Si terrà in Abruzzo all’inizio di ottobre un seminario sul tema della Rewilding Economy, ovvero la creazione e diffusione di modelli imprenditoriali che influiscono positivamente sull’ecosistema, favorendo la ripopolazione di aree rurali e la nascita di economie locali a basso impatto.
Redazione
.
1 Settembre 2020
Facciamo il punto sulla situazione Covid. In Italia, ad agosto, i casi sono tornati a salire, ma la situazione sembra abbastanza sotto controllo, con pochi malati in terapia intensiva e pochi morti. A cosa è dovuto questo cambiamento? Anche globalmente l’epidemia sembra in calo, ciononostante impazza la corsa al vaccino, con Russia e Cina in pole position e Trump che ne vuole uno prima delle presidenziali di novembre. Quali sono i rischi di approntare un vaccino così in fretta? E soprattutto, abbiamo imparato qualcosa da questa situazione?
Un cerotto e l’hashtag #CURAlaCULTURA: un’idea di alcuni giovani cogoletesi per valorizzare la cultura, in tutte le sue forme, materiali e immateriali. Nata come un semplice attacco d’arte, in pochi giorni s’è trasformata in una spinta collettiva per promuovere i valori del territorio.
Valentina D'Amora
.
1 Settembre 2020
Viaggio Italia è un progetto di viaggio alla scoperta dei limiti e della voglia di superarli. È l’avventura senza fine di Danilo Ragona e Luca Paiardi, la cui amicizia li ha portati a girare il mondo, in sella alle loro handbike. Ad agosto sono partiti da Torino per giungere in Sicilia, attraversando tutta l’Italia, per dimostrare che vivere con una disabilità le esperienze più belle ed emozionanti della vita è possibile.
Lorena Di Maria
.
1 Settembre 2020
In occasione del viaggio nella Sicilia che Cambia abbiamo visitato il Giardino delle Bio-diversità, un luogo tra Catania ed Augusta dove vivono e lavorano insieme persone di origini e culture diverse legate dalla volontà di coltivare in maniera naturale.
Gabriele Giannetto
.
1 Settembre 2020
Nato con l’idea di creare uno spazio che fosse davvero dedicato a tutti i bambini, a prescindere dalle loro abilità, il Parco delle farfalle è diventato da subito un luogo di ritrovo da 0 a 99 anni, dove famiglie, ragazzi e anziani si incontrano e sviluppano quotidianamente la comunità.
Valentina D'Amora
.
31 Agosto 2020
Parte il viaggio di Terra Madre Salone del Gusto 2020: un’edizione globale lunga sei mesi, con eventi digitali e fisici che partiranno da Torino per diffondersi in tutto il mondo. I temi saranno biodiversità, crisi ambientale, alimentazione e resilienza, a partire dalle sfide e dalle opportunità che stiamo vivendo.
Un attivista bolognese di Extinction Rebellion inizia oggi uno sciopero della fame per chiedere alle istituzioni cittadine un impegno più efficace e concreto per fronteggiare la crisi climatica. Ecco il comunicato in cui il movimento descrive l’iniziativa.
Redazione
.
31 Agosto 2020
Torna “Io Non Mi Rassegno”, dopo la pausa estiva. In questa prima puntata proviamo a fare il punto delle varie cose successe nel mondo in queste tre settimane di assenza, tenendo da parte l’argomento Covid, di cui cui occuperemo domani. Parliamo quindi del presunto avvelenamento di Aleksej Navalny, il principale oppositore di Putin, delle elezioni in Bielorussia, del maltempo in Italia, dello scioglimento dei ghiacciai in Groenlandia che potrebbero aver superato il punto di non ritorno e infine delle ultime sperimentazioni di Neuralink.
Da diversi anni Anthony si è trasferito nella campagna laziale dall’Inghilterra, adottando uno stile di vita sobrio e incentrato sul gioco e sulla permacultura. La giocoleria per lui non è solo un hobby, ma un percorso di crescita personale e relazionale che porta alla consapevolezza.
Brunella Bonetti
.
31 Agosto 2020
Spontaneus è un nuovo progetto nato per approfondire e diffondere la cultura di una alimentazione basata sulla raccolta e la trasformazione delle piante spontanee. Un mondo in rapida diffusione tra ristoratori, cuochi e tra persone che vogliono sottrarsi al cibo e all’agricoltura industriale. Diverse discipline scientifiche aiutano a creare conoscenze concrete per supportare la nostra salute.
Annalisa Jannone
.
28 Agosto 2020
Nel 2011 l’alluvione ha devastato Vernazza e Monterosso. Dal 2014 la Fondazione Manarola riporta l’attenzione sul territorio, ricostruendo muretti a secco e recuperando terreni incolti per riconvertirli a campi da coltivare.
Valentina D'Amora
.
28 Agosto 2020
Yurte in Langa è il progetto di Luciano e Paola Recupero, floricultori, che nella natura dell’Alta Langa nel cuneese hanno dato vita a un’azienda agricola a conduzione familiare e a un agricampeggio dove, all’interno del piccolo villaggio di yurte che hanno ricreato, ospitano i viaggiatori, all’insegna di un turismo ecosostenibile per condividere la tranquillità della natura.
Lorena Di Maria
.
28 Agosto 2020
Netural Coop e Wonder Grottole propongono la prima guida per la Basilicata urbana e rurale, per riscoprire territori affascinanti in modo lento e consapevole. Dagli antichi borghi ai parchi incontaminati, fino alle attività produttive tipiche della zona, questo strumento vuole essere un nuovo modo per condividere cultura, saperi, territorio e capacità.
Redazione
.
28 Agosto 2020
Creare comunità e integrazione a partire dal cibo: nel mercato più grande e multietnico di Torino il progetto virtuoso RePoPP – Progetto organico Porta Palazzo distribuisce frutta e verdura invendute coinvolgendo rifugiati e richiedenti asilo che recuperano ogni giorno oltre 300 kg di alimenti che altrimenti verrebbero buttati via.
Lorena Di Maria
.
27 Agosto 2020
Beeyourconcert è un’associazione che organizza concerti in case private e location particolari, allo scopo di sostenere i giovani artisti, creare momenti di socialità e fare rete per promuovere le attività più virtuose del territorio. Durante una tappa del tour nella Sicilia Che Cambia abbiamo incontrato e intervistato la fondatrice del progetto Tonia Christiane Chiaramonte.
L’associazione culturale Gli Scarti è un’impresa di produzione teatrale d’innovazione con sede a La Spezia, nata da un collettivo di artisti, operatori e tecnici.
Opera nel campo teatrale e delle arti performative, producendo spettacoli e performance e portando avanti progetti d’inclusione sociale e di accesso alla cultura di fasce a rischio emarginazione, come disabili, anziani, detenuti e adolescenti.
Valentina D'Amora
.
27 Agosto 2020
A conclusione dell’esperienza di un campo solare immerso nella natura dell’entroterra ligure, vi proponiamo una breve cronaca di quanto è avvenuto nelle settimane precedenti e di come esso sia stato possibile.
Orti sui tetti, orti di comunità, orti urbani, orti pensili: nelle periferie e negli angoli più nascosti di Torino stanno nascendo piccole e grandi oasi che colorano di verde la città, insegnandoci che si può ricreare un pezzetto di natura anche nei luoghi più impensati. Il progetto OrtiAlti sta facendo proprio questo: trasforma spazi inutilizzati in spazi di socializzazione, dove gli abitanti possono progettare e vivere la città a loro misura.
Lorena Di Maria
.
26 Agosto 2020
Adattarsi ai cambiamenti e ai cicli della natura, creare fiducia nelle persone e dar vita ad una rete di produttori di cibo che possa valorizzare e sostenere le piccole attività agroalimentari. Questa la visione del lavoro agricolo condivisa da Giorgio e Silvia Dalle Molle, fondatori dell’Azienda agricola Biopastoreria e tra i protagonisti della docu-serie Forza della Natura.
Beatrice Azzolina
.
26 Agosto 2020