
Percorsi di Pace è un viaggio in bicicletta attraverso una fetta d’Italia che due genitori compiranno in compagnia di sei bambini per sensibilizzare l’opinione pubblica su temi cruciali come l’ambiente, la solidarietà e l’accoglienza.
Percorsi di Pace è un viaggio in bicicletta attraverso una fetta d’Italia che due genitori compiranno in compagnia di sei bambini per sensibilizzare l’opinione pubblica su temi cruciali come l’ambiente, la solidarietà e l’accoglienza.
Portare i giocattoli a tutti i bambini per regalare loro un sorriso durante la permanenza in ospedale. Da questo sogno e per iniziativa dell’associazione LeuceVia nasce il progetto Play Hospital presentato all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. La mission, con il contributo indispensabile dell’equipe medica dell’OPBG, è quella di incoraggiare e diffondere l’importanza dell’attività ludica nell’ambiente ospedaliero.
Mettere da parte l’imperativo dell’utile, il dogma dell’efficienza e la ricerca della perfezione per valorizzare il gioco, l’arte e le passeggiate in natura. E ancora togliere – giocattoli, stimoli, impegni – per lasciare spazio e tempo ai sensi e al sentire. Sono questi alcuni degli spunti contenuti nel testo “Vivere semplice. Con i figli, con se stessi” scritto dalla mamma e consulente di comunicazione Sabrina D’Orsi, autrice su genitorialità consapevole, minimalismo familiare e scelte educative non convenzionali.
Partendo dall’emergenza rifiuti, che è da tempo una costante per Roma e altre città, Mariella Lancia riflette sul nostro modo di gestire anche le nostre scorie interiori, oltre a quelle materiali. In che modo potremmo prevenire l’impatto distruttivo di eventi esterni cominciando a guardarci dentro e a trasformare noi stessi?
Da giugno a ottobre i giornalisti di Italia che Cambia portano le più belle esperienze di cambiamento in atto nel Paese sul palco del festival Habicura, un angolo del quartiere San Lorenzo di Roma strappato al degrado, riempito di cultura, musica e socialità e ridato ai romani. Nel prossimo appuntamento, in programma giovedì 27 giugno alle ore 19, Italia che Cambia presenta e propone una delle iniziative virtuose più interessanti che si stanno diffondendo in Italia e in Europa: i Repair cafè.
Bruno Lomele è uno scrittore e un autore che si interroga sulle relazioni affettive e sui problemi ad esse connessi. In base alla sua esperienza e ai suoi studi ha sviluppato una visione, che lui ha chiamato L’amore amorevole, dove i problemi di coppia non vengono più visti sotto un profilo meramente individuale, ma come processi sistemici che agiscono a prescindere dalla volontà delle persone. Lavorando su questa consapevolezza, possiamo cambiare la natura della nostra relazione, ma la responsabilità individuale di ognuna delle parti è il punto fondamentale della buona riuscita del metodo.
Ispirata ad Arvaia, è nata “Semi di comunità”, la prima CSA romana. Si tratta di una forma di organizzazione pensata per produrre e distribuire prodotti agricoli in modo nuovo e collaborativo e, al contempo, tessere relazioni umane basate sulla condivisione e le buone pratiche di sostenibilità. Anche a Roma… si può!
La notte del 25 aprile un incendio doloso ha distrutto la libreria caffetteria “La Pecora Elettrica”, spazio culturale e luogo di condivisione del quartiere romano di Centocelle. Immediatamente è partita una gara di solidarietà e nel giro di pochi giorni in tantissimi hanno dato il loro contributo per la ricostruzione. Un episodio indegno e doloroso che grazie al sostegno della comunità diventa una bellissima storia.
Greta Thunberg ha preso parte alla manifestazione organizzata da Fridays for Future Roma tenutasi oggi in Piazza del Popolo. Anche noi eravamo lì insieme alle 25mila persone che hanno ascoltato gli interventi dei giovani attivisti in protesta per il clima. Ecco il nostro racconto e le testimonianze di alcuni dei ragazzi e delle ragazze che da varie parti d’Italia e del mondo si sono uniti alla mobilitazione ispirata dalla giovane attivista svedese.
Manca solo una settimana al 19 aprile, giorno dell’arrivo a Roma della studentessa più celebre del mondo, e i suoi colleghi italiani stanno provando ad accoglierla con una sorpresa. È partita infatti la raccolta fondi per l’allestimento di un palco alimentato da 128 biciclette.
Dopo il successo del suo libro “Vivere senza supermercato”, Elena Tioli lancia una nuova iniziativa per supportare la costruzione di un’economia sostenibile, basata su relazioni di fiducia tra produttori e consumatori e su scelte di acquisto responsabili. Si tratta di una mappa della Piccola Distribuzione Disorganizzata: chiunque può segnalare sulla mappa le realtà attive nel proprio territorio e contribuire alla crescita di una comunità nazionale impegnata nel diffondere la possibilità del consumo critico e solidale.
Obesità da una parte e malnutrizione dall’altra, tonnellate di cibo nella spazzatura e milioni di bambini denutriti. Da anni sentiamo parlare e denunciare lo spreco di cibo ma la questione continua ad essere quanto mai attuale. Come risolverla? Il primo passo è adottare un approccio sistemico al problema. Ne abbiamo parlato con il ricercatore Giulio Vulcano, autore di un recente studio sul funzionamento dei sistemi alimentari.
Progetto virtuoso e innovativo di welfare urbano, il coworking con spazio baby “L’Alveare” nato cinque anni fa nel quartiere romano di Centocelle è ora costretto a chiudere perché l’amministrazione chiede indietro i locali. La triste fine di una bellissima esperienza non solo per mamme e bimbi ma per tutta la comunità che si era ritrovata in questo spazio rigenerato e valorizzato dal basso.
Quali idee e visioni per il futuro? Quali saranno i pilastri della nuova società? Come costruire nuove relazioni? Il 23 febbraio dodici ragazzi e ragazze, i finalisti del TEDxYouth nazionale, racconteranno a Roma il meglio delle “idee che meritano di essere diffuse” degli studenti delle scuole secondarie italiane.
Un concorso letterario rivolto ai giovani delle scuole secondarie che vuole celebrare i cinquant’anni del primo allunaggio. Il tema dei racconti sarà infatti la Luna. L’iniziativa è patrocinata dal MIUR e ha l’obiettivo di avvicinare i ragazzi alla letteratura fantascientifica.
Pur partendo da una condizione difficile, ognuno può intraprendere un percorso educativo e di formazione che gli consentirà di investire nel proprio futuro. Ne sono convinti i volontari del progetto “Today, Tomorrow, To Nino” che da anni combatte il fenomeno della dispersione scolastica, sostenendo ragazzi in difficoltà e in condizioni di fragilità socio-economica.
Attivista e presidente del Movimento per la Decrescita Felice, Lucia Cuffaro è da anni appassionata al mondo dell’autoproduzione, come scelta consapevole per un benessere fatto di semplicità. Autoproduce praticamente tutto e attraverso i suoi libri, un blog ed una rubrica in tv spiega agli altri come creare da soli ciò che serve.
Un centinaio di migranti richiedenti asilo è già stato trasferito dal Cara di Castelnuovo di Porto, il secondo più grande d’Italia alle porte di Roma che verrà chiuso entro il 31 gennaio. Uno sgombero che ha sollevato un’ondata di proteste e critiche da parte di cittadini, politici e associazioni. Tra queste Legambiente che parla di un’operazione “indegna di un paese civile per le modalità con cui viene condotta, una violenza istituzionale inaccettabile”.
È il ramo internazionale di Navdanya, l’associazione di Vandana Shiva in India, ed ha la sua stessa mission: sostenere le lotte per la transizione verso sistemi di produzione del cibo più sani per le persone e per il pianeta. Abbiamo intervistato Ruchi Shroff, direttrice di Navdanya International, che è stata fondata e ha sede a Roma.
Verrà presentata martedì 4 dicembre presso la Camera dei Deputati la petizione – già sottoscritta da più di 25mila persona – finalizzata a stimolare interventi normativi che tutelino le persone maggiormente esposte alle patologie collegate all’uso di pesticidi e diserbanti, ovvero coloro che vivono in zone rurali, i bambini e le donne in gravidanza.