Il primo emporio autogestito e condiviso in Sardegna è un progetto nato nel 2019 che ha contribuito alla gestazione stessa di Sardegna che Cambia. Con la presidente Tiziana Diana siamo tornate in un luogo che dovrebbe moltiplicarsi nell’isola e in tutta Italia, esempio di educazione all’alimentazione sana e al consumo consapevole, che premia località, sostenibilità e qualità. Scopriamo perché.
Laura Fois
.
30 Ottobre 2023
Un incontro casuale, appena rientrate nell’isola, e la svolta imprenditoriale, coraggiosa e voluta, nel 2020. Ilaria e Fiammetta gestiscono da tre anni a Cagliari uno spazio multifunzionale adibito a co-working, laboratori e mostre. Un luogo di incontro per creativi e non solo, un progetto innovativo che si apre alle collaborazioni locali e nazionali, un unicum in Sardegna e non solo.
Laura Fois
.
25 Ottobre 2023
L’imprenditrice vulcanica e visionaria Ramona Bavassano si occupa di un’azienda agricola di 55 ettari da tre anni. L’obiettivo è farla diventare la prima piattaforma collaborativa italiana che gestisce un’azienda multifunzionale in forma partecipata. Tra gli eventi in programma, il 21 e 22 ottobre c’è il Laboratorio di agricoltura del non fare, un incontro gratuito e a rifiuti zero sull’agricoltura naturale.
Laura Fois
.
17 Ottobre 2023
Dal 6 al 21 ottobre a Cagliari si terrà la 21° edizione del festival cinematografico e concorso internazionale a tema Lgbtqia+ uno “Sguardo Nuovo – Sardinia Queer Film Expo”, promosso dall’associazione Arc cittadina. L’obiettivo è fare politica e sensibilizzare attraverso il cinema. In programma un concorso per i cortometraggi, una rassegna per i lungometraggi e altre iniziative gratuite.
Laura Fois
.
10 Ottobre 2023
Lo scorso venerdì 2 giugno si è tenuta a Cagliari una manifestazione indetta da A Foras a cui hanno partecipato decine di sigle del pacifismo e del disarmo italiani. L’obiettivo era denunciare la drammatica situazione della Sardegna, il cui territorio è ampiamente militarizzato e ostaggio di azioni ed esercitazioni che hanno un impatto devastante sull’isola e sulla sua popolazione. Ecco com’è andata.
Laura Tussi
.
6 Giugno 2023
Dopo aver fondato un ecovillaggio in Giamaica nel quale visitatori e comunità locale si scambiano esperienze e know-how, Ramona Bavassano ha aperto in Sardegna un bioagriturismo multifunzionale di 55 ettari in cui ci si prende cura delle relazioni fra le persone e con la natura, praticando agro-ecologia, autoproduzione e altre attività diventando parte di una comunità temporanea. Si chiama In Our Garden ed è un luogo che punta ad aggregare una comunità di persone che vogliono vivere in maniera ecologica e consapevole.
Ezio Maisto
.
20 Aprile 2023
La Matrioska non è un semplice laboratorio tessile, ma un vero e proprio simbolo di accoglienza e inclusione. Una realtà cagliaritana che si è posta come obiettivo quello di creare e promuovere attività e opportunità per favorire l’integrazione dei migranti sul territorio attraverso corsi di formazione e numerose attività.
Davide Artusi
.
7 Febbraio 2023
Da più di quindici anni l’associazione Punti di Vista si occupa di diffondere consapevolezza e avvicinare i giovani alla natura in Sardegna, dove organizza percorsi formativi e didattici focalizzati sull’educazione ambientale. L’ultima iniziativa lanciata dall’associazione sta dando corpo a un sogno nel cassetto: creare una rete che riunisca le realtà isolane che si occupano di outdoor education.
È possibile vivere in modo autosufficiente, interconnesso, condiviso ed ecologico? A Pachamama, vicino a Cagliari, ci stanno provando! Questa comunità si fonda sulla permacultura e punta a conseguire l’autosufficienza su tutti i fronti: alimentare, energetico, economico, produttivo. Ma al tempo stesso è molto attiva verso l’esterno e crede nei concetti di scambio, di rete e di condivisione. Volete venire a visitarla insieme a noi?
Veronica Tarozzi
.
2 Novembre 2021
Gianpaolo Demartis gira da anni per la Sardegna lasciandosi trasportare dai segnali della sua terra. Nonostante abbia studiato solo sugli appunti da lui stesso trascritti dopo i tanti incontri con gli anziani guaritori dell’isola, è diventato uno dei più esperti divulgatori della medicina popolare sarda. Lo abbiamo intervistato nel neonato centro di permacultura rigenerativa che da quest’autunno ospita i laboratori della Libera Scuola di Erboristeria Popolare, di cui è fondatore.
Ezio Maisto
.
18 Ottobre 2021
Dopo la città pugliese di Biccari, altri due Comuni costituiscono, con il supporto di ènostra, delle Comunità Energetiche Rinnovabili. Entrambi si trovano nella Sardegna meridionale e segnano un altro importante passo avanti verso un modello di produzione e distribuzione dell’energia più etico, sostenibile e resiliente.
Redazione
.
20 Luglio 2021
Raccontare la straordinaria esperienza che ha portato alla nascita del primo supermercato collaborativo ed ecologico della Sardegna e, al contempo, fornire una guida utile a chi vuole aprire una food coop nel proprio territorio. Nasce da qui l’idea di realizzare il documentario “Mesa Noa – La rivoluzione gentile delle Food Coop” diretto dal regista indipendente Daniele Atzeni, che abbiamo intervistato, e al quale tutti possono contribuire partecipando al crowdfunding.
Paolo Cignini
.
10 Marzo 2020
Si avvicina la nona edizione del Festival di Scirarindi, incontro annuale delle migliori esperienze etiche, virtuose, solidali e sostenibili della Sardegna. Vi ricordiamo, con ben due video, chi abbiamo incontrato nel 2018 e cosa è successo, sperando di convincervi a venire.
Paolo Cignini
.
1 Novembre 2019
Anche quest’anno Italia che Cambia è mediapartner di Scirarindi, il celebre Festival indipendente dedicato a Benessere, Buon Vivere e Sostenibilità, in programma il 23 e 24 novembre prossimi presso il polo fieristico di Cagliari.
Redazione
.
16 Ottobre 2019
A dieci anni dalla sua nascita il circuito di credito commerciale nato dall’idea di quattro ragazzi sardi taglia un traguardo che all’inizio sembrava impossibile, muovendo beni e servizi in tutta Italia per 500 milioni di euro. In attesa dell’uscita del libro sull’esperienza di Sardex scritto dal nostro Daniel Tarozzi ed edito da Chiarelettere, condividiamo la notizia di un altro importante obiettivo raggiunto da questa incredibile società sarda.
Redazione
.
20 Settembre 2019
Nato da un’iniziativa del gruppo sardo di Italia Che Cambia e dell’associazione Terre Colte, Mesa Noa è la terza food coop italiana e la prima in Sardegna. Il suo obiettivo è creare un filo diretto fra produttori, venditori e acquirenti e promuovere la cultura dell’economia circolare.
Il senso di comunità e di appartenenza è fondamentale per ridefinire i valori fondanti della società nella quale viviamo. È quanto afferma Bruno di Loreto Wurms, studioso dei fenomeni della coscienza, formatore presso varie realtà didattiche e comunitarie e divulgatore militante della cultura dell’Ecosofia, all’interno della quale si fondono le visioni dell’Ecologia del Profondo e dell’Ecologia Ambientale.
Daniela Bartolini
.
30 Maggio 2019
Il perdono, in senso universale e laico, è un elemento fondamentale per la qualità della vita, la salute, le relazioni, la società e la risoluzione dei conflitti. Ecco perché, comprendere il significato del perdono significa comprendere il significato della vita. Ne abbiamo parlato con Daniel Lumera, docente, scrittore e formatore a livello internazionale che ha approfondito temi quali il perdono, la meditazione e la felicità.
Daniela Bartolini
.
18 Aprile 2019
Si chiama Mesa Noa ed è stata ufficialmente costituita il 21 marzo 2019. È nata da un’iniziativa di alcuni Agenti del Cambiamento di Italia che Cambia e propone di rivoluzionare il modello di produzione e consumo del cibo a cui siamo stati abituati.
May Mask è un’associazione/collettivo che gestisce uno spazio polivalente dove si affina l’incontro fra le arti senza distinzione di genere. Chiunque può inserirsi in un progetto, ogni figura non ha bisogno di adeguarsi allo stile degli altri e il collettivo fa solo in modo che ci siano degli incastri, lasciando che tutti si esprimano a proprio modo. A Cagliari, il locale che chiunque amerebbe avere nel proprio quartiere.
Ezio Maisto
.
21 Gennaio 2019