Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 202
Autore: 764
Co-Autore: 4
Query finale: 764
Paged: 4
Lorena Di Maria
Laureata in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale presso il Politecnico di Torino. La strada che ho intrapreso mi ha portata ad avvicinarmi ai temi legati alla rigenerazione urbana, alla tutela e valorizzazione del paesaggio ed alla sostenibilità ambientale. La mia forte curiosità verso queste tematiche mi ha spinta a guardare oltre la mia realtà quotidiana e a viaggiare, vivendo realtà che mi potessero arricchire e stimolare. Tornata a breve da un tirocinio a Londra, sto avviando un percorso legato alla tematica del riuso temporaneo in architettura e alla partecipazione attiva della cittadinanza. Credo nell’emancipazione di ogni individuo, nella ricerca personale e nella condivisione, perché solo attraverso la consapevolezza di chi siamo e di cosa possiamo fare, siamo in grado di realizzare il vero cambiamento.

Tutti gli articoli di Lorena Di Maria

Casa Comune3
Cose da sapere

Il mondo è tutto attaccato: dal cibo all’energia, scopriamo come vivere a basso impatto

Come possiamo vivere, proteggere e custodire la nostra Madre Terra? Presso la Certosa di Avigliana dal 17 al 19 marzo avrà luogo il corso pratico e teorico Il mondo è tutto attaccato, un percorso-laboratorio promosso da Casacomune che vedrà la presenza di esperti e sarà dedicato ai temi ambientali, alla tutela della biodiversità e della natura, all’alimentazione e alla questione energetica.

.
Lou Pitavin4
Cose da sapere

Marco e Valeria: “Facciamo vivere la tradizione occitana alla locanda Lou Pitavin”

Ci sono case fatte di legno e pietra che riscoprono tutta l’autenticità della montagna. Proprio come la Locanda Lou Pitavin, che nasce dal sogno e da tanti anni di lavoro di Marco e Valeria. Nella loro casa, realizzata in bioedilizia e con un uso intelligente dell’energia, accolgono turisti ed escursionisti. Qui è possibile scoprire le meraviglie di una valle autentica come la Val Maira e di una gastronomia dalle radici antiche, come quella di tradizione occitana.

.
Mirna5
Cose da sapere

Mirna, la guida escursionistica che invita a camminare con lentezza nei territori di confine

Apicoltrice di professione, ma sempre in cammino nella valle che più ama: Mirna è una guida escursionistica e grande conoscitrice del territorio delle Quattro Province e delle sue valli, come la Val Trebbia, la Val Curone, la Val Tidone e la Valle Staffora. Qui organizza cammini e trekking durante i quali racconta le storie affascinanti e i segreti di queste terre incontaminate e piene di magia.

.
La Bottega della Bruna.8
Cose da sapere

La storia di Bruna: “Ho rilevato l’ultimo negozio di alimentari in un piccolo paese dell’appennino”

Certi progetti nascono da una “follia”, da un atto di coraggio che può avere delle ricadute positive su un’intera valle: è il caso della storia di Cerignale e di Bruna Nobile, cittadina che ha salvato l’ultima attività commerciale del paese dalla sua definitiva chiusura. Così ci racconta cosa significa vivere in un borgo dell’appennino e in una zona di confine, tra limiti e nuove possibilità.

.
La vie en rose
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Fedy e il Santuario dove i maiali salvati dagli allevamenti vivono felici

Quella per i maiali è una passione che ha sin da bambina: così Fedy ha deciso che nella sua vita non poteva che dedicarsi al loro benessere, salvandoli dagli allevamenti intensivi e da situazioni di maltrattamento. Attraverso molti sacrifici è riuscita a realizzare il suo sogno: nel pinerolese ha dato vita al Santuario La Vie en Rose dove questi animali socievoli e intelligenti vivono oggi una vita lunga, dignitosa e felice.

.
XR Torino1
Cose da sapere

Extinction Rebellion e la protesta davanti alle sedi dell’informazione a Torino

Sta facendo notizia l’occupazione pacifica degli attivisti di Extinction Rebellion davanti alla sede RAI di Torino, avvenuta venerdì 17 febbraio. Durante l’occupazione una delle guardie giurate ha atterrato e minacciato con una pistola un giovane attivista, gesto di cui sono stati diffusi i video. «Il problema è il clima di allarme che è stato creato in questi mesi», spiegano gli attivisti in una riflessione critica sull’accaduto.

.
Recupero cibo2
Cose da sapere

Tonnellate di frutta e verdura salvate: così Torino e Milano combattono lo spreco alimentare nei mercati

Uva, banane, insalata, mele e pere: quando un’ammaccatura o una buccia rovinata decretano una “sentenza di morte”, arrivano le associazioni del territorio che salvano e redistribuiscono l’invenduto dei mercati. Proprio come Eco dalle Città, associazione che in questi anni ha salvato migliaia di tonnellate di frutta e verdura, creando nuovi posti di lavoro destinati a ragazzi e ragazze migranti e in situazione di fragilità.

.
Pera1
Cose da sapere

Pera, il sensore innovativo a forma di pietra che monitora i cambiamenti climatici sul Monviso

Il cambiamento climatico non risparmia nessun habitat e tantomeno l’ecosistema montano, tanto prezioso quanto estremamente fragile. Un esempio è il massiccio del Monviso, che però oggi ha un nuovo alleato: parliamo di Pera, un sensore high tech progettato dall’azienda cuneese Lab3841 per monitorare costantemente temperatura, umidità e pressione atmosferica, fornendo informazioni accessibili a tutti. Non solo un alleato, ma uno strumento innovativo di cui noi e le nostre montagne potremmo non far più a meno.

.
La Tintoria di Quaregna 1130 × 752 px
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

La Tintoria di Quaregna: quando la tintura naturale trasforma la moda etica – Io Faccio Così #373

Sono più di 200 le erbe che la Tintoria di Quaregna utilizza per la tintura naturale dei suoi filati. Abbiamo visitato lo stabilimento e incontrato Anna Mello Rella, che ci ha raccontato la filosofia di un’azienda visionaria, proprio come lei. Questo lavoro di sperimentazione lungo trent’anni ha portato la tintoria a superare il concetto di colorazione chimica, abbracciando una tintura tessile totalmente rivisitata in chiave ecologica. Insomma, un nuovo approccio più rispettoso dell’ambiente basato su processi di lavorazione ecocompatibili.

.
Ski Dome1
Cose da sapere

Il nuovo progetto discusso dello Ski Dome a Cesana: una pista da sci anche in estate?

Sta facendo notizia il progetto dello Ski Dome previsto a Cesana (TO) e presentato proprio in questi giorni. Da un lato parliamo di un impianto sciistico innovativo che si presenta come uno tra più lunghi d’Europa; dall’altro c’è la preoccupazione di molti sull’impatto ambientale, energetico ed ecologico che potrà avere. Riportiamo le riflessioni di Fridays for Future Valsusa e di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta.

.
Patto di Collaborazione1
Cose da sapere

La scuola condivisa che esce dalle mura scolastiche: a Chieri un nuovo patto di collaborazione

E se scuola e territorio collaborassero per rendere l’educazione dei giovani diffusa negli spazi della città? L’Istituto Pascal di Chieri (TO) si è lanciato in una nuova iniziativa e ha siglato un patto di condivisione con l’Amministrazione pubblica per realizzare un progetto di “scuola condivisa”: una scuola diffusa dove luoghi della città diventano nuovi e vitali ambienti di apprendimento per ragazzi e ragazze.

.
Hangar3
Cose da sapere

Hangar Piemonte e il percorso per accompagnare le organizzazioni verso il cambiamento

Un percorso di accompagnamento creato su misura per le organizzazioni e le reti che vogliono intraprendere un processo di trasformazione culturale di un luogo o di un territorio: è questo Hangar Piemonte, che con le sue competenze ha accompagnato in questi anni centinaia di realtà che riconoscono nella cultura un motore di sviluppo. Mercoledì 25 gennaio presso Toolbox Coworking, Hangar ha lanciato una nuova call rivolta al territorio e ha presentato i suoi nuovi progetti: uno di questi vedrà anche la partecipazione di Italia che Cambia e di cui vi parleremo nei prossimi giorni.

.
Terrazze di vita4
Cose da sapere

Terrazze di Vita: così i giovani si prendono cura dei terrazzamenti nei piccoli Comuni di valle

Quello che si trova tra il fondovalle e le terre alte del Parco Nazionale Val Grande (VB) è un territorio dallo straordinario patrimonio paesaggistico. Qui è nato Terrazze di Vita, un progetto educativo itinerante che nei piccoli comuni dell’Ossola e dell’Alto Verbano vedrà giovani studenti coinvolti in azioni di cura dei terrazzamenti storici al fianco degli abitanti. Ci racconta il progetto Giulia Damiani, facilitatrice del progetto Comuniterràe e coordinatrice di progetto per Terrazze di Vita.

.
Bee My Job1
Cose da sapere

La storia di Moussa Abbati Yahaya: rifugiato del Niger, oggi apicoltore tra arnie e api

La lotta contro il caporalato e ogni forma di sfruttamento è uno dei punti cardine del progetto Bee My Job, che ad Alessandria ha creato un punto di incontro tra l’apicoltura sociale e giovani rifugiati, richiedenti asilo e migranti. Tra questi c’è Moussa Abbati Yahaya, ragazzo originario dal Niger che oggi è diventato apicoltore all’interno di una realtà aziendale. Vi raccontiamo la sua storia e quella di un progetto virtuoso e affermato come best practice di inclusione lavorativa.

.
Scuola italiana2
Cose da sapere

Una Preside risponde alla famiglia finlandese: “Credo nella contaminazione fra scuola scandinava e italiana”

Dell’esperienza vissuta in Sicilia e raccontata da Elin Mattsson, mamma finlandese che ha tagliato la corda dalla regione alla ricerca di una scuola migliore per suo figlio, si è aperto un ampio dibattito sull’istruzione pubblica. Sono diversi i dirigenti scolastici e i docenti che oggi portano le loro riflessioni in merito, tra problemi esistenti e nuove strade da percorrere. Tra questi c’è Nicoletta Coppo, Preside che all’istituto Pascal di Chieri ha avviato delle sperimentazioni sul metodo educativo, facendo incontrare il modello scolastico italiano con l’innovazione dei paesi scandinavi.

.
InfoRmare
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

InfoRmare: educare i bambini al mare è il primo passo verso il rispetto del nostro pianeta

Amano il mare in tutte le sue forme e sono convinti che il rispetto verso gli ecosistemi marini tanto delicati non possa che passare dall’educazione. Sono loro, un gruppo di biologi marini, video operatori subacquei e istruttori che insieme hanno dato vita all’associazione InforMare: attraverso incontri nelle scuole e attività sul territorio portano la loro conoscenza sul mondo marino e sulle sue creature.

.
High Line1
Cose da sapere

La High Line di New York, il progetto pionieristico di una ferrovia in disuso trasformata in parco pubblico

Un tempo era una ferrovia inutilizzata e destinata alla demolizione. Oggi è un parco sopraelevato che ospita ogni anno milioni di persone; è possibile passeggiare nei suoi giardini, ammirare opere d’arte, assistere a uno spettacolo e godersi la vista della città di New York. Parliamo del celebre High Line Park, che nel centro di Manhattan nasce per essere molto più di un parco: è infatti un progetto che vive grazie alla cura dei cittadini e alla capacità visionaria di vedere in uno spazio dismesso un’occasione di riscatto.

.
Presepe7
Cose da sapere

Una famiglia artigiana apre le porte di casa per condividere il suo presepe con la comunità

Quello della famiglia Mazza-D’Amato è un presepe diverso da tutti gli altri: da quindici anni, nel periodo natalizio, viene allestito con cura e passione nel giardino di casa, nel quartiere San Paolo di Torino. Qui Fernando, Giuseppe e Francesco ogni anno si dedicano a un lavoro manuale che racconta la tradizione di una famiglia artigiana. Copre 27 metri quadrati e chiunque è invitato a fargli visita per farsi raccontare un pezzetto di storia, immersi in un’ambientazione magica. Basta suonare il campanello di casa!

.

Tutti i podcast di Lorena Di Maria

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica