
DolceFusion è una pasticceria completamente vegetale appena nata e unica nel suo genere a Genova. Al primo posto c’è la consapevolezza, sia degli ingredienti che delle preparazioni, molte di approccio crudista e raw.
DolceFusion è una pasticceria completamente vegetale appena nata e unica nel suo genere a Genova. Al primo posto c’è la consapevolezza, sia degli ingredienti che delle preparazioni, molte di approccio crudista e raw.
Il Limone Lunare è un’associazione che ha scelto di dedicarsi all’applicazione della creatività negli ambiti dell’arte, del sociale, della cura e dell’ambiente. In che modo? Attraverso azioni conviviali che danno vita a progetti, atelier e percorsi formativi, stimolando i talenti e le intuizioni delle persone che gravitano intorno a questa realtà. A fare da filo conduttore c’è lo sviluppo delle comunità.
Cosa resta del lavoro creativo dei detenuti della Casa
Circondariale della Spezia partecipanti ai vari laboratori (recitazione, drammaturgia, scenografia,
scenotecnica, fonica) del progetto “Per Aspera ad Astra”? Un film per non cancellare il
valore umano dell’impegno di tutti i ragazzi coinvolti e per non lasciar volare via quei granelli di polvere
che la vita e l’arte depositano su ogni cosa.
Salvati dal più triste dei finali, da allevamenti, da stabulari o da maltrattamenti, tanti animali fortunati possono vivere la loro intera vita in un contesto naturale, in linea con le loro necessità etologiche. Si chiama Il Quadrato Luminoso ed è un rifugio in cui a prendersi cura di animali salvati da sfruttamento e sofferenza ci sono tanti volontari e il fondatore, Matteo Manetti, che abbiamo intervistato per farci raccontare la storia dell’associazione.
In una scuola superiore genovese gli studenti apprendono in classe, ma soprattutto all’aperto: annessa all’istituto c’è un’azienda agricola in cui si producono in modo naturale olio, farina, frutta e verdure e, a breve, anche vino. Un approccio innovativo per combinare teoria e pratica e insegnare ai ragazzi l’importanza della biodiversità.
Pane artigianale, materie prime a km zero, uova biologiche e apertura verso le scelte alimentari vegetariane/vegane. Hamboo è una paninoteca genovese gestita da un ragazzo che ha deciso di rivoluzionare il concetto di hamburger, distanziandolo dall’idea del junk-food. Ne è nata una filosofia che mette insieme ingredienti esclusivamente locali, freschi e di prima qualità. Lo abbiamo conosciuto per farci raccontare il suo progetto.
Siamo andati a scoprire il “dietro le quinte” del Vermentino, bianco tipico della riviera ligure di levante. Qui, tra i colli di Luni, prende forma un vino artigianale, da uve biologiche, nato dal sogno di un enologo spezzino che, dopo anni in giro per le cantine del mondo, ha deciso di sporcarsi le mani per dare vita al suo “vino per sognatori”.
In una zona dove tre regioni – Liguria, Toscana ed Emilia-Romagna – si sfiorano, anche le tradizioni gastronomiche risentono delle influenze della contaminazione culturale. Vi portiamo alla scoperta del panigaccio, un pane antico simbolo della cultura contadina locale, oggi molto apprezzato come street-food.
Come si combatte la disgregazione sociale in era di covid? Vivendo il quartiere e cogliendo le opportunità che offre. A Genova CertOSA Quartiere Condiviso è un progetto che sta riattivando la popolazione, contrastando la solitudine degli anziani e l’emarginazione di fasce di popolazione disagiate e favorendo l’integrazione degli immigrati.
La produzione artigianale della carta è una pratica che affonda le radici nei secoli passati e i cui gesti sapienti racchiudono un’aura magica. Vi accompagniamo a scoprirla insieme a Giuseppe, mastro cartaio che, oltre a produrre manufatti con i metodi di una volta, è impegnato in un’intensa opera di divulgazione e valorizzazione di questa arte.
Antichi Sentieri Liguri è un’associazione di volontari che sta recuperando e ripristinando buona parte della rete sentieristica ligure in val di Vara. L’obiettivo? Permettere a tutti di scoprire l’entroterra e apprezzare le tradizioni e la cultura legate a questo territorio incontaminato.
La storia di Eugenio, giovane artigiano cioccolatiere che conduce uno storico laboratorio genovese. Pur rispettando le tradizioni produttive – utilizza ancora antichi macchinari dell’ottocento – ha innovato profondamente i processi, creando una filiera produttiva completamente interna unica nel suo genere.
Una famiglia genovese ha acquistato e ristrutturato un appartamento da destinare a un’altra famiglia in arrivo attraverso i corridoi umanitari. La decisione, condivisa da tutti i membri del nucleo familiare, è arrivata dopo un’esperienza di volontariato profondamente segnante nel campo profughi di Lesbo.
La legatoria del borgo è un laboratorio artigiano nel cuore di Finalborgo, portato avanti da una donna svizzera legata a un mestiere antico. L’abbiamo conosciuta e ci siamo fatti raccontare la sua esperienza, intrisa di “saper fare” ma anche di voglia di trasmettere le tradizioni artigiane alle nuove generazioni.
Corazoncitos è un progetto educativo creato da alcune famiglie homeschoolers nell’imperiese che desideravano un luogo didattico immerso nel verde per i propri figli. Missione compiuta! Oggi otto bambini possono crescere a contatto con la Natura e imparando da essa.
Andrea Calabria ha piantato oltre 2400 piante di lavanda a Sesta Godano, nel cuore della val di Vara, terra del biologico. Così ha aperto l’azienda agricola “I Prati di Venere”, in cui coltiva lavanda e altre piante officinali, che hanno dato vita a una piccola linea cosmetica naturale.
Il termine “dieta” deriva dal latino e significa letteralmente “stile di vita”. Ilenia Vìzzari è una dietista genovese che ha voluto ispirarsi a questo concetto per realizzare un centro che propone piani alimentari, ma anche massaggi per ritrovare il proprio benessere e imparare a stare bene.
Nadir è un birrificio artigianale che nasce dall’esperienza e dalla passione di Gabriele Genduso, che ha saputo valorizzare gli ingredienti del territorio, dando vita a birre intrinsecamente legate al ponente ligure. Lo abbiamo intervistato per farci raccontare la sua storia e la filosofia a cui si ispira.
Nato su un terreno abbandonato, donato dal Comune, oggi “Rifugio Amico Gatto” ospita mici che non sono più in grado di vivere in libertà o che sono in attesa di una nuova famiglia. Patrizia, responsabile della struttura, ci ha raccontato la sua esperienza come responsabile del presidio.
Chi è l’artista? E l’artigiano? Le parole, pur condividendo la stessa radice, descrivono due figure che declinano il proprio lavoro in maniera diversa. Ne abbiamo parlato con un’artista-artigiana milanese che da anni vive e opera in Val di Vara, tra mille idee ed evoluzioni.
Colpo di scena nella controversa vicenda dei lupi di Malga Furgles. Il presidente del TAR di Bolzano ha revocato la […]
I negoziati per arrivare a un accordo globale vincolante sulla plastica sono partiti male, fra lobbysti, geopolitica e posizioni molto distanti.
Dopo una petizione da due milioni di firme e una mobilitazione di massa la Corte costituzionale francese ha bloccato la reintroduzione dell’acetamiprib.
Ciao a tutti, siamo una coppia di 60 e 68 anni. Venti anni fa abbiamo comprato e negli anni ristrutturato […]
In cosa posso essere d’aiuto:Orticoltura,giardinaggio,creare giardini botanici,conoscenza erbe,fitoalimurgia,coltivazione lavanda,zafferano, Coach Nutrizionale,Aromaterapeuta,aiuto cucina,aiuto scuderia cavalli, aiuto casaro,lavori di manutenzione varie,assistenza persone […]
✅ Vuoi Davvero rendere questo Pianeta un Posto Migliore per Tutti gli esseri viventi? ✅ Vuoi Avere uno Scopo di […]
Durante il mese di agosto saranno diversi i cammini e gli eventi in Italia ispirati alla Local March for Gaza.
Prestando attenzione ai fenomeni di massificazione degli itinerari a piedi più battuti, i cammini posso diventare strumento per sostenere dal punto di vista sociale ed economico le piccole comunità.