Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 202
Autore: 764
Co-Autore: 4
Query finale: 764
Paged: 5
Lorena Di Maria
Laureata in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale presso il Politecnico di Torino. La strada che ho intrapreso mi ha portata ad avvicinarmi ai temi legati alla rigenerazione urbana, alla tutela e valorizzazione del paesaggio ed alla sostenibilità ambientale. La mia forte curiosità verso queste tematiche mi ha spinta a guardare oltre la mia realtà quotidiana e a viaggiare, vivendo realtà che mi potessero arricchire e stimolare. Tornata a breve da un tirocinio a Londra, sto avviando un percorso legato alla tematica del riuso temporaneo in architettura e alla partecipazione attiva della cittadinanza. Credo nell’emancipazione di ogni individuo, nella ricerca personale e nella condivisione, perché solo attraverso la consapevolezza di chi siamo e di cosa possiamo fare, siamo in grado di realizzare il vero cambiamento.

Tutti gli articoli di Lorena Di Maria

Melizio1
Cose da sapere

Mela, Maurizio e la loro casa in pietra dove sentirsi a casa sul Lago D’Orta

A pochi minuti dal Lago d’Orta, in provincia di Novara, sorge il Bed&Breakfast Melizio: è il progetto di vita di una coppia che ha trasformato un vecchio rudere in un luogo di ospitalità e natura. Oggi, in questo antico mulino in pietra ristrutturato, ospitano visitatori facendoli sentire a casa, alla scoperta delle loro piante, dei loro animali e di un territorio in parte ancora selvaggio.

.
Sorelle Facciotti6
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Greta e Natascia, le gemelle casare che hanno recuperato un vecchio mestiere di montagna – Io Faccio Così #370

Sono amanti della montagna, luogo in cui sono cresciute e in cui hanno deciso di dedicarsi alla professione delle casare: Greta e Natascia sono sorelle, o meglio gemelle, e in Val Sermenza (VC) hanno creato la loro azienda agricola Sorelle Facciotti. Tra la vita in valle e in alpeggio producono formaggi e hanno avviato la loro attività partendo praticamente da zero. Vi raccontiamo la loro storia, tra sogni e difficoltà di questo antico mestiere.

.
Fiabe piemontesi 1
Cose da sapere

Paolo e le sue Fiabe Italiane del Piemonte: un libro di racconti per regalare un sorriso ai bimbi in ospedale

Paolo Menconi è l’autore delle Fiabe Italiane del Piemonte, una raccolta di racconti per bambini che si ispirano all’antica saggezza popolare della cultura italiana. Storie che questa volta sono arricchite da nuove divertenti filastrocche e stornelli per essere raccontate ai bambini. Dal 1° al 31 Dicembre, per ogni libro acquistato, un altro verrà regalato ai bimbi dell’Ospedale Regina Margherita di Torino, affinché la lettura possa essere sempre e per tutti.

.
Terzo Paradiso3 1
Cose da sapere

Andrea e Stefano, i calzolai biellesi divenuti Ambasciatori del loro territorio

Questo sabato 17 e domenica 18 dicembre gli spazi della Fondazione Pistoletto di Biella hanno ospitato centinaia di ambasciatori Rebirth/Terzo Paradiso, in un incontro di contaminazione di idee e buone pratiche. Tra loro c’erano anche Andrea e Stefano Barbera: calzolai, artigiani e menti creative che in questi anni si sono fatti promotori di iniziative virtuose per il territorio biellese, la zona in cui vivono e che amano profondamente.

.
Carussin1
Cose da sapere

Carussin, la vita contadina di una famiglia che nel Monferrato porta avanti la tradizione del vino

Siamo immersi nelle campagne dell’astigiano e più precisamente nel Monferrato, terra di vigne e antiche tradizioni. Qui sorge l’azienda vinicola Carussin: un piccolo mondo dove coltivazione, vendemmia, pigiatura e imbottigliamento diventano un rituale fuori dal tempo. Oggi vi parliamo della storia di una famiglia che ha fatto di questo luogo un’occasione di riscoperta della vita contadina e del mondo agreste.

.
“Siamo venuti dai nostri Paesi per essere parte della comunità che ci accoglie”
Cose da sapere

“Siamo venuti dai nostri Paesi per essere parte della comunità che ci accoglie”

Quali sono le sfide che i mondi migranti devono affrontare nelle comunità locali? In questi anni nelle nostre città sono nate e cresciute numerose realtà che hanno testimoniato la voglia di partecipare alla costruzione di comunità volta al bene comune. Le loro voci sono oggi protagoniste del Manifesto delle associazioni di origine straniera, che a Torino ci parlano delle mille anime di una città plurale che cresce dal basso.

.
Anna e Valeria
Cose da sapere

Io creo i tuoi regali: l’iniziativa di Anna e Valeria che a Natale sostiene l’economia di prossimità

Acquistare locale nel nostro quartiere, nella via dietro casa o nella nostra città è un gesto d’amore che facciamo verso noi stessi e verso artigiani locali che realizzano manufatti unici con le loro mani. Anna e Valeria sono due artigiane di Torino che seguono questa filosofia e anche quest’anno hanno lanciato l’iniziativa #iocreoituoiregalitorino a sostegno dell’economia di prossimità, per invitare ad acquistare locale e a scoprire le piccole realtà della città.

.
Ornella ed Elena1 1
Cose da sapere

Ornella ed Elena: le sorelle artigiane che condividono la passione per i filati

Artigiane, creative ed entusiaste di natura, nonché sorelle: sono Ornella ed Elena Paradisi, che nella loro storica merceria a Chiusa di Pesio si dedicano alla lavorazione dei filati in tutte le loro forme. Da diversi anni fanno parte del gruppo “Fili che passione” insieme a tante altre donne amiche con le quali si ritrovano per realizzare decorazioni fatte di lana e uncinetto, contribuendo a rendere più belle le vie del paese.

.
Scuola Finlandese2
Cose da sapere

Daisy, la scuola elementare che adotta il metodo finlandese per crescere bambini consapevoli

Può esistere una scuola in cui i bambini crescono curiosi, dinamici e liberi, capaci già da piccoli di sviluppare un pensiero critico il più possibile autonomo e strutturato? A Chieri, in provincia di Torino, sta nascendo la scuola elementare Daisy: qui il modello scolastico italiano incontra l’innovazione dei paesi del nord Europa, assorbendo tutti i benefici del metodo educativo finlandese.

.
Vale Un Sogno1
Cose da sapere

Sostenere i ragazzi con disabilità intellettiva verso l’autonomia abitativa: un progetto che vale un sogno

Dal 2016 a Torino è attiva la Cooperativa Sociale Vale Un Sogno 2. Nata dal desiderio di un gruppo di genitori che hanno sognato un futuro per i propri figli con disabilità intellettiva e sindrome di Down, in questi anni si è impegnata a garantire loro maggiore autonomia abitativa e lavorativa. Oggi la cooperativa sta partecipando al contest Network4People 2022: attraverso una votazione pubblica sarà possibile supportare il progetto e aiutare ragazzi e ragazze a condurre una vita il più possibile indipendente e felice.

.
Natale Chiusa di Pesio2
Cose da sapere

I cittadini per Natale trasformano un piccolo Comune in un paese incantato

Nel Comune di Chiusa di Pesio l’artigianato si mescola alla musica e alle tradizioni per celebrare l’arrivo del periodo natalizio. Qui i cittadini, insieme alle realtà del territorio e all’amministrazione, stanno collaborando per rendere speciale il luogo in cui vivono: così le vie del centro si riempiono di musica, arte e socialità, dando vita a un paese incantato dove ognuno dà il suo contributo.

.
Elisa Seitzinger
Cose da sapere

Benvenuti nel fantastico mondo dell’illustratrice Elisa Seitzinger: un viaggio tra iconografia e cultura pop

Elisa Seitzinger è una illustratrice e visual artist che sta facendo molto parlare di sè: si ispira all’arte medievale, gotica e fiamminga, ci parla attraverso simboli e icone, ci porta nel suo mondo suggestivo popolato da personaggi rivisitati. A novembre a Domodossola ha inaugurato la sua prima personale Seitzinger Alchemica: un ritorno alle origini dove ripercorre le tappe fondamentali della sua carriera. Nelle valli alpine ossolane, dove è nata e cresciuta.

.
Coletta1
Cose da sapere

Paola e Stefano: “Aiutateci a realizzare il laboratorio di smielatura per far rivivere Borgata Coletta”

Ci sono storie che non parlano di abbandono ma di rinascita: è il caso di Borgata Coletta, dove Paola Treves e Stefano Perri stanno recuperando un piccolo nucleo di case in pietra per far rivivere un angolo di montagna incontaminata, quello della Valle Anzasca. Oggi ci parlano della loro nuova sfida: un laboratorio di smielatura che, attraverso una campagna di crowdfunding, sognano di realizzare in una delle vecchie stalle di questo luogo senza tempo.

.
Winter School1
Cose da sapere

Una Winter School per progettare lo sviluppo locale nelle aree interne e montane

Tra dicembre 2022 e gennaio 2023 partirà la Winter School, una scuola di progettazione partecipata di politiche nelle aree interne e montane di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. L’obiettivo? Rafforzare le competenze di amministratori, GAL e progettisti attivi in questi territori marginali, perché le persone e i loro progetti di vita possano essere messi al centro del futuro del territorio.

.
Lupo1
Cose da sapere

Attenti al lupo? Prima di averne paura impariamo a conoscerlo

A Castelletto d’Orba (AL) è stato trovato il terzo lupo morto da inizio mese in provincia di Alessandria. Un avvenimento che introduce le necessità di riflettere sui rischi legati alla mortalità per cause antropiche di questo animale. Ne parliamo con Danilo Repetto, Presidente dell’Ente Aree Protette dell’Appennino Piemontese, che da anni si impegna nella divulgazione verso la conoscenza del lupo.

.
Ghiacciai Gran Paradiso
Cose da sapere

Cambiamento climatico? Il ghiacciaio del Gran Paradiso ha perso 210 metri in un anno

Nei primi giorni del mese di ottobre si è conclusa la Campagna Glaciologica 2022 del Parco Nazionale Gran Paradiso. Dai dati emerge che tutti i 57 ghiacciai monitorati sono risultati in contrazione, con arretramenti significativi di numerosi corpi glaciali. È questo l’esito delle rare precipitazioni invernali e primaverili, oltre che delle temperature elevate registrate, sintomo di un cambiamento climatico che mostra sempre più i suoi effetti.

.
Animali Casacomune
Cose da sapere

Noi e gli animali al tempo della crisi climatica: un corso di Casacomune

Animali che migrano per cause ambientali, animali allevati, animali che ci aiutano, animali che amiamo. In che modo possiamo imparare il rispetto per queste creature partendo dai loro diritti? L’associazione Casacomune organizza un corso interamente dedicato alla scoperta del mondo degli animali: si terrà presso la Certosa 1515 di Avigliana con la presenza di relatori esperti quali naturalisti, giornalisti e scrittori.

.
CSA CioCheVale1
Cose da sapere

Produrre cibo sano e biologico attorno a una comunità: l’esempio virtuoso della CSA del chierese

Le parole chiave sono sostenibilità ambientale, mutualismo e giustizia sociale: con questi pochi ingredienti è possibile sostenere un’agricoltura che guarda verso una direzione precisa, quella di una trasformazione radicale del sistema agro-alimentare. Ora anche la collina del chierese ha la sua CSA – comunità che supporta l’agricoltura. Un modello innovativo e sostenibile che si basa su un patto tra chi produce e chi consuma, nel rispetto di regole condivise.

.

Tutti i podcast di Lorena Di Maria

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica