Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

Luca Bianchi Apicoltore LQ 11 2
Cose da sapere

Dalle aule di ingegneria alla vita nella natura: l’apicoltore Luca Bianchi – Piccoli produttori #3

L’apicoltore Luca Bianchi, tra i protagonisti della docu-serie Forza della Natura, ci racconta di come è passato dalle aule universitarie di ingegneria alla vita di campagna, seguendo le orme dei suoi nonni. Ci parla di quanto si senta legato al territorio dove è cresciuto e di come lo voglia valorizzare attraverso il suo lavoro e la collaborazione con altri piccoli produttori locali.

.
animal equality
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

“Per noi è solo una questione di soldi”: immagini shock dagli allevamenti che riforniscono Mc Donald’s e altri

Nuove immagini sotto copertura svelano dichiarazioni e pratiche shock dei dipendenti degli allevamenti del fornitore di McDonald’s e grandi catene di supermercati. Una nuova inchiesta sotto copertura di Animal Equality svela tutte le crudeltà sistematiche nell’industria di carne di pollo, all’interno di allevamenti in cui ogni giorno muoiono fino a 500 polli per capannone .

.
Biopastoreria 20 1 1
Cose da sapere

Adattarsi alla natura e ai cambiamenti: la Biopastoreria di Giorgio e Silvia – Piccoli produttori #1

Adattarsi ai cambiamenti e ai cicli della natura, creare fiducia nelle persone e dar vita ad una rete di produttori di cibo che possa valorizzare e sostenere le piccole attività agroalimentari. Questa la visione del lavoro agricolo condivisa da Giorgio e Silvia Dalle Molle, fondatori dell’Azienda agricola Biopastoreria e tra i protagonisti della docu-serie Forza della Natura.

.
allevamenti animali
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Antibiotici negli allevamenti: vendite in Italia fra le più alte nell’UE

Circa il 70% degli antibiotici venduti in Italia è destinato agli animali e siamo secondi nella classifica dei paesi UE per la vendita di antibiotici destinati agli allevamenti. A sottolinearlo è l’associazione animalista CIWF Italia che fa spiega in che modo l’abuso di antibiotici negli allevamenti intensivi contribuisce alla diffusione dell’antibiotico resistenza, divenuta un’emergenza sanitaria mondiale.

.
69220 © Compassion in World Farming
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Un milione e mezzo di “sì” per vietare le gabbie negli allevamenti

Si è chiusa End the Cage Age, la più grande petizione europea per chiedere la fine dell’uso delle gabbie in tutti gli allevamenti europei. La coalizione europea, composta da più di 170 organizzazioni, ha raccolto più di un milione e mezzo di firme nell’arco di un anno, segnando un traguardo storico di importanza globale per gli animali.

.
Mega allevamenti in area patrimonio UNESCO
Cose da sapere

Mega allevamenti in area patrimonio UNESCO

Il CIWF sostiene il comitato di cittadini che si oppone alla costruzioni di nuovi allevamenti intensivi di polli e all’ampliamento di quelli esistenti. Sugli abitanti del Delta del Po gravano infatti il rischio aviaria e un’aria appestata dagli odori di queste strutture, in cui gli animali vengono trattati senza alcun riguardo.

.
Pastorizia urbana: “Il pascolo è una risorsa per la città”
Cose da sapere

Pastorizia urbana: “Il pascolo è una risorsa per la città”

Dal mantenimento delle aree verdi alla valorizzazione delle produzioni delle comunità locali. Questi alcuni dei vantaggi che il pascolo nelle aree urbane e periurbane può apportare alle città, come dimostrano le esperienze già diffuse in alcuni Paesi europei. Ne abbiamo parlato con l’ideatrice del progetto “Pastorizia urbana”, tra i finalisti dell’ultima edizione del concorso che premia le migliori pratiche e soluzioni per Roma.

.
Vuoi adottare una vacca?
Cose da sapere

Vuoi adottare una vacca?

Circa dieci vacche di un vecchio allevatore della Sardegna rischiano di finire in un allevamento intensivo. Per garantire a queste mucche un futuro all’aria aperta la fattoria didattica Su Treulu Biu ha deciso di lanciare la campagna “Adotta una vacca” alla quale tutti possono partecipare.

.
Pollo 100% italiano
Cose da sapere

Pollo 100% italiano

Animal Equality ha reso pubblica un’indagine condotta nei maggiori allevamenti e macelli di polli italiani. Le condizioni degli animali sono inaccettabili, la loro aspettativa di vita è poco più di 40 giorni e gli esemplari malati vengono lasciati morire di inedia perché curarli sarebbe troppo costoso.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica