Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Vai al sito di italiachecambia.org

Cagliari

mesanoa3
Ispirazioni / Dove eravamo rimasti

Mesa Noa, l’emporio autogestito che educa all’alimentazione sana – Dove eravamo rimasti #21

Il primo emporio autogestito e condiviso in Sardegna è un progetto nato nel 2019 che ha contribuito alla gestazione stessa di Sardegna che Cambia. Con la presidente Tiziana Diana siamo tornate in un luogo che dovrebbe moltiplicarsi nell’isola e in tutta Italia, esempio di educazione all’alimentazione sana e al consumo consapevole, che premia località, sostenibilità e qualità. Scopriamo perché.

.
cultina fuori
Cose da sapere

Cultína, il co-working per creativi e laboratorio artistico nel cuore di Cagliari

Un incontro casuale, appena rientrate nell’isola, e la svolta imprenditoriale, coraggiosa e voluta, nel 2020. Ilaria e Fiammetta gestiscono da tre anni a Cagliari uno spazio multifunzionale adibito a co-working, laboratori e mostre. Un luogo di incontro per creativi e non solo, un progetto innovativo che si apre alle collaborazioni locali e nazionali, un unicum in Sardegna e non solo.

.
in our garden
Cose da sapere

In Our Garden, l’azienda agricola multifunzionale col sogno di rigenerare suolo e persone

L’imprenditrice vulcanica e visionaria Ramona Bavassano si occupa di un’azienda agricola di 55 ettari da tre anni. L’obiettivo è farla diventare la prima piattaforma collaborativa italiana che gestisce un’azienda multifunzionale in forma partecipata. Tra gli eventi in programma, il 21 e 22 ottobre c’è il Laboratorio di agricoltura del non fare, un incontro gratuito e a rifiuti zero sull’agricoltura naturale.

.
cinema nsl

Sardinia Queer Film Expo, a Cagliari uno sguardo nuovo sul mondo Lgbtqia+

Dal 6 al 21 ottobre a Cagliari si terrà la 21° edizione del festival cinematografico e concorso internazionale a tema Lgbtqia+ uno “Sguardo Nuovo – Sardinia Queer Film Expo”, promosso dall’associazione Arc cittadina. L’obiettivo è fare politica e sensibilizzare attraverso il cinema. In programma un concorso per i cortometraggi, una rassegna per i lungometraggi e altre iniziative gratuite.

.
cagliari12
Cose da sapere

A Cagliari il 2 giugno la marcia per dire no alla militarizzazione della Sardegna

Lo scorso venerdì 2 giugno si è tenuta a Cagliari una manifestazione indetta da A Foras a cui hanno partecipato decine di sigle del pacifismo e del disarmo italiani. L’obiettivo era denunciare la drammatica situazione della Sardegna, il cui territorio è ampiamente militarizzato e ostaggio di azioni ed esercitazioni che hanno un impatto devastante sull’isola e sulla sua popolazione. Ecco com’è andata.

.
Io faccio cosi youtube 1 1130 × 752 px
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

In Our Garden, l’agriturismo in permacultura che crea comunità sulla costa della Sardegna – Io Faccio Così #382

Dopo aver fondato un ecovillaggio in Giamaica nel quale visitatori e comunità locale si scambiano esperienze e know-how, Ramona Bavassano ha aperto in Sardegna un bioagriturismo multifunzionale di 55 ettari in cui ci si prende cura delle relazioni fra le persone e con la natura, praticando agro-ecologia, autoproduzione e altre attività diventando parte di una comunità temporanea. Si chiama In Our Garden ed è un luogo che punta ad aggregare una comunità di persone che vogliono vivere in maniera ecologica e consapevole.

.
Matrioska 3
Cose da sapere

La Matrioska, il laboratorio che consente ai giovani migranti di riscattarsi attraverso il cucito

La Matrioska non è un semplice laboratorio tessile, ma un vero e proprio simbolo di accoglienza e inclusione. Una realtà cagliaritana che si è posta come obiettivo quello di creare e promuovere attività e opportunità per favorire l’integrazione dei migranti sul territorio attraverso corsi di formazione e numerose attività.

.
punti di vista1
Cose da sapere

Punti di Vista: una rete di educazione in natura e alla natura in Sardegna

Da più di quindici anni l’associazione Punti di Vista si occupa di diffondere consapevolezza e avvicinare i giovani alla natura in Sardegna, dove organizza percorsi formativi e didattici focalizzati sull’educazione ambientale. L’ultima iniziativa lanciata dall’associazione sta dando corpo a un sogno nel cassetto: creare una rete che riunisca le realtà isolane che si occupano di outdoor education.

.
pachamama ant
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Pachamama, la comunità ecologica sarda fondata su autosufficienza e permacultura – Io Faccio Così #331

È possibile vivere in modo autosufficiente, interconnesso, condiviso ed ecologico? A Pachamama, vicino a Cagliari, ci stanno provando! Questa comunità si fonda sulla permacultura e punta a conseguire l’autosufficienza su tutti i fronti: alimentare, energetico, economico, produttivo. Ma al tempo stesso è molto attiva verso l’esterno e crede nei concetti di scambio, di rete e di condivisione. Volete venire a visitarla insieme a noi?

.
medicina popolare sarda ant
Ispirazioni / ICC TV

Medicina popolare sarda: le cure di “nonna” fra scienza, magia e tradizione

Gianpaolo Demartis gira da anni per la Sardegna lasciandosi trasportare dai segnali della sua terra. Nonostante abbia studiato solo sugli appunti da lui stesso trascritti dopo i tanti incontri con gli anziani guaritori dell’isola, è diventato uno dei più esperti divulgatori della medicina popolare sarda. Lo abbiamo intervistato nel neonato centro di permacultura rigenerativa che da quest’autunno ospita i laboratori della Libera Scuola di Erboristeria Popolare, di cui è fondatore.

.
mesa noa 1 1
Cose da sapere

Mesa Noa e la rivoluzione gentile delle Food Coop

Raccontare la straordinaria esperienza che ha portato alla nascita del primo supermercato collaborativo ed ecologico della Sardegna e, al contempo, fornire una guida utile a chi vuole aprire una food coop nel proprio territorio. Nasce da qui l’idea di realizzare il documentario “Mesa Noa – La rivoluzione gentile delle Food Coop” diretto dal regista indipendente Daniele Atzeni, che abbiamo intervistato, e al quale tutti possono contribuire partecipando al crowdfunding.

.
Festival Scirarindi 26 1
Cose da sapere

Cosa succede a Scirarindi?

Si avvicina la nona edizione del Festival di Scirarindi, incontro annuale delle migliori esperienze etiche, virtuose, solidali e sostenibili della Sardegna. Vi ricordiamo, con ben due video, chi abbiamo incontrato nel 2018 e cosa è successo, sperando di convincervi a venire.

.
Sardex: la moneta virtuale ha mosso mezzo miliardo di crediti in Italia
Cose da sapere

Sardex: la moneta virtuale ha mosso mezzo miliardo di crediti in Italia

A dieci anni dalla sua nascita il circuito di credito commerciale nato dall’idea di quattro ragazzi sardi taglia un traguardo che all’inizio sembrava impossibile, muovendo beni e servizi in tutta Italia per 500 milioni di euro. In attesa dell’uscita del libro sull’esperienza di Sardex scritto dal nostro Daniel Tarozzi ed edito da Chiarelettere, condividiamo la notizia di un altro importante obiettivo raggiunto da questa incredibile società sarda.

.
Bruno di Loreto Wurms: “Costruiamo comunità consapevoli ed ecologiche” – Meme #23
Ispirazioni / ICC TV Meme!

Bruno di Loreto Wurms: “Costruiamo comunità consapevoli ed ecologiche” – Meme #23

Il senso di comunità e di appartenenza è fondamentale per ridefinire i valori fondanti della società nella quale viviamo. È quanto afferma Bruno di Loreto Wurms, studioso dei fenomeni della coscienza, formatore presso varie realtà didattiche e comunitarie e divulgatore militante della cultura dell’Ecosofia, all’interno della quale si fondono le visioni dell’Ecologia del Profondo e dell’Ecologia Ambientale.

.
Daniel Lumera: “Il perdono è un atto rivoluzionario” – Meme #20
Ispirazioni / ICC TV Meme!

Daniel Lumera: “Il perdono è un atto rivoluzionario” – Meme #20

Il perdono, in senso universale e laico, è un elemento fondamentale per la qualità della vita, la salute, le relazioni, la società e la risoluzione dei conflitti. Ecco perché, comprendere il significato del perdono significa comprendere il significato della vita. Ne abbiamo parlato con Daniel Lumera, docente, scrittore e formatore a livello internazionale che ha approfondito temi quali il perdono, la meditazione e la felicità.

.
May Mask, incontri d’arte nella Sardegna che cambia
Cose da sapere

May Mask, incontri d’arte nella Sardegna che cambia

May Mask è un’associazione/collettivo che gestisce uno spazio polivalente dove si affina l’incontro fra le arti senza distinzione di genere. Chiunque può inserirsi in un progetto, ogni figura non ha bisogno di adeguarsi allo stile degli altri e il collettivo fa solo in modo che ci siano degli incastri, lasciando che tutti si esprimano a proprio modo. A Cagliari, il locale che chiunque amerebbe avere nel proprio quartiere.

.

Contribuisci a Sardegna che cambia

Collabora

Vuoi attivarti per cambiare l’immaginario di sardegna? Donaci un po’ del tuo tempo, unisciti al cambiamento!


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica