Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

sanapuvolti
Cose da sapere

“E se aprissimo un’azienda biologica e responsabile in Sicilia?”. Dal sogno di quattro amici nasce Sanapu

Elena, Marco, Thomas e Claudia hanno deciso di cambiare vita e vivere in natura, trasformando gli odori e i sapori della loro terra in marmellate e chutney. Sanapu è progetto nato nel 2018 che aspira a radicare valori di sostenibilità umane e ambientale anche attraverso un commercio responsabile e la possibilità di fare agricoltura sociale.

.
Sire
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Apiterapia: apicoltura e naturopatia si uniscono per curare corpo umano e ambiente

Utilizzare prodotti raccolti, trasformati e secreti dalle api per il benessere del nostro organismo è possibile, anzi, è una soluzione naturale e a basso impatto per curare il nostro corpo. Proprio di questo si occupa l’apiterapia, che prevede trattamenti realizzati in specifici centri, chiamati Apiari Olistici. Per saperne di più ne abbiamo parlato con Piero Montanari, un apicoltore che si occupa (anche) di questa pratica.

.
Apiario urbano genova
Cose da sapere

Un apiario urbano strappa al degrado un’area dimenticata della città

Inaugurato pochi giorni fa, l’apiario urbano di via Araone a Genova diventerà un punto di riferimento non solo per il mondo dell’apicultura, ma anche e soprattutto per l’educazione ambientale delle nuove generazioni che, a contatto con le api, impareranno l’importanza vitale di questi piccoli insetti all’interno del nostro ecosistema. Ne abbiamo parlato con Valentina Bove, la presidente dell’associazione ApiGenova.

.
sarah ruta 1
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale Animali come noi: guida al benessere animale

Sarah Ruta e il suo amore per le api: “Da questi animali abbiamo tanto da imparare”

Un avvincente percorso di vita e di lavoro ha portato la giovane siciliana Sarah Ruta a condividere la propria esistenza con le api. Il loro valore, secondo lei, non sta solo nel ruolo che rivestono all’interno dell’ecosistema, ma anche nell’esempio che incarnano, ovvero quello di una comunità coesa e solidale.

.
biodiversita 1 1
Cose da sapere

I consumi dell’UE minacciano ecosistemi ricchi di biodiversità cruciali per la lotta al cambiamento climatico

Praterie e savane possono trattenere due volte la quantità di carbonio delle foreste tropicali. Per questo motivo, per contrastare con efficacia cambiamento climatico e perdita di biodiversità l’Unione Europea deve proteggere anche gli ecosistemi non forestali come praterie, savane, zone umide e torbiere e inserirli nella proposta di legge contro la deforestazione.

.
radici vicine 1
Cose da sapere

Radici Vicine: conosciamo meglio la natura, perché la natura siamo noi

Sono tante le testimonianze raccolte da Giacomo Castana nel sequel di Viaggio tra uomini, donne e piante, il primo documentario da lui curato. Il suo nuovo lavoro, intitolato Radici Vicine, è un viaggio alla scoperta delle piante e del rapporto che l’uomo ha instaurato con la Natura, per lasciarci ispirare e costruire una società in cui sono le piante a insegnarci a convivere e cooperare.

.
abete rosso
Cose da sapere

L’abete rosso sacrificato per il Natale del Vaticano sta morendo ma “parla” ancora

Un abete rosso secolare è stato sradicato dai boschi del Trentino, trasportato in piazza San Pietro a Roma e addobbato come albero di Natale. Nonostante sia in fin di vita, questa pianta trasmette ancora impulsi elettrici, la “voce” attraverso cui comunica. Giacomo Castana, fondatore del progetto Prospettive Vegetali, l’ha ascoltata tramite uno strumento particolare e ha deciso di condividere con noi alcune riflessioni sulla vicenda.

.
Tsiryparma 2 1
Cose da sapere

La nuova vita di Nicola in Madagascar: “Tsiryparma sostiene le foreste e i loro abitanti”

La vita lo ha portato in questa isola magica, culla della biodiversità, e lui se n’è innamorato tanto da farsi adottare da lei. Ecco la storia di Nicola e di Tsiryparma, un’associazione italo-malgascia che si occupa di proteggere gli ultimi lembi di foresta naturale del Madagascar e favorire nuovi rimboschimenti, ma anche di uno sviluppo sostenibile della comunità locale.

.
Seedball con germoglio
Cose da sapere

Al Sud arriva il Seedball Festival, palline di semi per aiutare la Natura a rinascere

Si moltiplicano le giornate di RiforestAzione della prima edizione del Seedball Festival, promosso dalla neonata RAN-Rete per l’Agricoltura Naturale allo scopo di diffondere il più possibile la semina di specie arboree autoctone attraverso il metodo delle palline di semi. Il 30 ottobre partirà una cinque giorni di eventi nel ragusano, mentre in Calabria sono in preparazione altri eventi simili con il supporto delle istituzioni locali.

.
Credits Paolo Fossati 3
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Sea-Ty: “Ecco come valorizziamo e tuteliamo le meraviglie del mar ligure”

Il progetto Sea-Ty è un percorso di conoscenza, sensibilizzazione e valorizzazione di un’area marina unica completamente sommersa: le Secche di Santo Stefano al Mare (IM). Lo scopo è quello di avvicinare cittadini, scuole, giornalisti e ambientalisti a questa area marina, facendo conoscere il ruolo determinante delle praterie di posidonia che qui sono sono protagoniste.

.
macchia mediterranea 3
Cose da sapere

Macchia Mediterranea: custodirla è necessario per salvare la biodiversità

Cambiamenti climatici, desertificazione, incendi, agro-pastorizia intensiva minacciano un polmone di vitale importanza per le tante regioni che si affacciano sul Mare Nostrum, prima fra tutte la Sicilia. Il professor Vincenzo Piccione, biologo naturalista e fra i promotori del progetto Comuni Custodi della Macchia Mediterranea, ci spiega come combattere questo degrado ambientale, il cui principale responsabile è l’essere umano.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica