Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
12:04 11 Giugno 2025 | Tempo lettura: 3 minuti

La Francia ha impedito a di Greenpeace di attraccare a Nizza per partecipare alla Conferenza Onu sugli Oceani

Greenpeace, alla cui nave è stato impedito l’accesso al porto di Nizza, lancia l’appello contro la minaccia delle attività estrattive in alto mare in occasione della Conferenza sugli oceani.

Autore: Redazione
conferenza sugli oceani greenpeace

L’imbarcazione Arctic Sunrise di Greenpeace era stata invitata dal Ministero degli Affari Esteri francese a partecipare al “One Ocean Science Congress” e alla parata delle meraviglie oceaniche prevista prima della Conferenza delle Nazioni Unite sugli oceani, cominciata il 9 giugno scorso, ma le autorità francese hanno impedito l’ingresso nel porto di Nizza. Secondo l’associazione ambientalista la decisione sarebbe dovuta alla recenti denunce di Greenpeace France sulla scarsa efficacia della rete francese delle aree marine protette nel Mediterraneo.

«Il tentativo delle autorità francesi di mettere a tacere le voci critiche in vista della Conferenza sugli oceani è chiaramente una decisione politica ed è assolutamente inaccettabile. Da sempre Greenpeace e le sue navi si adoperano in modo pacifico per proteggere gli oceani», ha dichiarato Mads Christensen, direttore esecutivo di Greenpeace International. «L’Arctic Sunrise ha evidenziato l’incapacità del governo francese di tutelare efficacemente le sue Aree Marine Protette – dove la pesca a strascico è ancora consentita – e per questo siamo stati puniti. Ma non saremo messi a tacere».

Greenpeace International scriverà infatti una lettera formale di reclamo alle Nazioni Unite condannando il comportamento del governo francese. Greenpeace avrebbe voluto consegnare ai politici presenti alla Conferenza sugli oceani le firme di tre milioni di persone che chiedono una moratoria sulle attività estrattive in alto mare, il cosiddetto Deep Sea Mining, uno dei temi caldi dell’agenda di queste giornate di negoziato. 

La minaccia dell’estrazione mineraria in acque profonde è stata al centro dei discorsi di apertura della Conferenza sugli oceani, si spera che durante l’Unoc più governi possano firmare la moratoria e annunciare il loro sostegno. L’Italia, ad esempio, non ha ancora ratificato la moratoria. 

Questa terza Conferenza sugli Oceani arriva dopo che l’azienda canadese, The Metals Company, ha presentato agli Stati Uniti, invece che all’organismo di regolamentazione dell’Onu, la richiesta di avviare attività minerarie nei fondali marini internazionali. «Una mossa pericolosa che mette a rischio la cooperazione multilaterale e la stessa autorevolezza delle Nazioni Unite», come ha dichiarato Valentina Di Miccoli, Campaigner Mare e Oceani di Greenpeace Italia.

Nizza doveva essere la prima tappa della spedizione dell’Arctic Sunrise nel Mediterraneo che navigherà adesso nei mari italiani per denunciare gli impatti della crisi climatica sulle persone e sugli ecosistemi marini. Il 21 e il 22 giugno l’Arctic Sunrise farà tappa a Venezia con un calendario di attività aperte al pubblico e poi proseguirà il suo viaggio verso la Croazia e la Grecia.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica