Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

Spazio Wow
Cose da sapere

Il Giardino degli Impollinatori: dove i cittadini coltivano le piante mellifere per nutrire le api

Sabato 20 maggio si è celebrata la Giornata Mondiale delle api. Per l’occasione, vi raccontiamo gli sviluppi di un progetto che tutela questi preziosissimi impollinatori: parliamo del Giardino degli Impollinatori a Spazio WOW, nel quartiere periferico di Mirafiori a Torino. Sono 16 i cassoni coltivati con piante mellifere e installati nell’area verde di una ex fabbrica, di cui si prendono cura tutti i giorni cittadini e volontari.

.
Fioraia6
Cose da sapere

Progetto Fioraia: recuperare terreni abbandonati e restituirli agli insetti impollinatori

Riqualificare ampi terreni incolti o sotto-gestiti per migliorare la vita degli insetti impollinatori e generare al tempo stesso ricadute positive sulla biodiversità e sulla valorizzazione del territorio: tutto questo è Progetto Fioraia, oggi modello di agricoltura rigenerativa, replicabile e scalabile, che è già attivo sulla provincia di Torino. Ora si sta allargando sei aree del Piemonte per coinvolgere le comunità locali che possono prendersi cura, insieme, dei luoghi in cui viviamo.

.
Pata olive
Cose da sapere

Renato Pata e il suo modello aziendale per valorizzare l’olivicoltura in Calabria

Spesso fare impresa in Calabria rimanendo fedeli ai propri valori non è facile, neanche in un campo in cui tradizionalmente questa regione eccelle come quello dell’olivicoltura. Ne abbiamo parlato con Renato Pata, che ha ideato e applicato una politica aziendale che mescola diversi aspetti innovativi, dalla creazione di sinergie con altre realtà del settore al rapporto con lavoratori e lavoratrici.

.
ecopassion 1
Cose da sapere

Il sogno realizzato di Christoph e Philipp: ricostruire la filiera della canapa

Grazie all’iniziativa di due imprenditori locali, in Alto Adige sta rifiorendo la cultura e la coltura della canapa. Il loro percorso è stato lungo e caratterizzato anche da qualche vicolo cieco, ma oggi hanno raggiunto l’obiettivo di reintrodurre questa pianta dagli innumerevoli benefici e proprietà e costruire una filiera chiusa, locale, biologica e certificata.

.
Ari
Cose da sapere

Celebriamo la giornata mondiale delle lotte contadine

Una giornata per una migliore politica agricola e contro lo sfruttamento dei lavoratori: il 17 aprile si ricorda la giornata mondiale delle lotte contadine, giorno in cui 23 anni fa in Brasile furono uccisi 19 contadini che lottavano per terra e giustizia. Protagonista in Italia è l’associazione Rurale italiana che per l’occasione ha condiviso la sua riflessione.

.
fabio1
Cose da sapere

Fabio Ferracane, dall’Australia a Marsala per produrre un vino genuino e naturale

Già da bambino era affascinato dalla produzione di vino in modo naturale e genuino, una passione approfondita con gli studi in Enologia e Viticoltura, le esperienze all’estero e il ritorno a Marsala, nei suoi luoghi del cuore per diventare enologo e viticoltore. Oggi Fabio Ferracane ha una sua azienda agricola dove produce un vino naturale che esporta in giro per il mondo.

.
Diao Diallo presidente della cooperativa AfriSicilia
Cose da sapere

AfriSicilia, nasce a Catania la cooperativa agricola gestita dai migranti contro il caporalato

A Catania è nata una cooperativa gestita da migranti che si affrancano così dal caporalato e dal lavoro nero. Un progetto sostenuto dal ministero che permette ad alcuni giovani di progettare il loro futuro con l’autoimprenditoria. Presto i loro ortaggi coltivati verranno venduti nei mercati di Campagna Amica Coldiretti. Diao Diallo, 23 anni, originario del Senegal, è uno dei protagonisti di questa storia di cambiamento e di affrancamento dal caporalato e dal lavoro nero.

.
alessandro il gradile
Cose da sapere

La storia di Alessandro, da impiegato in una stazione di servizio a coltivatore di cereali antichi

Classe 1985, la passione per la terra e per gli animali e tanta voglia di fare. Oggi vi raccontiamo la storia di Alessandro Ferdani, che dodici anni fa ha deciso di cambiare rotta e di aprire la sua azienda agricola per restare a coltivare cereali antichi nel suo paese natale, Mulazzo, in Lunigiana, terra di confine divisa fra tre regioni diverse.

.
fondazione
Cose da sapere

A Catania un incontro per progettare insieme un centro educativo sulla permacultura e l’agroecologia

L’11 e il 12 marzo si è tenuto a Catania un incontro per progettare un centro educativo per diffondere la permalcultura, coltivare in modo sostenibile e diffondere buone pratiche. A promuoverlo il Laboratorio 2030 e la Fondazione Istituto Agrario Valdisavoja. Noi di Sicilia che Cambia non potevamo mancare: abbiamo partecipato, facilitato e sostenuto questo percorso.

.
salva il suolo
Cose da sapere

Erosione del suolo: la soluzione può essere l’agricoltura, a patto che sia sostenibile

Il suolo è il termometro della salute del pianeta e in questo momento è gravemente malato. Al consumo di suolo, all’erosione, alla desertificazione, alla cementificazione sono legati altri fattori che hanno scatenato la crisi ambientale che stiamo vivendo. Secondo Conscious Planet – Salva il Suolo però c’è un potenziale alleato per combattere questa vitale battaglia: l’agricoltura.

.
Foto serra
Cose da sapere

Beteyà Digital Farm, a Villa Rosa un progetto di migrazione circolare tra serre di acquaponica e giochi virtuali

In provincia di Enna dal 1998 l’Associazione Don Bosco 2000 oltre ad aver istituito centri di accoglienza porta avanti progetti di migrazione circolare. I migranti, una volta accolti, hanno la possibilità di formarsi per poi riportare nelle terre di origine i nuovi saperi. A Villa Rosa su un bene confiscato alla mafia è da poco sorto Beteyà Digital Farm, un percorso didattico tra sostenibilità e legalità, un progetto pilota con serre di acquaponica che consente di risparmiare molti metri cubi di acqua da esportare in Senegal.

.
lalbero storto copertina
Cose da sapere

L’Albero Storto: dal recupero di un uliveto abbandonato nasce un laboratorio di cosmesi naturale

Ad Apricale (IM), nell’entroterra ligure, Irene Ramos Garcia ha realizzato il sogno coltivato sin da bambina: “giocare” con le officinali e formulare in un laboratorio tutto suo dei prodotti di cosmetica naturale. L’Albero Storto non è solo il suo lavoro, ma un vero e proprio progetto di vita insieme a Paolo, il suo compagno.

.
seminare il futuro
Cose da sapere

“Seminare il Futuro!”, la decima edizione dell’evento di Valdibella è dedicata ai giovani e all’agricoltura di oggi

Sabato 4 marzo a Camporeale si svolgerà la decima edizione dell’appuntamento voluto da Valdibella “Seminare il Futuro!”. Un evento aperto a tutti coloro che hanno a cuore una visione sana dell’agricoltura e del cibo di cui ci nutriamo. Saranno ospiti della giornata Piero Consentino e Elena Cassisi, due giovani agricoltori che hanno scelto di investire il loro futuro in un’agricoltura ecologica, libera e autonoma.

.
IMG 20230206 162443
Cose da sapere

“Coltiviamo la terra per abbattere ghetti sociali e capitalistici”. Ecco il modello degli orti di Spes

A Ventimiglia un’associazione che da anni si occupa di servizi a persone diversamente abili ha aperto le porte dieci anni fa a un nuovo modo di fare impresa. Qui, fianco a fianco, ogni giorno coltivano la terra operatori e utenti, nel rispetto reciproco e delle proprie capacità e tempistiche, dimostrando che questo unisce e premia non sono le disabilità, ma anche le capacità e le passioni di ognuno. Basta porvi attenzione e saperle valorizzare.

.
Ram2 1
Cose da sapere

R.A.M. Radici a Moncalieri: “Ritornare alla terra oggi vuol dire imparare a goderti ciò che questa ti dà”

Ha delle radici ben solide e immersa nella sua terra offre frutta e verdura sempre fresche e di stagione. No, non stiamo parlando di un vegetale, ma di RAM, Radici a Moncalieri, un’azienda agricola fondata da un gruppo di giovani che hanno unito le loro conoscenze per dare vita a un luogo di cooperazione e di innovazione in campo agricolo. Ma RAM è anche una fattoria didattica, un agriturismo, un luogo di incontro immerso nella natura e tutto da scoprire.

.
Belgio
Cose da sapere

Ecco il nuovo calendario della RAN, per diffondere sostenibilità attraverso l’agricoltura del non fare

È stato ufficializzato il calendario primaverile 2023 dei Laboratori gratuiti offerti della RAN-Rete per l’Agricoltura Naturale. Anche quest’anno il matematico e contadino curdo Kutluhan Özdemir andrà in giro a divulgare senza scopo di lucro il metodo di coltivazione a impatto zero sperimentato da Masanobu Fukuoka, che riduce al minimo sia la quantità di lavoro umano che i costi di produzione. Stavolta però i laboratori si svolgeranno non solo in Italia, ma anche all’estero.

.
Angelo e Melania Manna, i fratelli a capo di Agrirape
Cose da sapere

Melania, Angelo e la loro Agrirape, per il recupero delle eccellenze autoctone delle colline ennesi

A Leonforte, i fratelli Angelo e Melania Manna hanno raccolto la passione e l’insegnamenti del nonno e del padre per portare avanti l’azienda agricola Agrirape e il laboratorio di conserve. Fiori all’occhiello della produzione sono le pesche tardive e i legumi, come la fava larga Igp e la lenticchia nera salvata dalla scomparsa. E la voglia di sperimentare si è spinta fino a provare a riportare la coltivazione del riso in Sicilia.

.
Terrazze di vita4
Cose da sapere

Terrazze di Vita: così i giovani si prendono cura dei terrazzamenti nei piccoli Comuni di valle

Quello che si trova tra il fondovalle e le terre alte del Parco Nazionale Val Grande (VB) è un territorio dallo straordinario patrimonio paesaggistico. Qui è nato Terrazze di Vita, un progetto educativo itinerante che nei piccoli comuni dell’Ossola e dell’Alto Verbano vedrà giovani studenti coinvolti in azioni di cura dei terrazzamenti storici al fianco degli abitanti. Ci racconta il progetto Giulia Damiani, facilitatrice del progetto Comuniterràe e coordinatrice di progetto per Terrazze di Vita.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica