Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 202
Autore: 764
Co-Autore: 4
Query finale: 764
Paged: 8
Lorena Di Maria
Laureata in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale presso il Politecnico di Torino. La strada che ho intrapreso mi ha portata ad avvicinarmi ai temi legati alla rigenerazione urbana, alla tutela e valorizzazione del paesaggio ed alla sostenibilità ambientale. La mia forte curiosità verso queste tematiche mi ha spinta a guardare oltre la mia realtà quotidiana e a viaggiare, vivendo realtà che mi potessero arricchire e stimolare. Tornata a breve da un tirocinio a Londra, sto avviando un percorso legato alla tematica del riuso temporaneo in architettura e alla partecipazione attiva della cittadinanza. Credo nell’emancipazione di ogni individuo, nella ricerca personale e nella condivisione, perché solo attraverso la consapevolezza di chi siamo e di cosa possiamo fare, siamo in grado di realizzare il vero cambiamento.

Tutti gli articoli di Lorena Di Maria

Guide Someggiate Alpine
Cose da sapere

Luciano e il suo sogno di far tornare i muli sulle mulattiere per riscoprire un antico mestiere

Luciano Ellena ha un sogno: ridare vita al mestiere del mulattiere e vedere i giovani rivivere la montagna a passo lento, al fianco dei muli. Così ha lanciato una campagna di crowfunding per finanziare l’avvio di una “Scuola di guida someggiata alpina” attraverso dieci borse di studio rivolte a ragazzi e ragazze. In questo modo si riscopre la montagna, tra vecchi mestieri e future opportunità di lavoro.

.
MAG4 5
Cose da sapere

Dallo scontrino del supermercato alla banca: quali sono i costi nascosti ma che paghiamo lo stesso?

“Il denaro è solo uno strumento”. Ma qual è il suo vero costo? Ce ne parla Mag4, cooperativa diffusa in Italia che ci mostra quanto è importante essere consapevoli del denaro che spendiamo, quale strumento per la crescita individuale e per il benessere della collettività.
Per farlo ci racconta quali sono i costi nascosti che si celano dietro alle nostre spese, partendo dai semplici acquisti al supermercato fino alla scelta della banca.

.
Acqua
Cose da sapere

Lo spreco d’acqua e la dispersione delle reti idriche: abbiamo un problema

In Italia in media il 42% di tutta l’acqua immessa nella rete idrica viene sprecata a causa dello stato obsoleto delle infrastrutture. Lo testimonia il Report Istat 2019-2021 sui consumi dell’acqua. Come ci racconta il Comitato provinciale Acqua Pubblica di Torino, l’inversione di tendenza può avvenire solo attraverso una presa di consapevolezza e necessarie azioni prioritarie di ammodernamento e risparmio idrico.

.
Hortus1
Cose da sapere

Hortus, l’orto urbano aeroponico che insegna a ridurre il consumo dell’acqua

Dal concetto di chilometro zero a quello di… centrimetro zero! A Moncalieri, e più precisamente al 45°Nord Entertainment Center, è nata Hortus, una piccola serra urbana che mostra a tutti e tutte i vantaggi della coltivazione aeroponica. In questo modo il progetto vuole coinvolgere le famiglie, per avvicinarle al concetto di filiera locale e di coltivazione in un orto urbano.

.
Lemuri3
Cose da sapere

Friend of the Earth, in missione per salvare dall’estinzione il lemure cantante del Madagascar

Clarissa Puccioni è una giovane divulgatrice scientifica in missione in Madagascar per monitorare un progetto di salvaguardia sugli indri, una specie di lemure a rischio estinzione. Clarissa ci ha raccontato cosa sta avvenendo nell’area protetta di Maromizaha, dove l’organizzazione Friend of the Earth, insieme all’Università di Torino e altri enti, sta tutelando la locale popolazione di lemuri, minacciata dai cambiamenti climatici, dalla deforestazione e dalla caccia.

.
XR Torino1
Cose da sapere

“Siccità è crisi climatica”: la protesta degli attivisti di Extinction Rebellion contro le scelte della politica

A Torino un gruppo di attivisti di Extinction Rebellion si è incollato agli ingressi della Regione Piemonte, bloccandone gli accessi. Il messaggio che vogliono mandare è uno: denunciare l’inadeguatezza della giunta regionale nella gestione dell’emergenza idrica e riconoscerne le cause per mettere in campo tutte le risorse necessarie per contrastare la siccità.

.
Bici4
Cose da sapere

Ucciso un altro ciclista, ma chi sceglie di spostarsi in maniera sostenibile va protetto

Nella giornata di mercoledì 22 giugno un ragazzo, a Torino, è stato investito da un’automobile mentre era in sella alla sua bicicletta, perdendo la vita. Non si tratta di un caso isolato, ma di uno dei tanti eventi drammatici che ci mettono di fronte a una verità: è fondamentale costruire delle città dove le persone possano muoversi in sicurezza e dove pedoni, biciclette e automobili possano convivere. Come società non possiamo più accettare che si muoia sulle strade.

.
Locanda del Santuario1
Cose da sapere

La Locanda del Santuario: un luogo di pace che accoglie i viaggiatori alla scoperta della Valle Cervo

La Locanda del Santuario nasce da una convinzione: che la montagna debba essere rispettata, valorizzata e accessibile a tutti. Così dalle menti e dai cuori di quattro amici biellesi il sogno della Locanda diventa realtà: oggi è un rifugio per viaggiatori, turisti e pellegrini, ma anche un ristorante accogliente che sorge sulla struttura di un antico Santuario, tra la natura incontaminata dell’Alta Valle Cervo e le cime delle alpi biellesi.

.
Eirene4
Cose da sapere

Eirene: danzare per riconnetterci al nostro lato più “selvatico”

Dal 14 al 19 giugno il gruppo di Teatro Selvatico ha dato vita a EIRENE-Danza per la Terra, sei giorni in incontro, scambio e attività per donare energie positive al nostro Pianeta. Un evento accompagnato in tutte le giornate da quattro monaci tibetani del monastero di Gaden, in India. Noi di Italia che Cambia abbiamo partecipato a una delle giornate e vi riportiamo il racconto di questo evento che parla di pace, fiducia e amore verso il mondo in cui viviamo.

.
Viaggio Italia3
Cose da sapere

Viaggio Italia: percorsi ciclabili a prova di handbike e carrozzine nel pinerolese

Viaggio Italia – Pinerolo Handbike Tour è un progetto all’insegna del turismo lento, alla scoperta delle piste ciclabili del pinerolese e della loro percorribilità anche per persone con disabilità motorie. Ma è soprattutto il progetto di Luca Paiardi e Danilo Ragona, fondatori di B-Free, che insieme a Silvia De Maria, atleta paralimpica, hanno raccolto dati e informazioni per promuovere un turismo inclusivo e accessibile a tutti e tutte.

.
Borgata Ghio
Cose da sapere

Il giro dell’Acciugaio: tra storie di vita, di contadini, di montagna e di vecchie tradizioni

Nel Comune di Dronero (CN) c’è una borgata che nel tempo ha visto la scomparsa dei suoi abitanti, trasferiti altrove alla ricerca di diverse occasioni. A lottare contro l’abbandono c’è un’associazione che ne vuole mantenere viva la memoria, facendo conoscere le tradizioni che ne hanno caratterizzato la storia. Si chiama Borgata Ghio, proprio come l’associazione che ne sta recuperando il ricco patrimonio culturale, facendo in modo che un domani questo insediamento possa accogliere chi vorrà tornare a vivere tra queste montagne.

.
Eirene
Cose da sapere

Danza per la terra: cinque giorni dove il “teatro selvatico” incontra l’arte dei monaci buddisti

Per cinque giorni in Piemonte l’arte del teatro si unirà alla spiritualità buddista, dando vita a “Eirene – Danza per la Terra”, un evento itinerante che dal 14 al 19 giugno attraverserà diverse città della provincia di Cuneo e di Torino. Protagonisti saranno il collettivo Teatro Selvatico e un gruppo di monaci buddisti: insieme porteranno ai partecipanti le attività della tradizione tra mantra, mandala, musica e danza.

.
Musica in Quota1
Cose da sapere

Musica in Quota: dove i concerti risuonano tra baite, alpeggi e rifugi di montagna

Musica in quota è la rassegna itinerante che nell’Alto Piemonte porta artisti e concerti in montagna per mostrare la bellezza alpina dei territori della Val D’Ossola. Da giugno a settembre non mancheranno eventi tra monti e laghi, rifugi e alpeggi, alla scoperta di un territorio unico e ancora poco esplorato dove per tutta l’estate le note si mescoleranno all’eco del vento.

.
Centro Mamre
Cose da sapere

Le Querce di Mamre: un centro per i familiari vittime di violenza

I dati ci mostrano che negli ultimi anni sono cresciuti i casi di violenza intra-familiare con protagonisti figli adolescenti o giovani adulti. Per offrire un sostegno concreto, a Torino è nato un centro che intende aiutare tutto il nucleo familiare: si chiama Le Querce di Mamre ed è uno spazio abitativo di emergenza pensato dal Gruppo Abele per costruire nuove modalità di stare insieme.

.
Ci sara un bel clima2
Cose da sapere

Ci sarà un bel clima: il collettivo che valorizza la montagna a passo lento

“Tutti possono allontanare le montagne” è il quinto evento promosso dal collettivo Ci sarà un bel clima: sarà una camminata di due giorni, dal 18 al 19 giugno 2022, attraverso il parco del Mottarone, dal lago Maggiore al lago d’Orta, per promuovere un avvicinamento alla montagna lento, carbon-free e che crei nuove connessioni tra le persone sul tema dei cambiamenti climatici.

.
MalAria3
Cose da sapere

Mal’Aria: quali città in Piemonte superano i limiti consentiti?

Secondo i dati della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA) l’Italia è il primo Paese in Europa per morti premature attribuibili all’inquinamento atmosferico: ce lo spiegano Legambiente e il suo report Mal’aria di città. In Piemonte spicca l’insostenibilità della qualità dell’aria ad Alessandria, che nel 2021 è stata la città che ha riportato i valori più alti di polveri sottili (PM10), con una media superiore al doppio della soglia di sicurezza definita dall’Oms.

.
Muli Chiusa di Pesio
Cose da sapere

Chiusa di Pesio: il Comune dove i muli si prendono cura del verde pubblico

Possono i muli prendersi cura del verde urbano, attraverso il pascolo? A Chiusa di Pesio (CN) l’amministrazione, in collaborazione con l’Azienda Agricola Lungaserra – La Terra dei Muli, ha avviato un progetto sperimentale di giardinaggio sostenibile: per circa un mese saranno i muli dell’azienda agricola a prendersi cura della manutenzione del verde, attraverso un’iniziativa che trova nuove soluzioni per agire sugli spazi verdi in maniera economica, naturale e a basso costo.

.

Tutti i podcast di Lorena Di Maria

Sardegna Cover Rassegna Home 1130 x 752 px 3
Podcast / Io non mi rassegno

Dal vertice su Gaza alla contaminazione dei suoli: un’Isola sotto pressione – INMR Sardegna #88

Il vertice tra Usa, Israele e Qatar che si sarebbe tenuto in Sardegna, con il commento di Fawzi Ismail di Sardegna Palestina. Lo stop al pascolo nel poligono di Teulada per inquinamento, con Claudia Zuncheddu di ISDE, il progetto sperimentale contro la “droga dello stupro”, promosso da Onda Rosa e i primi passi verso il riconoscimento degli interpreti LIS.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica