Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

antenna promontorio 1
Cose da sapere

Installano un’antenna radio alta 24 metri davanti alle case e i cittadini non ci stanno

A Genova i residenti di Promontorio – area sottoposta a vincoli storico-paesaggistici sulle alture di Sampierdarena – sono in fermento. A fine aprile, nel giro di pochi giorni, è stata installata una stazione radio base, un’antenna di 24 metri costruita in salita superiore Salvator Rosa proprio davanti alle case. Gli abitanti hanno appena fatto ricorso al TAR e ci hanno raccontato i loro prossimi passi.

.
eva rigonat ant
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Eva Rigonat dei Medici per l’Ambiente: per un mondo meno malato trattiamo meglio gli animali

Inquinamento, degrado ambientale e stili di vita concorrono quasi in egual misura a determinare il nostro stato di salute. Diversi studi, infatti, dimostrano l’inscindibile correlazione tra benessere e fattori ambientali. Da qui l’impegno di medici e ricercatori a sensibilizzare la politica e l’opinione pubblica verso una maggiore consapevolezza di quanto la salute del pianeta determini anche la nostra. Ne abbiamo parlato con Eva Rigonat, medico veterinario e membro del comitato scientifico di ISDE.

.
Rosy Battaglia interview Mr Marco Orellana UN Special Rapporteur for the documentary Taranto calling
Cose da sapere

Taranto zona di sacrificio: Rosy Battaglia incontra il relatore speciale ONU Marcos Orellana

Nell’incessante lavoro di raccolta di dati e testimonianze sulla strage silenziosa che sta avvenendo a Taranto, la giornalista Rosy Battaglia ha incontrato e intervistato Marcos Orellana, Relatore Speciale su inquinamento e diritti umani delle Nazioni Unite, che tre anni fa hanno definito il capoluogo pugliese “zona di sacrificio”. Una voce indipendente che si aggiunge a quelle istituzionali e non che hanno condannato la politica omicida ed ecocida dell’ex Ilva.

.
plastica conncetion 1
Cose da sapere

Plastica Connection: viaggio senza ritorno nei rifiuti europei

Dai banchi della grande distribuzione alle nostre tavole, dai centri di raccolta della plastica alle discariche della Turchia: Plastica Connection riaggancia gli anelli mancanti di una filiera fallace, di cui sembrano perdersi le tracce immediatamente dopo le buone abitudini della raccolta differenziata dei cittadini europei. Ma che fine fa la plastica che siamo tutti convinti venga riciclata?

.
mar ligure plastica
Cose da sapere

Come sta il mar Ligure? Male, ma in miglioramento

Tra bellezze paesaggistiche e una biodiversità tanto unica quanto fragile, il mar Ligure risulta essere tra i mari più inquinati da plastiche e sversamenti di sostante nocive. A ciò si aggiunge lo sfruttamento intensivo perpetrato dalla pesca e un traffico via mare in aumento. Che fare dunque? Sono tante le realtà che in questi anni si sono attivate per cambiare rotta e sensibilizzare ognuno di noi a sviluppare un rapporto più armonioso con il mare.

.
Prompt 1
Cose da sapere

PROMPT: l’Università di Genova in prima linea per le soluzioni agli sversamenti inquinanti in mare

In collaborazione con Libia e Giordania, l’Università di Genova lancia PROMPT, un progetto finalizzato alla creazione di strumenti per monitorare e tracciare gli sversamenti in mare di petrolio e materiali inquinanti, con l’obiettivo di salvaguardare il più possibile gli ecosistemi marittimi. L’orizzonte geografico dell’iniziativa è molto ampio e comprende anche altri paesi del bacino mediterraneo, per un’azione corale e risolutiva.

.
evento3 7
Cose da sapere

AMPlification: le nuove generazioni liguri protagoniste del cambiamento per salvare il Pianeta

E se finalmente imparassimo a vedere il mare non solo come una fonte di risorse, materie prime e divertimento ma anche – anzi, soprattutto – come un prezioso e delicato ecosistema da ammirare e tutelare? È questo lo spirito di AMPlification, un programma di educazione ambientale rivolto alle giovani generazioni del ponente ligure, che nella giornata di lunedì 29 maggio saranno al tempo stesso allievi – di biologi esperti che sveleranno loro i segreti del mondo marino – e docenti per le loro famiglie, a cui a loro volta spiegheranno quanto appreso.

.
aprilia2
Cose da sapere

Aprilia Libera, la comunità si mobilità per combattere chi inquina e svende il territorio

Cittadini e cittadine che con coraggio si oppongono all’industrializzazione della città e alle conseguenti contaminazioni ambientali, cementificazione del territorio e deforestazione, il tutto con l’appoggio dell’amministrazione. Sono le attiviste e gli attivisti di Aprilia Libera, che da tempo portano avanti questa coraggiosa battaglia.

.
Hongana
Cose da sapere

Le multinazionali delle auto elettriche stanno devastando la terra del popolo Hongana

La sopravvivenza di alcune centinaia di persone appartenenti alla tribù indonesiana degli Hongana Manyawa è gravemente minacciata dalle attività a fortissimo impatto di alcune multinazionali occidentali che estraggono minerali destinati alla produzione di batterie per auto. Lo denuncia Survival International, aprendo anche la strada a un discorso più ampio sulla mobilità elettrica e sulla sua sostenibilità, tanto ambientale quanto sociale.

.
Progetto senza titolo6
Cose da sapere

Emergenza idrica in Liguria: la ricerca di possibili soluzioni sistemiche e prolungate

Le emergenze legate all’acqua continuano in Liguria: ultima tra tutte, che si è andata a sommare a quella della siccità, è l’inquinamento delle falde da parte di una sostanza cancerogena, che ha richiesto la chiusura dei pozzi coinvolti. Sembra non avere tregua la situazione idrica ligure. Ma quali sono le soluzioni che possiamo adottare come cittadini e come possono agire le amministrazioni pubbliche? Lo abbiamo chiesto a Cristiano Bottone.

.
a buon rendere copertina
Cose da sapere

A Buon Rendere, la campagna dal basso per accelerare l’introduzione del deposito cauzionale

Lattine, bicchieri, bottiglie. Sono oltre 7 miliardi i contenitori monouso per bevande che ogni anno in Italia non vengono riciclati. Lo sa bene chi frequenta i mari, le spiagge o i sentieri di montagna. Una soluzione c’è ed è già in vigore in diversi Paesi europei: il vuoto a rendere. Ne abbiamo parlato con Andrea Cavalleroni, di Cittadini Sostenibili, associazione genovese che sta appoggiando la campagna nazionale A buon rendere per l’introduzione di un sistema di deposito cauzionale sugli imballaggi.

.
taranto sentieri
Cose da sapere

Taranto: tumori e leucemie in aumento secondo un recente studio

Un nuovo studio realizzato dall’Istituto Superiore della Sanità evidenzia i dati drammatici che – fra i diversi territori sensibili – caratterizzano Taranto. Eccessi di tumori e leucemie, soprattutto infantili, sono un campanello d’allarme gravissimo che viene ignorato da anni. Il tutto mentre il Parlamento si appresta ad approvare l’ennesimo provvedimento che sostiene l’attività produttiva dell’ex-Ilva e al posto della gente di Taranto.

.
Inquinamento Torino
Cose da sapere

Clean Cities Campaign: Torino è ancora una volta nella classifica delle città più inquinate d’Italia

La Clean Cities Campaign di Legambiente torna con il suo tour nazionale: sarà un viaggio che dal 1° febbraio al 2 marzo 2023 farà tappa nei principali capoluoghi italiani. In questi giorni è arrivata a Torino per presentare i dati sull’inquinamento atmosferico e per offrire un maggior sostegno verso le urgenti politiche di mobilità attiva, condivisa e sostenibile di cui le nostre città hanno bisogno.

.
baby turtle
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

4 cose da fare se si trova una baby tartaruga marina spiaggiata

In questo periodo dell’anno, quando non sono inusuali le mareggiate, può capitare di trovare delle baby turtles, i piccoli di tartaruga nati durante la scorsa stagione o quella ancora prima, spiaggiate a riva. Si tratta di animali di piccole dimensioni, delicati e soggetti all’ipotermia, che non sono riusciti a vincere la loro battaglia contro le onde più impetuose e sono finiti sulla spiaggia. Cosa fare e soprattutto cosa non fare? Ne abbiamo parlato con una biologa di TartAmare, un’associazione toscana che si occupa di tutela delle tartarughe.

.
sostanze chimiche 2
Cose da sapere

Chiamateci “homo chimicus”: siamo la specie più esposta alle sostanze chimiche

Dalle microplastiche alle polveri sottili, dai metalli pesanti ai pesticidi, sono centinaia le sostanze chimiche che il nostro corpo assume ogni giorno. Ai gravissimi danni che le varie tipologie di inquinamento provocano all’ambiente in cui viviamo, si aggiungono quindi quelli direttamente a carico del nostro organismo. Ecco un report puntuale ed esaustivo del WWF che analizza i dati e propone soluzioni.

.
citta 30
Cose da sapere

Città 30 km/h: l’appello delle associazioni al ministro Salvini per abbassare i limiti di velocità

Una cordata di associazioni ha scritto al Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Matteo Salvini chiedendo un confronto su un tema chiave per rendere la mobilità più sostenibile: l’istituzione delle Città 30. Abbassare il limite di velocità urbano da 50 a 30 chilometri orari ha infatti ripercussioni positive su molti problemi, dalla mortalità sulle strade all’inquinamento atmosferico.

.
taranto chiama45
Cose da sapere

Taranto chiama, sostieni il documentario che racconta la strage impunita

L’ex-ILVA, forte di appoggi e connivenze, non si ferma, ma neanche la gente di Taranto si ferma. Oggi nel capoluogo pugliese si torna in piazza per chiedere giustizia e tutela. Nel frattempo è in dirittura d’arrivo la campagna per sostenere l’importantissimo lavoro d’inchiesta svolto dalla giornalista Rosy Battaglia, autrice del documentario Taranto chiama.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica