A distanza di qualche giorno dalla nascita del progetto R2020, Annalisa Jannone intervista Sara Cunial che in questi anni ha dato voce a chi difendeva il proprio territorio dall’inquinamento, dalle frodi ambientali e dalla censura mediatica. In questo articolo l’onorevole ci spiega come è nata questa iniziativa e quali sono le finalità.
Annalisa Jannone
.
5 Giugno 2020
Cambiare vita e tornare nel luogo d’origine per avviare un progetto innovativo all’insegna della sostenibilità. È la scelta di vita intrapresa da molti giovani che hanno scelto la strada del ritorno alla terra. Tra di loro Francesco Procacci che dopo la laurea e alcune esperienze di vita e lavoro in Italia e all’estero si è stabilito a Cervinara, in provincia di Avellino, e qui ha avviato un’azienda agricola.
In una ‘lettera’ della rete dei cuochi dell’Alleanza – uno dei progetti di Slow Food – viene messo in luce il lavoro quotidiano di contadini, allevatori, viticoltori e artigiani, spiegando come si sia acutizzata l’emergenza economica di queste categorie di lavoratori durante la pandemia. L’associazione lancia così un appello – indirizzato alla classe politica nazionale – che può essere firmato da chiunque.
In Italia negli ultimi dieci anni il consumo di carne è sceso nettamente. La tendenza è molto netta per quanto riguarda la carne rossa, mentre il consumo di carne di pollo è al contrario aumentato. Quali fattori incidono su queste differenze? Dove ci portano queste tendenze? E potrebbe esserci un collegamento con il parallelo aumento delle dimensioni – e diminuzione del numero – degli allevamenti? Parliamo anche dell’inquinamento in Cina, tornato a salire ai livelli pre-covid, del boom degli acquisti di bici e delle politiche monetarie della Bce.
Ispirate dalla rete di Scuole Naturali già esistenti in Italia, le maestre dell’Istituto Comprensivo Altipiano di Opicina, a Trieste, hanno rivoluzionato in soli cinque mesi la scuola. Seguendo i principi dell’outodoor education e grazie alla collaborazione dei genitori, molte attività sono state trasferite all’aperto dove hanno preso vita delle vere e proprie aule verdi per allenare la curiosità a contatto con la natura.
Daniel Tarozzi
.
4 Giugno 2020
La nutripuntura, fondata da Patrick Veret, è un sistema di promozione della salute che si basa sulle medicine tradizionali, sulle nuove scoperte biofisiche e sulla scienza dei sistemi complessi. Gruppi di polimetalli stimolano le correnti vitali dei meridiani che trasportano le informazioni a tutto l’organismo. Si sviluppano potenzialità sensoriali e cognitive che costruiscono man mano un senso pieno dell’identità e del ben-essere.
Annalisa Jannone
.
4 Giugno 2020
Un nuovo e innovativo modo di acquistare verdure è quello proposto da Dario de “L’Orto di Sole”. Grazie a questa proposta gli interessati possono adottare un orto famigliare, decidendo quali verdure seminare, per poi vedersele recapitate direttamente a casa, fresche e genuine.
Roberto Vietti
.
4 Giugno 2020
Costruire delle partnership vincenti è un investimento per il raggiungimento di nuovi orizzonti. In questa nuova puntata della rubrica “Verso le im-prese del futuro” – a cura di TARA facilitazione, Piano Bis e Italia che Cambia – parliamo dell’importanza delle collaborazione.
Ilaria Magagna
.
4 Giugno 2020
Negli Usa montano le proteste per l’uccisione di George Floyd, mentre Trump, in svantaggio nei sondaggi rispetto a Biden, annuncia l’uscita dall’Oms e l’abbandono della causa di Hong Kong. Anche in Italia sono stati giorni di manifestazioni, prima con i gilet arancioni e poi con il centrodestra sceso in piazza in occasione della Festa della Repubblica. Se consideriamo questi eventi come sintomi, qual è il problema che sta alla base? Infine parliamo dei dati incoraggianti (sebbene ancora ampiamente insufficienti) relativi al calo di emissioni in Ue.
Alberto Fragasso riassume i contenuti principali dell’appuntamento online con Marie Noelle Urech, counselor e formatrice del metodo di CCMS (Connessione Corpo, Mente e Spirito) e autrice di diversi libri, e di quello con Giuliana Conforto, astrofisica ed esperta di meccanica classica e quantistica. Due incontri che ci hanno permesso di andare oltre la tempesta e osservare ciò che stiamo vivendo da un punto di vista più ampio, cioè quello di un pianeta che necessita di premura e attenzione.
Alberto Fragasso
.
3 Giugno 2020
Il contatto con la natura spesso manca in questo mondo tecnologico e in questo periodo storico di smartworking e homeschooling. L’Associazione La Bellotta, con il progetto Crescere in Natura, cerca di mettere in primo piano il rapporto con l’ambiente incontaminato, col verde e gli animali, permettendo ai bambini e ragazzi di vivere esperienze più o meno lunghe in relazione con la natura, educandoli alla cura di ciò che ci circonda nel rispetto del creato.
Davide Artusi
.
3 Giugno 2020
Un itinerario escursionistico eco-sostenibile che toccherà tutti i 25 Parchi nazionali del nostro Paese e che collegherà tutte le regioni italiane. È quanto prevede un accordo siglato tra il ministero dell’Ambiente e il Cai (Club alpino italiano) per rilanciare le aree protette come luoghi di conservazione e di gestione della natura. Il Sentiero dei Parchi unirà parchi, riserve della biosfera, siti naturalistici Unesco e patrimonio culturale immateriale dell’umanità.
Redazione
.
3 Giugno 2020
Puntata speciale dedicata a Neuralink e all’interazione fra esseri umani e intelligenza artificiale. Neuralink è l’ultima trovata di Elon Musk nel campo delle neurotecnologie. Si tratta di un’interfaccia che permette un dialogo immediato fra il cervello umano e i dispositivi digitali: una placca grande quanto una moneta da due euro che viene impiantata al posto di una sezione del cranio e avvia un flusso di comunicazione ininterrotto fra reti neurali umane e intelligenza artificiale. L’iniziativa di Musk non è isolata e ci dice molto del futuro verso cui ci stiamo dirigendo, più po meno consapevolmente, come umanità.
Cifa compie quarantanni e per questo importante anniversario continua ad evolvere, incentrando sempre più il suo operato sulle persone, coinvolgendole in prima persona in progetti sull’ambiente, l’educazione, la migrazione, la non discriminazione e lo sviluppo di servizi per le famiglie.
Roberto Vietti
.
1 Giugno 2020
Come si vive in un ecovillaggio? Cosa rende ogni ecovillaggio diverso dagli altri e quali invece sono le caratteristiche comuni a tutti? Quali sono le funzioni delle reti nazionali, continentali e globali in cui gli ecovillaggi si riuniscono? E cosa possiamo imparare, tutti, da queste esperienze? Ne parliamo con Genny Carraro, facilitatrice e attivista, nonché direttrice di Gen Europe, la rete che riunisce gli ecovillaggi europei.
Negli Usa esplode la rabbia della comunità afroamericana a Minneapolis (e in altre città) dopo l’uccisione di George Floyd da parte di un agente di polizia, con auto date alle fiamme, centri commerciali devastati e diversi arresti. Intanto Trump è impegnato nella sua battaglia personale contro Twitter (e i social in generale) dopo che la piattaforma ha segnalato un suo tweet come fuorviante. La vicenda è solo apparentemente banale ma ci dice molto sul ruolo (o meglio sul mancato ruolo) della verità nei nostri meccanismi decisionali. Sul finire, un rapido aggiornamento sulla situazione a Hong Kong.
Gli ideatori ed i protagonisti del film e progetto collettivo Making(of)Love lanciano un ciclo di webinar per parlare liberamente di educazione sessuale “in un Paese in cui crescere è ancora di fatto un tabù”.
Redazione
.
29 Maggio 2020
In attesa di una rinascita teatrale post-pandemia, i due principali teatri della valle del Casentino hanno messo a punto un progetto comune che accompagnerà virtualmente i loro spettatori per tutto il mese di giugno.”Dietro la M@schera” è promosso da Fondazione Toscana Spettacolo e curato da NATA Teatro, in collaborazione con i Comuni di Bibbiena e di Pratovecchio Stia.
Redazione
.
29 Maggio 2020
Nel quartiere di Mirafiori sud, a Torino, sorge un vecchio edificio industriale, da molti anni dismesso. Dal suo recupero sta nascendo il progetto Orto Wow, non un semplice orto urbano, bensì un’oasi naturale dove si coltivano piante mellifere capaci di attirare le api, che qui potranno contribuire a creare biodiversità in città e stimolare l’apicultura urbana, coinvolgendo i residenti nella cura di questo splendido angolo di natura.
Lorena Di Maria
.
29 Maggio 2020
Si terrà domenica 31 maggio dalle 10 alle 18 il grande evento live Scuola Costituente, ideato dall’educatore Danilo Casertano in collaborazione con Co2 Crisis Opportunity e molti altri partner tra cui Italia che Cambia. L’iniziativa rientra in un ambizioso progetto lanciato per ripensare il mondo dell’educazione a partire dall’incontro e confronto tra le esperienze attive sul territorio, per avanzare proposte operative e legislative.