfida: un lungo cammino da Faro a Santiago che attraverserà il Portogallo e un pezzo di Spagna. 1200 chilometri in totale che scandiranno con l’obiettivo, al loro ritorno, di piantare nel nord-est di Italia tanti alberi quanti i chilometri percorsi. Vi parliamo oggi di Tree-kking, il loro progetto ambizioso in cui l’amore per l’ambiente si unisce alla passione per il cammino lento.

.
Torrente Chisone
Cose da sapere

Una marcia funebre sulle secche del torrente Chisone

Nel pomeriggio di domenica 17 luglio alcuni attivisti di Extinction Rebellion hanno protestato contro la crisi idrica e i suoi effetti: hanno appeso due grandi striscioni sul cavalcavia del torrente Chisone, all’ingresso di Pinerolo, e hanno trasportato una grande lisca di pesce in cartapesta, percorrendo con una marcia funebre simbolica il tratto in secca tra Osasco e Garzigliana.

.
La Fabbrichetta4
Cose da sapere

La Fabbrichetta: una vecchia fabbrica rigenerata diventa un centro per i più fragili

Ad Arona, sulle sponde del Lago Maggiore, sorge La Fabbrichetta, un edificio dismesso che oggi la cooperativa sociale Il Ponte sta trasformando in un hub dedicato alle persone più fragili che fanno fatica a inserirsi nella società e a giovani inoccupati. Qui potranno apprendere un nuovo lavoro e trovare un luogo che li accolga offrendo loro nuove possibilità.

.
Felicita Civica
Cose da sapere

Felicità Civica: come si misura la felicità di una città?

Migliorare la vita urbana e il benessere di cittadini e cittadine: è per questo che nasce il progetto Felicità Civica, avviato dell’associazione Nessuno in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino. Per farlo i due enti hanno realizzato un questionario rivolto ai residenti, che ne misurerà il grado di “felicità” a partire dal quartiere in cui vivono.

.
Comunitour
Cose da sapere

Comunitour, le passeggiate comunitarie per scoprire i piccoli paesi delle Terre di Mezzo

Nei piccoli Comuni della Bassa Ossola e dell’Alto Verbano (VCO) sono partiti anche quest’anno i Comunitour. Si tratta di passeggiate guidate dagli abitanti che portano i partecipanti alla scoperta di una cultura diffusa e radicata nei secoli. Dalla montagna al fondovalle passando per abitazioni, chiese, alpeggi, pascoli e mulattiere: così questi cammini valorizzano il territorio e custodiscono storie e racconti di una vita.

.
Climate social camp1
Cose da sapere

Climate Social Camp: gli attivisti da tutta Europa si ritrovano a Torino per un “campeggio climatico”

L’emergenza climatica è ormai sotto gli occhi di tutti e l’unico modo per fermarla è affrontarla insieme: ecco perché dal 25 al 29 luglio migliaia di attivisti, associazioni e movimenti ambientalisti da tutta Europa si ritroveranno a Torino in occasione del Climate Social Camp. Sarà un vero e proprio campeggio dove per cinque giorni non mancheranno momenti di condivisione, attività, dibattiti, musica e concerti. L’invito è aperto a tutti e tutte, per dare il proprio contributo alla lotta contro la crisi climatica e sociale.

.

Tutti i podcast di Lorena Di Maria

Sardegna Cover Rassegna Home 1130 x 752 px 3
Podcast / Io non mi rassegno

Dal vertice su Gaza alla contaminazione dei suoli: un’Isola sotto pressione – INMR Sardegna #88

Il vertice tra Usa, Israele e Qatar che si sarebbe tenuto in Sardegna, con il commento di Fawzi Ismail di Sardegna Palestina. Lo stop al pascolo nel poligono di Teulada per inquinamento, con Claudia Zuncheddu di ISDE, il progetto sperimentale contro la “droga dello stupro”, promosso da Onda Rosa e i primi passi verso il riconoscimento degli interpreti LIS.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica