Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Esplora tutte le ispirazioni

pennavaire 7 1024x681 1
Ispirazioni / Voci da Italia che cambia

Nuovi modelli di turismo sostenibile: la Val Pennavaire si mette in rete

Ci siamo ritrovati oggi ad Albenga per parlare di turismo in valle e più in generale di turismo nell’entroterra e nelle zone di confine. Esempio pratico quello della Val Pennavaire, che da oltre due anni lavora alla creazione di una rete che mette al centro il confronto tra commercianti e cittadini per progettare azioni collettive e una visione accogliente, condivisa e costruita dal basso – al servizio dei cittadini e di chi vuole scoprire questa valle e le sue bellezze – , mettendo al centro il territorio, con le sue peculiarità, e le genti che lo abitano.

.
Immagine WhatsApp 2024 03 24 ore 07.58.59 93111d8a 1
Guide / Abitare Collaborativo

Val Pennavaire in rete: la nuova e inaspettata zuppa di sasso

Una valle dell’entroterra ligure, al confine con il Piemonte, ha sperimentato un percorso lungo un anno di progettazione collettiva dal basso che ha rinsaldato i legami comunitari e aperto nuove prospettive. I protagonisti sono commercianti, associazioni locali e singoli cittadini che confrontandosi sulle peculiarità del proprio territorio danno vita a un sito web di valorizzazione della valle. Vi raccontiamo cosa è avvenuto, tra successi e difficoltà.

.
rete mamma
Ispirazioni / Io faccio così

Rete Mamma: famiglie e professionisti uniti per una cultura condivisa della genitorialità

Un network di sostegno, conforto e orientamento per le mamme e le famiglie, operativo nel cuneese. Nata dai bisogni, dai desideri e dell’amicizia di cinque donne, Rete Mamma vuole essere un punto di riferimento concreto, contribuendo a creare legami reali tra persone che si trovano a vivere le stesse difficoltà e creando consapevolezza con eventi o incontri. Come “Ricomincio da me”, un ciclo di appuntamenti su maternità, lavoro e diritti della donna.

.
02funambolo photogallery
Ispirazioni / World in progress

Andrea Loreni, parola di funambolo: “Anch’io ho sempre paura. Ma poi comincio a camminare”

Torinese, prossimo ai cinquant’anni, per lavoro Andrea Loreni passeggia su cavi sospesi nel vuoto a centinaia di metri di altezza. Così ha imparato qualche lezione preziosa anche per tutti noi equilibristi della vita, come a non avere paura della paura stessa e a valorizzare l’impegno e la sfida, fondamentali se vogliamo sottrarci alle ipnotiche comodità di una vista vissuta sul divano.

.
pink coworking
Ispirazioni / Io faccio così

Tra mutualismo e condivisione il Pink Coworking combatte il gender gap nel mondo del lavoro

Un anno fa a Torino un gruppo di donne freelance ha inaugurato il Pink Coworking, spazio basato sul mutualismo in cui ogni persona mette le proprie competenze al servizio della comunità per un futuro più equo. Ad oggi eroga corsi e organizza eventi gratuiti per migliorare le condizioni di chi lavora da libero professionista, con particolare attenzione al tema del divario di genere nel mondo lavorativo, ma non solo.

.
Unknown 1
Ispirazioni / Io faccio così

Sabrina Steriti: da cuoca vegana a nomade digitale, l’arte di reinventarsi continuamente

Sabrina Steriti si è reinventata decine di volte: è stata fotografa, cameriera, cuoca, imprenditrice e ha perfino fatto le consegne a domicilio. Una svolta decisiva nella sua vita è stata l’avvicinamento alla cucina vegana, che le ha permesso di aprire un’attività di ristorazione. Adesso Sabrina vive in Thailandia ed è una nomade digitale.

.
san paolo aree interne
Ispirazioni / La cultura (si) trasforma

Favorire la partecipazione attiva per risollevare le aree interne e montane

La Missione Favorire partecipazione attiva della Fondazione Compagnia di San Paolo ha avviato una programmazione specifica per le aree interne e montane. Quali metodi di progettazione delle linee di intervento? Quali effetti sulla partecipazione attiva? Ecco una panoramica sulle varie iniziative finalizzate a rivitalizzare questi territori considerati marginali.

.
Ippolito Nievo ci spiega l'importanza della musica e del piffero nelle Quattro Province
Ispirazioni / ICC TV

Ippolito Negro, il “custode del territorio” che è tornato a vivere nel borgo natio

Dopo anni trascorsi in giro per l’Italia e l’Europa, Ippolito Negro è tornato nel piccolo borgo che gli ha dato i natali, oggi popolato solo da poche decine di persone. Ispirato da questo territorio frammentato e di confine, dove la musica tradizionale è sempre stata un elemento di unione, Ippolito ci accompagna in un viaggio tra cultura agricola, valligiani, feste di paese e strumenti tradizionali che ancora oggi custodiscono un pezzo di storia di queste terre marginali.

.
civica
Ispirazioni / La cultura (si) trasforma

CivICa: operatori e istituzioni culturali per un nuovo senso del “noi”

Tra il 2018 e il 2020 la Fondazione Compagnia di San Paolo ha promosso CivICa, un programma per favorire il lavoro di operatori, operatrici e istituzioni culturali che rispondono ai bisogni civici di una società in rapida evoluzione. Da Torino ad Asti, ma anche fuori dei confini regionali, sono stati tanti i progetti che hanno ravvivato con nuove idee e nuove pratiche il tessuto sociale e culturale del territorio.

.
Torino coloniale
Ispirazioni / La cultura (si) trasforma

A Torino un walking tour alla scoperta dei luoghi legati al passato coloniale della città

L’antropologa e docente Giulia Grechi e lo storico Gabriele Proglio ci accompagnano in un viaggio tra memoria e identità, tra lavoro e migrazione, tra politica e resistenza, incentrate sul tema dell’antirazzismo e sui processi di decolonizzazione di spazi e immaginari. Insieme presentano una ricerca sulla città di Torino che ha visto, tra il 2022 e il 2023, lo svolgimento di alcune passeggiate urbane alla scoperta dei luoghi legati al passato coloniale della città. L’articolo fa parte di una serie di approfondimenti, realizzati in collaborazione con Hangar Piemonte, per raccontare la trasformazione culturale di persone, organizzazioni e comunità.

.
olmo rovi
Ispirazioni / Attraverso le storie

Progetto Olmo, un sistema agro-forestale per recuperare terreni abbandonati

Il nuovo progetto di OIA’ parte, come quasi tutte le iniziative di questa associazione, da una storia. Ma questa storia è concreta e attuale, come la terra e le piante che ne sono protagoniste. Essa ha infatti dato origine a Olmo, un progetto di recupero di terreni abbandonati portato avanti da OIA’ insieme all’associazione Fondiaria Monregalese.

.
Well Impact
Ispirazioni / La cultura (si) trasforma

Well Impact: quando la partecipazione culturale è salute

Tra il 2020 e il 2022 la Fondazione Compagnia di San Paolo ha promosso il programma Well Impact per sperimentare gli effetti della partecipazione culturale sul benessere e la salute delle persone attraverso formazione e interventi prototipali sul territorio ligure e piemontese. Ne parliamo in questo articolo, che fa parte di una serie di approfondimenti, realizzati in collaborazione con Hangar Piemonte, per raccontare la trasformazione culturale di persone, organizzazioni e comunità.

.
copertinaarticolo
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Irene Zembo: “Da Milano alla Val Borbera, la mia nuova vita in Appennino” – Io Faccio Così #390

“Venire a vivere nelle zone montane significa diventare dei cittadini responsabili”. È il caso della Val Borbera (AL) e della storia di Irene Zembo, che oggi fa parte dei nuovi insediati di questo territorio. Geologa e guida ambientale escursionistica, prima viveva a Milano, poi ha deciso di lasciare la città per trasferirsi tra il verde e i piccoli paesi dell’appennino. Oggi ci racconta la sua storia, convinta che possiamo sempre prenderci cura dei fragili e preziosi luoghi che ci ospitano.

.
daniela muggia
Ispirazioni / ICC TV Meme!

La tanatologa Daniela Muggia: “Per vivere bisogna imparare a morire” – Meme! #45

Come fa notare la tanatologa Daniela Muggia, l’intensità con cui una cosa spaventa una società si misura con i giri di parole utilizzati per definirla. E per dire “morte” in italiano esiste un’infinità di espressioni alternative. Ma perché ne abbiamo così paura? In che modo è possibile spezzare questo tabù? Quali insegnamenti ci arrivano dalle altre culture? Ne abbiamo parlato con Daniela, che ha dedicato anni di studi al tema del fine vita e ha ideato il metodo ECEL, Empathic Care of the End of Life.

.
copertine negruzzoarticolo 2
Ispirazioni / ICC TV

La storia di Michele: “Vi racconto come facciamo ospitalità in una piccola frazione dell’alta valle”

La sua è un’attività ricettiva che dal 1832 offre ospitalità in una piccola frazione dell’alessandrino: qui da più di cent’anni resiste, nonostante il forte spopolamento che ha colpito la valle. Parliamo dell’Albergo Ristorante Ponte e del suo titolare Michele Negruzzo che a Cosola, in Val Borbera, apre le sue porte con gioia a chiunque si avventuri in questo territorio di confine.

.
deafal ant
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Deafal: “Rigenerare i suoli per rigenerare la società” – Io Faccio Così #386

Agricoltura organica rigenerativa. Tre parole che racchiudono un mondo, un’azione trasversale che va dalla cooperazione internazionale alla lotta alla cementificazione, passando ovviamente per l’agricoltura naturale. Tre parole che riassumono anche il lavoro che Deafal porta avanti da molti anni in Italia e nel resto del mondo per diffondere e attuare queste buone pratiche e ricongiungerci a livello spirituale e culturale con la terra.

.
accessibilita
Ispirazioni / La cultura (si) trasforma

Estetiche dell’accessibilità: come può cambiare il significato delle parole

Un gruppo di artisti e artiste ha cominciato a confrontarsi sul tema della percezione della performance e dell’accessibilità. Ne è nato un percorso sperimentale che, da Asti a Roma, vuole ridefinire il rapporto fra persone del pubblico – disabili e non – e performer, trasformando l’accessibilità da servizio a esperienza artistica. L’articolo fa parte di una serie di approfondimenti, realizzati in collaborazione con Hangar Piemonte, per raccontare la trasformazione culturale di persone, organizzazioni e comunità.

.
Paolo Ferrari
Ispirazioni / ICC TV Meme!

Paolo Ferrari: “Vi racconto come si vive in un territorio di confine” – Meme! #44

Valorizzare un territorio che ha conosciuto lo spopolamento e che oggi scommette su sé stesso: siamo partiti alla scoperta delle realtà della Val Borbera (AL), dove abbiamo incontrato Paolo Ferrari, ricercatore e studioso delle Quattro Province. Percorrendo piccole frazioni e strade che si inerpicano tra le montagne, ci ha raccontato che cosa significa vivere in una terra di confine e saper guardare al futuro pur custodendo le tradizioni del passato.

.
Giulia Rolando del Rifugio Pian dell'Arma
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Giulia: “A 25 anni ho preso in gestione il rifugio in Val Pennavaire e sono felice” – Io Faccio Così #384

Continuiamo la nostra indagine di approfondimento sulle aree interne di confine, intervistando questa volta Giulia Rolando, attuale gestrice del rifugio Pian Dell’Arma di Caprauna (CN), in Val Pennavaire. Con lei affrontiamo molti aspetti legati al vivere e gestire un’attività turistica in aree interne di confine partendo dalla sua esperienza personale che, nonostante la giovane età, le ha già consentito di schiarirsi le idee sulla sua scelta di vita e di lavoro.

.
Dramatic Iceberg1
Ispirazioni / La cultura (si) trasforma

La sfida di un gruppo di giovani: creare comunità attraverso i videogiochi

Sono partiti ideando e realizzando giochi all’interno di un garage e oggi hanno fondato il loro progetto che hanno chiamato Dramatic Iceberg: così un gruppo di giovani ragazze e ragazzi appassionati di gaming ha dato vita a un piccolo studio di sviluppo di videogiochi, con sede a Torino. Proprio da loro ci siamo fatti raccontare in che modo i videogiochi possono avere un ruolo a livello culturale e sociale, avvicinando le persone a un linguaggio più digitale. L’articolo fa parte di una serie di approfondimenti, realizzati in collaborazione con Hangar Piemonte, per raccontare la trasformazione culturale di persone, organizzazioni e comunità.

.

Contribuisci a Piemonte che cambia


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica