Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
10:14 9 Giugno 2025 | Tempo lettura: 2 minuti

A Nizza è appena iniziata la Terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani

Dal 9 al 13 giugno a Nizza si svolge la Terza Conferenza delle Nazioni Unite per la salvaguardia degli oceani. Servono impegni e sforzi per la conservazione e la tutela dei mari.

Autore: Redazione
terza conferenza nazioni unite oceani

Inizia oggi a Nizza la terza Conferenza delle Nazioni Unite sulla salvaguardia degli oceani. Fino al 13 giugno, 56 capi di Stato e di governo cercheranno di avviare una svolta nella governance globale sostenibile dei mari, responsabili del 50% dell’ossigeno del pianeta, che costituiscono il 70% dell’intera superficie. La Conferenza è un appuntamento importante e cruciale che ha come obiettivo l’adozione del Trattato sull’alto mare, ovvero un accordo che mira alla protezione del 30% delle aree esterne alla giurisdizione nazionale (le BBNJ) entro il 2030, approvato dalla Nazioni Unite a settembre 2023 con la firma di 115 Paesi.

Per entrare in vigore è necessaria la ratifica di almeno 60 Paesi, attualmente sono solo 33. Secondo Greenpeace, continuando con il ritmo attuale l’obiettivo si potrà raggiungere non prima del 2107. Tra i grandi assenti gli Stati Uniti e la Cina. Non è un caso che, dopo Lisbona nel 2022, l’incontro stia avvenendo in Francia: il Paese punta a un ruolo di leadership possedendo il secondo spazio marino mondiale e il Mediterraneo si riscalda del 20% più velocemente rispetto alla media globale.

La Francia dovrebbe cercare di convincere altri Paesi ad unirsi alla coalizione che ha come obiettivo anche una moratoria sulle attività estrattive in alto mare, in contrasto con le politiche di Donald Trump che ha da poco autorizzato questa pratica nelle acque internazionali del Pacifico, senza tener conto del Trattato globale per la protezione degli oceani. La speranza è che la Terza Conferenza possa concludersi con un piano d’azione, Nice ocean action plan, in linea con quanto fissato in precedenza rispetto alla tutela della biodiversità degli oceani.

Oltre tre miliardi di persone dipendono dalle risorse fornite dal mare, il 60% degli habitat marini è sfruttato o degradato e molte delle aree marina protette non vengono tutelate come si dovrebbe. Solo in poche, meno del 3%, sono escluse attività distruttive come la pesca a strascico. In Europa solo il 2,04% dei mari sono aree marine protette secondo un rapporto del WWF.

Nell’Oceano Indiano e Pacifico i coralli continuano a sbiancarsi a causa delle temperature e dell’acidificazione. Tra gli obiettivi del vertice Onu, c’è anche l’avvio di un negoziato per un accordo sulla pesca sostenibile, la ricerca di fondi per la conservazione dell’oceano e la volontà di diffondere meglio le conoscenze legate alle scienze marine per migliorare il processo decisionale.

Ascolta l'episodio correlato

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica