Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 150
Autore: 1161
Co-Autore: 0
Query finale: 1161
Paged: 4
Redazione

Tutti gli articoli di Redazione

wildfox 2
Cose da sapere

Wildfox, un’estate di cammini dedicati ai più piccoli, con o senza genitori

Wildfox, volpi selvatiche in inglese, è l’esperienza dedicata ai giovani e alle giovani dai 4 ai 17 anni proposta dalla Compagnia dei Cammini, storica realtà che organizza viaggi a piedi e diffonde la cultura del turismo lento in Italia. Per l’estate che sta arrivando è uscito un ricco calendario di esperienze di trekking per gli under 17, accompagnati dai genitori oppure da soli.

.
jj4
Cose da sapere

JJ4: la convivenza tra essere umano e orso non si può discutere solo nei tribunali

“L’orso è stato gestito più sul piano politico e demagogico che non su quello tecnico-scientifico”, sottolinea il WWF unendosi al coro dei numerosi esperti che hanno portato all’attenzione le carenze e gli errori commessi in occasione del caso JJ4. Sono tutti concordi nel dire che è ormai urgente e irrinunciabile rivedere le modalità di convivenza fra esseri umani e plantigradi, affidandosi più alla scienza e meno alla politica.

.
crisi ambientale
Cose da sapere

Da Bruxelles a Roma, i movimenti in azione contro la crisi ambientale

C’è qualcosa che lega il commercio massiccio di pesticidi con la tragica alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna? Sì e per fortuna sono sempre di più persone che l’hanno capito. Sono due facce di una stessa medaglia, quella della crisi ambientale e climatica favorita dalle politiche a volte semplicemente troppo blande, altre volte apertamente dannose, di molti Governi e organismi sovranazionali. Eppure il mondo dei movimenti ambientalisti è vigile e attivo.

.
suolo56
Cose da sapere

Degrado dei suoli: perché si verifica e come fermarlo?

I tragici fatti dell’Emilia Romagna non sono stati che l’ultimo campanello d’allarme che ha suonato per avvisarci che il degrado dei suoli – unitamente a quello dei mari, dei fiumi, dell’aria – sta raggiungendo una soglia critica. Invece che procedere con piani straordinari per fronteggiare le emergenze è dunque necessaria una riflessione strutturata e lungimirante per capire le cause di questa crisi e studiare le possibili vie d’uscita.

.
alluvione
Cose da sapere

“Pensare come un bacino fluviale”. Giuseppe Moretti e il bioregionalismo

Per provare a dare una chiave di lettura dei tragici fatti avvenuti pochi giorni fa in Emilia Romagna vi proponiamo una riflessione di Giuseppe Moretti, storico esponente del bioregionalismo italiano. Il suo concetto di “pensare come un bacino fluviale” infatti trova una perfetta e puntuale applicazione in molti luoghi del mondo, dalla California alla pianura padana, ed è drammaticamente attuale.

.
klicks on ways2
Cose da sapere

Klick’s on ways, in sedia a rotelle lungo i cammini del Veneto

Klick’s on ways, ovvero klick sulla strada, con riferimento a un propulsore elettrico che consente alle carrozzine di chi ha una disabilità motoria di affrontare anche terreni impervi. Già, perché è questo il titolo dell’impresa che otto camminatori e camminatrici a mobilità ridotta si apprestano a compiere: attraversare il Veneto in otto tappe, da Verona a Venezia. Obiettivo dell’iniziativa: ridare speranza a chi ha subito una lesione midollare.

.
Bologna Itaca 2021 2 LUGLIO LGBT 6
Cose da sapere

Turismo responsabile: riparte IT.A.CÀ, migranti e viaggiatori

Tutta un’ Altra Storia – Le comunità raccontano i territori. L’edizione 2023 di IT.A.CÀ, il festival del turismo responsabile, punta alla riscoperta dei molteplici cuori, spesso conosciuti, del nostro paese. Lo fa come sempre con un ricco programma di eventi disseminati lungo tutta la penisola, con partenza dall’alto Lazio. E come ogni Italia Che Cambia accompagnerà questo viaggio come media partner.

.
educatore di comunita 2
Cose da sapere

Educatore della comunità scolastica, una nuova figura per una scuola più virtuosa

Educatore della comunità scolastica: già il nome la dice lunga sul ruolo che potrebbe avere questa innovativa figura al centro di una sperimentazione partita nel mantovano grazie a un’iniziativa coordinata di nove cooperative del territorio. Si tratta di una persona che sarà capace di favorire relazioni e socialità all’interno del contesto scolastico e fra la scuola e gli altri attori della comunità.

.
Valle Arroscia
Cose da sapere

Digitalizzazione: come colmare il divario fra centri e periferie?

L’Italia e il mondo intero sono pieni di aree interne, periferie, “luoghi che non contano”, la cui condizione di marginalità è stata determinata da molteplici fattori. Nel loro ultimo lavoro Giulio Buciuni e Giancarlo Corò provano a inquadrare il fenomeno e capire in particolare quale ruolo ha avuto in passato e può avere oggi la digitalizzazione nel ridurre il divario fra centri e periferie.

.
Hongana
Cose da sapere

Le multinazionali delle auto elettriche stanno devastando la terra del popolo Hongana

La sopravvivenza di alcune centinaia di persone appartenenti alla tribù indonesiana degli Hongana Manyawa è gravemente minacciata dalle attività a fortissimo impatto di alcune multinazionali occidentali che estraggono minerali destinati alla produzione di batterie per auto. Lo denuncia Survival International, aprendo anche la strada a un discorso più ampio sulla mobilità elettrica e sulla sua sostenibilità, tanto ambientale quanto sociale.

.
cammini 1
Cose da sapere

Cammini: i viaggi a piedi piacciono sempre di più

Il turismo lento si sta diffondendo sempre di più e i cammini sono una delle sue espressioni più veraci. Secondo un report realizzato da Terre di Mezzo e presentato pochi giorni fa, i numeri che riguardano i cammini e i camminatori sono in costante crescita, compresi quelli relativi all’impatto economico di questo settore sui territori che vengono attraversati.

.
microcredito
Cose da sapere

Microcredito e inclusione finanziaria: ecco alcune proposte per un’economia davvero etica

La politica finanziaria globale sta facendo troppo poco per sostenere il mondo delle piccole imprese etiche e quelle fasce di popolazione, purtroppo sempre più ampie, a grave rischio povertà. Un rapporto presentato recentemente però analizza la situazione e propone soluzioni efficaci, come valorizzare lo strumento del microcredito e mettere in cima alla lista delle priorità l’inclusione finanziaria.

.
mufloni del giglio
Cose da sapere

L’Oipa: salviamo i mufloni del Giglio dallo “sterminio legalizzato”

Dal 2009 i mufloni del Giglio sono sotto attacco, con abbattimenti autorizzati che ne hanno decimato la popolazione. L’ultimo atto di questa “guerra” è una delibera regionale dello scorso ottobre che, fino al 15 marzo, ha attuato il piano di prelievo del muflone 2022-2023. Ma a difesa degli animali si sono schierati in tanti, dai residenti del Giglio fino all’Oipa, che ha organizzato una iniziativa di mailbombing.

.
kanye carbonio insanguinato survival
Cose da sapere

Carbonio insanguinato: la vendita dei carbon credits minaccia i popoli indigeni e non aiuta l’ambiente

Un programma di compensazione delle emissioni di carbonio è pronto per essere lanciato in Kenya. Survival International però, attraverso il suo rapporto “Carbonio insanguinato”, lancia l’allarme: non solo il programma comporterebbe gravi violazioni ai danni delle popolazioni locali, ma non avrebbe neanche effetti positivi dal punto di vista ambientale e climatico.

.
smart walking davide fiz
Cose da sapere

Riparte il cammino di Davide Fiz: Smart Walking arriva in Puglia

Davide Fiz è l’ideatore di Smart Walking, un progetto attraverso cui dimostrare che viaggiare a piedi e lavorare allo stesso tempo è possibile. Questa filosofia Davide l’ha sperimentata lo scorso anno per diversi mesi durante i quali ha camminato e lavorato da remoto; quest’anno è pronto a ripartire e proprio oggi muoverà i primi passi sulla Rotta dei Due Mari, attraverso la Puglia.

.
fridays for future3
Cose da sapere

Sciopero globale per il clima: immagini e testimonianze della mobilitazione guidata da Fridays For Future

Da Milano a Napoli, da Torino a Bologna e ancora in decine di città italiane i ragazzi e le ragazze dei Fridays For Future, insieme a tante altre sigle e a migliaia di cittadini e cittadine, sono scesi in piazza per denunciare l’urgenza di azioni decise ed efficaci per contrastare la crisi climatica. Vi raccontiamo alcuni fra i momenti salienti della mobilitazione di venerdì attraverso le immagini e il racconto dei nostri inviati Michele Cagnini e Benedetta Torsello.

.

Tutti i podcast di Redazione

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica