Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

riforestazione congo
Cose da sapere

I giovani ecologisti della Repubblica Democratica del Congo che proteggono la foresta

Torniamo a parlare dei difensori delle foreste. Dopo la Colombia, oggi andiamo in Africa, nella Repubblica Democratica del Congo, dove uomini e donne, soprattutto indigeni appartenenti alle culture tradizionali, cercano di difendere le foreste primarie del pianeta. Abbiamo fatto due chiacchiere con Roberto Salustri di Reseda Onlus, che si occupa di sostenere gli ecologisti e le loro famiglie attraverso progetti di cooperazione internazionale focalizzati sulla riforestazione.

.
Olivami
Cose da sapere

Olivami: adottare un ulivo per ritrovare l’identità del territorio pugliese

Nata circa un anno fa, l’associazione Olivami è impegnata in tutta l’area della provincia di Lecce in un processo di graduale recupero del paesaggio salentino, devastato senza soluzione di continuità dal batterio della xylella. L’associazione pugliese ci racconta che adottare un ulivo rappresenta il primo piccolo passo verso la tutela del territorio e delle sue tradizioni.

.
brasile
Cose da sapere

I Medici per l’Ambiente: “Grande preoccupazione per l’Amazzonia e per i popoli del Brasile”

Il mondo segue con il fiato sospeso l’evolversi della situazione in Brasile, dove il risultato delle elezioni democratiche sembra essere minacciato. La preoccupazione è molto alta anche a causa della drammatica situazione dell’Amazzonia, il polmone verde del pianeta, già compromessa dalle politiche ecocide del precedente Governo. Ecco la posizione dell’Associazione Medici per l’Ambiente.

.
magnus lucus cover
Cose da sapere

Magnus Lucus: il ritorno degli ecosistemi boschivi nel sud Italia

Magnus Lucus, ovvero sacro bosco, è un progetto di restauro ecologico di terreni impoveriti e soggetti a degrado ambientale nel sud d’Italia. Al timone dell’iniziativa l’associazione Rocciaviva, che grazie alla collaborazione di Plant for the Planet ed Ecosystem Restoration Camps sogna di dar vita a una cintura verde che si snodi tra Basilicata, Puglia e Calabria.

.
fiammetta piras3
Cose da sapere

Un bosco per amico, un bosco che cura, che vive e ci parla

Se solo sapessimo ascoltare… I boschi sono lì, come il mare, come le montagne, come i fiumi. Sono lì e ci parlano ma noi – sordi, ciechi, ottenebrati – non li sappiamo più ascoltare. E allora il libro di Fiammetta Piras ci aiuta a riscoprire quel legame ancestrale che noi abbiamo, con questi “amici fogliosi”. Di cosa stiamo parlando? Lo scoprirete in questo articolo!

.
Ciclying for Trees cover
Cose da sapere

Dalle Alpi ai villaggi berberi del Marocco, ma l’avventura di Cycling for Trees non è ancora finita

Ettore Campana è un viaggiatore appassionato. Ha trascorso gli ultimi dieci anni della sua vita spostandosi da un continente all’altro senza mai fermarsi. Cycling for Trees è solo la più recente delle sue avventure in sella alla bicicletta, quella che l’ha portato da Brescia fino a Marrakech per tutelare le sponde del lago d’Iseo e il suo fragile ecosistema.

.
Progetto senza titolo5
Cose da sapere

Boschi o campo da calcio? La decisione di Celle è un nuovo spunto per riflettere sull’importanza del suolo ligure

Un dibattito pubblico sullo stato di abbandono di un’area boschiva ricca di querce da sughero e sulla possibile costruzione di un campo di calcio diventa uno spunto per riflettere sulle decisioni prese e gli interventi impattanti effettuati sino ad oggi dalle amministrazioni pubbliche liguri. Senza tralasciare un pensiero rivolto alle possibili alternative.

.
314760689 492702856231248 7826195583166082603 n
Cose da sapere

La riforestazione ligure è iniziata: ecco il nuovo bosco a Borghetto Santo Spirito

750 nuovi alberi sono stati piantati in un Comune della costa del savonese per cercare di contrastare i cambiamenti climatici, ridurre l’inquinamento e ridare valore alla comunità e all’ambiente. Si tratta di un progetto più ampio che ha portata nazionale, dal nome Mosaico Verde, che unisce esigenze degli enti territoriali e investimenti economici delle imprese locali.

.
cycling for trees cover
Cose da sapere

Cycling for trees: in bicicletta da Brescia al Marocco per piantare una foresta

Un avventuroso viaggio in solitaria porterà il ventinovenne Ettore Campana dalla sua città, Brescia, fino in Marocco. Ci vorranno circa cinquanta giorni per giungere alla meta, attraversando il nord Italia, la Francia e la Spagna, per un totale di ben 2700 chilometri, tutti in sella alla sua bicicletta. Al suo rientro, Ettore sogna di piantare una foresta sulle sponde del lago di Iseo.

.
Tree kking9
Cose da sapere

“Pianteremo un albero ogni chilometro percorso”: la sfida in cammino di Claudio e Thimoty

Sono amici e ciò che più li accomuna è la voglia di mettersi in cammino. Thimoty Grosso e Claudio Barbirato partiranno a fine luglio per una nuova sfida: un lungo cammino da Faro a Santiago che attraverserà il Portogallo e un pezzo di Spagna. 1200 chilometri in totale che scandiranno con l’obiettivo, al loro ritorno, di piantare nel nord-est di Italia tanti alberi quanti i chilometri percorsi. Vi parliamo oggi di Tree-kking, il loro progetto ambizioso in cui l’amore per l’ambiente si unisce alla passione per il cammino lento.

.
rimboschiamo1
Cose da sapere

RimboschiAmo, a Ragusa il volontariato che si occupa di riforestazione

Nel gennaio 2020 a Ragusa è nata l’organizzazione di volontariato RimboschiAmo con l’obiettivo di riforestare, riqualificare i terreni demaniali e proporre temi di educazione ambientale alle famiglie e alle scolaresche. Il contrasto alla desertificazione, una maggiore biodiversità e qualità della vita in città sono infatti possibili solo grazie alla presenza di verde e alberi.

.
alberi in periferia3
Cose da sapere

“Piantiamo alberi in periferia per contrastare la crisi ambientale e coinvolgere dal basso la cittadinanza”

Un nome semplice che in tre parole chiarisce subito l’obiettivo di questo gruppo di cittadini che si è attivato in difesa dell’ambiente: Alberi in periferia. E se la messa a dimora di giovani piante è l’attività principale di questa associazione romana, le iniziative a corredo sono innumerevoli e vanno dall’educazione ambientale al coinvolgimento di soggetti fragili.

.
Lemuri3
Cose da sapere

Friend of the Earth, in missione per salvare dall’estinzione il lemure cantante del Madagascar

Clarissa Puccioni è una giovane divulgatrice scientifica in missione in Madagascar per monitorare un progetto di salvaguardia sugli indri, una specie di lemure a rischio estinzione. Clarissa ci ha raccontato cosa sta avvenendo nell’area protetta di Maromizaha, dove l’organizzazione Friend of the Earth, insieme all’Università di Torino e altri enti, sta tutelando la locale popolazione di lemuri, minacciata dai cambiamenti climatici, dalla deforestazione e dalla caccia.

.
Ulivi eradicati in Salento
Cose da sapere

La Xylella Fastidiosa, il Covid e l’Homo Sapiens

Una recente decisione del TAR della Puglia consente ai proprietari di ulivi infetti da Xylella di disobbedire all’obbligo di eradicazione delle piante ordinato dalla Regione. Può essere questo l’inizio di un’inversione di tendenza che possa portare alla decisione di considerare endemica la Xylella, proprio come inizia ad avvenire con il Covid? Oppure vinceranno ancora una volta le logiche tecniciste ed emergenziali che hanno fin qui contraddistinto le lotte contro il batterio e il virus per evitare di affrontare le cause originarie della loro apparizione?

.
vaia
Cose da sapere / Viaggio nel cambiamento climatico

Alla radice delle cause scientifiche di Vaia, la tempesta che ha devastato il nord-est d’Italia

Ci sono delle correlazioni fra la tempesta Vaia del 2018 e i cambiamenti climatici? È possibile analizzare scientificamente eventi climatici estremi come questo? Sono le domande che si sono poste i ragazzi e le ragazze di The Climate Route, che hanno visitato i luoghi colpiti da Vaia. Camilla Tuccillo e Stefano Cisternino ci raccontano gli esiti di questa indagine.

.
teffit 67
Cose da sapere

Immersione in foresta: ecco come farla in modo efficace rispettando la Natura

Un’immersione in foresta non è una passeggiata fra gli alberi né può essere equiparata a una seduta di psicoterapia, a un momento didattico o ad altre attività che pure si svolgono in contesti analoghi. Per capire meglio cosa non è, ma soprattutto cos’è, ne abbiamo parlato con Raoul Fiordiponti, presidente della rete TeFFIt – OE, che organizza un corso per conduttori di immersioni in foresta.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica