Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

greenwashing 1
Cose da sapere

Parte la raccolta di firme per una legge contro il greenwashing delle lobbies del petrolio

Greenpeace lancia un’Iniziativa dei Cittadini Europei: serve un milione di firme per chiedere che la Commissioni si attivi per studiare una legge che impedisca ai colossi dell’industria petrolifera di promuovere le loro attività in maniera ingannevole, come avviene oggi nella stragrande maggioranza delle loro campagne pubblicitarie.

.
petrolio
Cose da sapere

Migliaia di tonnellate di petrolio minacciano il mar Mediterraneo

Dal 23 agosto migliaia di tonnellate di petrolio si sono riversate nel mar Mediterraneo a causa di una fuoriuscita dalla centrale di Baniyas, la più grande della Siria. Un incidente evitabile che avrà effetti immediati e a lungo termine sugli ecosistemi costieri della zona. E il secondo grande sversamento di petrolio che si è verificata nella regione quest’anno.

.
recupero reti sea ty
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Sea-ty e le reti fantasma: “Liberiamo i fondali dalle attrezzature da pesca abbandonate”

Sea-ty è un progetto che mira alla valorizzazione di un luogo di grande pregio naturalistico della riviera ligure di ponente, l’area marina della Secca di Santo Stefano al Mare, con la sua densa prateria di posidonia oceanica. Oggi il progetto ha fatto venire alla luce il problema delle reti fantasma, una delle più gravi minacce agli ecosistemi marini.

.
Progetto senza titolo2
Cose da sapere

Covid e plastica: è possibile fermare entrambe?

Il report appena pubblicato dal WWF Italia approfondisce la correlazione tra inquinamento da plastica e inizio della pandemia. Com’è la situazione? Purtroppo non buona! Il biennio 2020/2021 avrebbe dovuto segnare la svolta nella lotta ai rifiuti plastici in natura, ma il contrasto all’emergenza provocata dal Covid-19 ha riacceso la sfida contro questo nemico, che si ripresenta nell’utilizzo di numerosi oggetti usa e getta, come le mascherine monouso fatte in fibre di plastica. E non solo.

.
Credits Paolo Fossati 3
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Sea-Ty: “Ecco come valorizziamo e tuteliamo le meraviglie del mar ligure”

Il progetto Sea-Ty è un percorso di conoscenza, sensibilizzazione e valorizzazione di un’area marina unica completamente sommersa: le Secche di Santo Stefano al Mare (IM). Lo scopo è quello di avvicinare cittadini, scuole, giornalisti e ambientalisti a questa area marina, facendo conoscere il ruolo determinante delle praterie di posidonia che qui sono sono protagoniste.

.
lungomare canepa ridimens
Cose da sapere

Lungomare Canepa, dove il cemento ha tolto il mare alla gente

Il comitato Lungomare Canepa prende il nome proprio dal Lungomare che si trovava alle spalle della Lanterna. Oggi questo sodalizio vuole riqualificare il quartiere, valorizzare un territorio deturpato e soprattutto tutelare i residenti che un tempo si svegliavano con lo sciabordio delle onde sulla battigia e oggi devono convivere con un traffico costante a tutte le ore.

.
Murales
Cose da sapere

Anche Torino avrà i murales che mangiano lo smog

Presto arriveranno anche a Torino i nuovi murales mangia-smog, opere realizzate con vernici fotocatalitiche in grado di “intrappolare” gli inquinanti e contribuire a depurare l’aria. Tutto questo nell’ambito del progetto promosso dall’associazione Monkeys Evolution che coinvolgerà i giovani artisti della città per promuovere processi sostenibili di rigenerazione degli spazi pubblici, oltre che per sensibilizzare la cittadinanza sulle tematiche ambientali.

.
Smog
Cose da sapere

Torino: amministratori pubblici indagati per reato di inquinamento

La Procura di Torino ha avviato la prima indagine contro degli amministratori pubblici per il reato di inquinamento ambientale. Nata a seguito dell’esposto presentato da un esperto di “Torino Respira”, comitato che promuove iniziative finalizzate a migliorare la qualità dell’aria in città, mette in evidenza gli insufficienti provvedimenti presi da Regione e Comune per gestire il problema dell’inquinamento ambientale.

.
pandemie
Cose da sapere

Le “pandemie” dimenticate causate da inquinamento e stili di vita malsani

Stili di vita inappropriati e cause ambientali sono alla base di due grandi “pandemie” che affliggono oggi la popolazione mondiale: infiammazione cronica e disequilibro immunitario. Alcuni esperti provano ad analizzarne motivazioni e possibili soluzioni attraverso un approccio integrato in questo evento online organizzato da LUMEN aps – ente capofila della Rete Europea SALUS, di cui fa parte anche Italia Che Cambia – di cui vi riportiamo le principali conclusioni.

.
Inquinamento2
Cose da sapere

Qualità dell’aria: polveri sottili oltre i limiti in 35 capoluoghi di provincia

Legambiente ha reso noto il nuovo report annuale “Mal’aria”, che ha messo in luce l’emergenza smog in tutta la nostra penisola. I dati più gravi si sono registrati a Torino, Venezia e Padova, seguiti da Rovigo, Treviso e Milano. «L’Italia è indietro – afferma l’associazione – sulle azioni da mettere in campo per ridurre l’inquinamento atmosferico».

.
Casa dellAmbiente1
Cose da sapere

Inquinamento e smog in città: gli esperti si incontrano alla Casa dell’Ambiente

Si chiama “Ambiente a tutto TOndo” ed è una tavola rotonda organizzata dalla Casa dell’Ambiente di Torino che si concentrerà sul tema dell’inquinamento atmosferico e oggi, tramite diretta Facebook, vedrà il confronto tra diversi attori del panorama torinese e regionale esperti nello studio e nel monitoraggio dell’aria che respiriamo.

.
Inquinamento
Cose da sapere

Inquinamento da biossido di azoto: Italia al primo posto in Europa per morti premature

Un’analisi della Coldiretti ha messo in luce l’allarme sulla qualità dell’aria nella nostra penisola, con riferimento alle principali città italiane, tra le quali figura anche Torino. Uno dei processi per ottenere un cambio di rotta, secondo l’associazione, sarebbe favorire una maggiore diffusione del verde pubblico e privato, ma di questi spazi ne sono stati registrati appena 32,8 mq a testa. “Il ripopolamento arboreo di parchi e giardini è la chiave di volta ambientale”.

.
earth 2254769 1920
Cose da sapere

The Great Reset, il futuro prossimo. Come la crisi del Covid potrebbe cambiare il mondo

Il World Economic Forum del 2021 sarà incentrato sul tema del “Great Reset”, un piano ambizioso di ristrutturazione dell’economia mondiale nell’era post-Covid-19 che potrebbe avere delle ripercussioni profonde sia a livello globale che per gli individui e le società. Cosa propone nel concreto il great reset e perché sta suscitando sospetti e timori? In questo lungo e approfondito articolo, Roberto Battista riflette sulla questione, analizzando opportunità e rischi potenziali che potrebbero derivare dall’applicazione di questo piano.

.
industry 611670 1920 1
Cose da sapere

Che aria si respira nelle città italiane e che rischi ci sono per la salute?

“Il governo italiano grazie al Recovery Fund ha un’occasione irripetibile per modernizzare davvero il Paese partendo dalle città con interventi strutturali che mettano al centro la mobilità sostenibile, elettrica, condivisa, ciclopedonale e multimodale”. Lo afferma Legambiente presentando il report Mal’aria edizione speciale  sull’inquinamento atmosferico nelle città italiane.

.
montemero 2
Cose da sapere

Funghi mangia-sigarette e alghe che assorbono Co2, così Montemero ripulisce il Mediterraneo

Diego Galli ci racconta la storia di Pino, attivista tedesco che vive in Spagna e porta avanti un progetto di rigenerazione della terra e delle acque in una delle zone più compromesse d’Europa dal punto di vista ambientale: l’Almeria. Lo fa attraverso innovative soluzioni che mescolano permacultura, biologia, economia circolare e arte.

.
po d amare torino 1
Cose da sapere

Raccolta e recupero dei rifiuti plastici sul fiume Po: “Un grande risultato per l’ambiente”

Solo 63 chili di rifiuti raccolti nel fiume in 4 mesi. È il risultato positivo del progetto pilota “Po d’Amare” avviato in via sperimentale a Torino per prevenire il river litter, cioè intercettare e raccogliere i rifiuti nel Fiume Po che in seguito sono stati riciclati, in un processo improntato all’economia circolare.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica