Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

covid 19 4985553 960 720 1
Cose da sapere

Il vaccino per “tornare come prima”

Un vaccino salvifico, per tornare come prima. È questo il mantra ripetuto nelle ultime settimane dominate a livello mediatico dall’imminente avvio della campagna di vaccinazione contro il Covid-19. Ma è davvero possibile tornare alla situazione precedente alla pandemia? Queste e altre le riflessioni di Libero Repubblico in questa nuova puntata della sua rubrica.

.
SP1 3284 1
Cose da sapere

Tra musica e consapevolezza: dialogo con Emiliano Toso e Rossana Becarelli

Nell’ultimo webinar della serie Danzare con la Tempesta, Alberto Fragasso ha dialogato con Emiliano Toso, biologo cellulare e musicista compositore, e Rossana Becarelli, antropologa, filosofa della scienza, medico ed ex direttrice sanatrice. I due ospiti hanno parlato di salute, consapevolezza di sé e del proprio corpo, del ruolo della musica e dei suoni nel processo generale di salute e pienezza.

.
amicarete 1
Cose da sapere

La vita è bella: un viaggio musicale nel mondo della disabilità

In un video realizzato nella bellissima cornice della Fondazione Giuseppe e Adele Baracchi a Bibbiena, l’associazione Amicarete presenta in un video il disco “La vita è bella”, realizzato in collaborazione con la cantautrice Anna Iorio e alla cui creazione hanno partecipato con passione ed impegno i ragazzi disabili, testimoniando con la loro musica che la diversità è una grande opportunità e ricchezza per tutti.

.
rigeneratore urbano
Cose da sapere

WHO RU: qual è il valore economico del Rigeneratore Urbano?

Quarta e ultima somministrazione del questionario per il lavoro di ricerca “WHO RU – Rigeneratore Urbano Cercasi”, organizzato dal gruppo di diciannove studentesse e uno studente del Master U-RISE in Rigenerazione Urbana e Innovazione Sociale dello IUAV di Venezia, di cui Italia che Cambia è media partner. Scopriamo insieme cosa sono andati a chiedere ai partecipanti e alcune importanti novità per il futuro.

.
redazione italia che cambia1 1
Cose da sapere

Comunicazione eco-efficace: valorizzare il tuo progetto virtuoso può cambiare il mondo!

La redazione di Italia che Cambia in collaborazione con il portale di formazione Ecosapere propone un corso di Comunicazione Eco-efficace. L’obiettivo è quello di fornire tecniche, strumenti e consigli per comunicare con consapevolezza la bellezza dei progetti virtuosi, per contribuire a realizzare un nuovo paradigma culturale e a cambiare l’immaginario.

.
piam
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

PIAM Asti: le migrazioni diventano un’opportunità per il territorio – Io Faccio Così #311

PIAM è una onlus di Asti, nata nel 2000, che rappresenta un modello replicabile per una vera integrazione dei rifugiati e dei richiedenti asilo. Specializzata nell’assistenza e nel sostegno alle donne vittime di tratta, nel corso degli anni ha sviluppato una competenza professionale anche sul tema dell’accoglienza, creando progetti virtuosi che uniscono diverse persone, italiane e non, per trasformare la vulnerabilità in opportunità. Tutto all’insegna dello sviluppo locale, promuovendo modelli di ospitalità e di integrazione sostenibili, realmente utili anche al territorio che ospita. Perché, tra tutti i diritti, valga anche quello di continuare a sognare.

.
Psicoatleti3
Cose da sapere

“Più camminiamo, più alberi piantiamo lungo la via Francigena”: la missione degli Psicoatleti

“Più camminiamo, più alberi piantiamo”: è questo il motto del progetto “Arianuova” lanciato dallo scrittore Enrico Brizzi e dalla sua associazione Psicoatleti, allo scopo di condividere il sogno di avviare una riforestazione di alcuni tratti della Via Francigena restituendo un’aria più pulita alla Pianura Padana e promuovendo la pratica del viaggio ecologico per eccellenza: il cammino.

.
90794837 3085597144786429 4778230998896738304 n 1
Cose da sapere

Altavia: così è nato il primo agribirrificio della Liguria

Oggi vi raccontiamo la storia di un ingegnere ambientale che sei anni fa partecipa ad un bando per provare a rendere reale un suo sogno: produrre birra, partendo dalla coltivazione della materia prima. Dalla vincita del bando nasce il Birrificio dell’Altavia, che od oggi è l’unico agribirrificio della Liguria e conta dieci tipologie di birre differenti e oltre cinque ettari di terreno coltivati a luppolo e orzo.

.
francesco rosso 1
Cose da sapere

Il Covid e la ricerca dello spirito critico: intervista a Francesco Rosso

In un mondo reale e virtuale quanto mai polarizzato tra negazionismo e terrorismo mediatico, tra distanza e vicinanza, tra rabbia e passiva rassegnazione, come non perdere di vista il buon senso? E se piuttosto che schierarci con l’una o l’altra fazione di una guerra illogica e inesistente ci facessimo guidare dal nostro spirito critico? Daniel Tarozzi intervista l’imprenditore Francesco Rosso e si confronta con lui sulla pandemia, le restrizioni, la disobbedienza civile e l’approccio alla salute.

.
Mirafiori Quartieri Solidali
Cose da sapere

A Torino gli abitanti del quartiere rispondono all’emergenza con la cultura del dono

A Torino i due quartieri di Mirafiori non sono soltanto a spreco zero, ma anche solidali! Così hanno deciso di affrontare la pandemia, attraverso buone pratiche avviate dagli abitanti e dalle organizzazioni locali che si aiutano a vicenda, stimolando da un lato nuove opportunità di volontariato e mutuo aiuto nel quartiere e dall’altro offrendo un sostegno concreto alle persone più vulnerabili.

.
fabrizio sulli Copia
Cose da sapere

Fabrizio Sulli: “Sono perseguitato dalla burocrazia per la mia vita nel bosco”

Da oltre dieci anni Fabrizio Sulli vive in una casetta nel bosco nel parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga prendendosi cura del territorio e preservando le dinamiche naturali e le specie a rischio. Eppure da qualche tempo è finito sotto processo in seguito alla contestazione di alcuni illeciti. Ha deciso di reagire chiedendo delle leggi che tutelino il ritorno alla natura e le comunità rurali italiane.

.
Natale Digitale
Cose da sapere

Natale digitale, il nostro catalogo per sostenere le piccole realtà artigiane cuneesi

In questi mesi Piemonte che Cambia ha avviato una mappatura degli artigiani e delle artigiane della provincia di Cuneo, per mettere in luce coloro che stanno provando a vivere o che già vivono dell’artigianato e del lavoro manuale. Abbiamo così creato un catalogo natalizio per mostrare e promuovere le loro creazioni, ciascuna delle quali porta con sè e racconta un piccolo pezzetto della storia del proprio territorio.

.
Angelo e Bimbo ale
Cose da sapere

Alessio Debenedetti: “Nei miei video racconto le storie dei giovani senzatetto di Genova”

Un videoreporter freelance, con la passione per la fotografia, apre un gruppo su Facebook per condividere gli scatti sulla sua città, Genova. In pochi mesi si rende conto dell’enorme visibilità che ottengono i suoi post e decide di dare un taglio più sociale al gruppo, con il format “I Love Genova for you”, pubblicando videointerviste che danno voce a chi ogni giorno lotta per sopravvivere.

.
markus spiske 3rGrIigBq8Q unsplash 1
Cose da sapere

Un ritorno degli OGM in Italia? Le associazioni denunciano “il colpo di mano”

Mentre l’attenzione pubblica è totalmente concentrata sulla pandemia, il Governo propone alcuni decreti legislativi che di fatto introdurrebbero la coltivazione in Italia degli organismi geneticamente modificati, dopo 20 anni di agricoltura libera dagli OGM. Intervengono le associazioni che denunciano “il colpo di mano” e chiedono con forza il ritiro dei testi in discussione.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica