Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

mercatino marta
Cose da sapere

Lo scambio come chiave di lettura del presente: l’esperienza di un piccolo mercatino dell’usato a Levanto

Un gruppo di ragazze di Levanto ha portato in piazza oggetti e vestiti da regalare o scambiare con i passanti, il tutto senza denaro. Una giornata di colore e allegria a cui hanno partecipato decine di persone, che hanno portato sorrisi e calore. Quanto abbiamo bisogno oggi di momenti così, che ci aiutino a separarci dal possesso di oggetti spesso superflui?

.
Around4
Cose da sapere

Around, la rivoluzione del packaging riutilizzabile che combatte la plastica monouso

Con il sogno di ridurre i rifiuti degli imballaggi monouso è nato Around, il primo servizio sostenibile di packaging riutilizzabile attivo in Italia. La sua missione è ripensare il modello di produzione affinché sia sempre più circolare, mettendo al centro la collaborazione tra persone e supermercati, mense e negozi di alimentari. Lo fa attraverso la diffusione di contenitori riutilizzabili per l’asporto e delivery, promuovendo il riuso in tutte le sue forme.

.
192738477 513790830060683 3079411450944724956 n
Cose da sapere

La ristorazione può essere davvero sostenibile? Ecco il modello creato da Ossi di Seppia a Sanremo

A Sanremo ha aperto da circa tre anni un ristorante molto particolare, che unisce la qualità e la ricercatezza dei ristoranti di alta cucina, con la sensibilità ambientale ed etica delle piccole realtà di cooperazione. Scelta esclusiva di materie prime a km0, riduzione di imballaggi di plastica, eticità contrattuale per i dipendenti e una visione chiara di ciò che nuoce all’ambiente fanno di questa attività un nuovo possibile modello, alternativo alla ristorazione conosciuta ai più.

.
givintuesday
Cose da sapere

GivingTuesday, oggi in oltre 80 paesi si celebra il “martedì del dare”

Dieci anni fa a New York è stato istituito il GivingTuesday, il “martedì del dare”, in contrapposizione al BlackFriday e al suo messaggio incentrato sul consumo, sull’eccesso, sull’arrivare primi. Da allora sono tanti i paesi che hanno aderito all’iniziativa e che celebrano la generosità attraverso proposte di vario tipo. In Italia GivingTuesday è promosso dal 2017 dalla Fondazione AIFR.

.
alessandra Rechcilo
Cose da sapere

Alessandra, di ReChiclo: “Insegno le tecniche per rinnovare il guardaroba a costo zero”

Classe ’93, un diploma di liceo scientifico, una laurea in comunicazione e un master in digital marketing nello zaino. È proprio lo zaino di Alessandra però il punto forte: un pezzo unico, realizzato con materiali di recupero, vecchie felpe o tessuti destinati al macero. Con ReChiclo Alessandra ha deciso di puntare la sua bussola sul refashion e ce la sta facendo. L’abbiamo incontrata per toccare con mano le sue creazioni.

.
ceramista
Cose da sapere

Riccardo La Rosa, l’artigiano che sta rivoluzionando il mondo della pietra lavica

Questa è la storia di Riccardo La Rosa, che nella campagne di Misterbianco, a Catania, recupera pietra lavica e cenere dell’Etna per realizzare ceramiche e gioielli. Riccardo ha saputo trasformare questo materiali da uno scarto “ambientale” a una risorsa dalla grande potenzialità, mettendo in pratica i principi dell’economia circolare. L’unico rimpianto è che il suo esempio non ha stimolato una risposta da parte delle amministrazioni locali.

.
daccapo cover
Cose da sapere

Daccapo: quante vite possono avere gli oggetti che non usiamo più?

Nato da un’intuizione quasi dieci anni fa, Daccapo è oggi un sistema solidale di riuso e riciclo di oggetti non più utilizzati ma a cui è ancora possibile dare una seconda vita. Salvati da discariche e isole ecologiche, questi beni ritrovano temporaneamente casa nell’emporio solidale, dove storie di persone e cose si intrecciano in microfiliere virtuose e sostenibili.

.
Valsaar alghe
Cose da sapere

La scarpa con alghe marine ed estratti naturali ideata da due fratelli

Una scarpa realizzata con alghe marine e colorata con estratti naturali ottenuti dalle piante: è questo il risultato del progetto di Andrea e Stefano, fondatori dell’azienda Barbera Biella, in collaborazione con la Tintoria Iride di Andorno Micca. Valsaar è un progetto che ricerca sostenibilità e rispetto per la natura, proponendo nuove soluzioni all’insegna di una moda più etica.

.
310139514 821917245911774 3901509937785559245 n
Cose da sapere

Remescio creativo: una nuova educazione su sostenibilità ambientale, recupero e rigenerazione

Associazioni, imprese, singoli cittadini, insegnanti si sono incontrati a Savona per confrontarsi su un nuovo modo di fare educazione mettendo al centro la sostenibilità ambientale. Una tavola rotonda in cui condividere le proprie esperienze e progettualità collettive affinché divengano la base per migliorare le proprie azioni singole, attraverso la messa in rete dei progetti. È questo il processo avviato lo scorso weekend, facilitato dallo staff del Museo della Ceramica.

.
cucce cover
Cose da sapere

Da rifiuti a colorate cucce per cani: l’idea di Chiara, che recupera vecchi pneumatici abbandonati

Ci vogliono manualità e fantasia per dare nuova vita a dei rifiuti. Chiara Casaleggio ne ha da vendere e così da due anni a questa parte ha deciso di trasformare vecchi pneumatici in cucce per cani e gatti. L’idea nasce durante le sue lunghe passeggiate per boschi e campagne insieme alla sua Gretel, una cagnolina adottata quattro anni fa, per cui è stato costruito il primo di una lunga serie di pezzi, ormai più di 150, tutti realizzati a mano.

.
LOFOIO
Cose da sapere

Lofoio e la sfida di Beppe, che parla di economia circolare attraverso il teatro e l’artigianato

Beppe e Sara, con il loro negozio Lofoio, sono i due protagonisti di una storia fatta di vecchie imprese familiari rilevate, filati riciclati, collaborazioni con i leggendari cenciaioli pratesi e tanta passione, per cercare di dare un tocco meno classico agli accessori invernali che tutti conosciamo. Il tutto all’insegna del riciclo e dell’economia circolare.

.
Ricoeso cover
Cose da sapere

Ricoeso e la seconda vita dei materiali inerti riciclati: da rifiuti ad arredi urbani

Nasce a Roma Ricoeso, la prima startup che realizza arredi urbani di eco design a partire da materiali ottenuti dal recupero e il riciclo dei rifiuti inerti. Questi scarti delle attività di costruzione e demolizione ritornano a nuova vita grazie a un processo circolare che valorizza il potenziale dei rifiuti e riduce l’impatto ambientale dovuto all’estrazione delle materie prime.

.
ecotyre pneumatici
Cose da sapere

I rifiuti e i PFU nei boschi siciliani si “combattono” con informazione e consapevolezza

Sono stati recuperati oltre 300 pneumatici fuori uso dispersi in natura nel Bosco Barone Nicolosi di Milo. La raccolta è stata effettuata da numerosi volontari nell’ambito della campagna Puliamo il Mondo di Legambiente ed EcoTyre. I PFU saranno riciclati e la gomma verrà nuovamente utilizzata. Un’opportunità per sensibilizzare i cittadini su temi come il riciclo e l’economia circolare.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica