Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 148
Autore: 128
Co-Autore: 0
Query finale: 128
Paged: 4
Elena Risi
Elena Risi, classe 1985. Nata e cresciuta a Roma è laureata in Editoria e Scrittura all’università la Sapienza. È reporter free lance, addetta stampa, video maker e comunicatrice. Collabora con testate nazionali realizzando inchieste, reportage e interviste con un focus su temi socio-ambientali. È co-autrice della video inchiesta vincitrice del Premio Roberto Morrione 2013 (Anello di Fumo) e del libro “A ferro e fuoco - Fumi tossici nella città eterna” (Kogoi Edizioni, 2015).

Tutti gli articoli di Elena Risi

Mamme unite contro l'inceneritore
Cose da sapere

Mamme unite contro l'inceneritore

Contro il progetto dell’inceneritore di Sesto Fiorentino che minaccia il futuro dei loro figli, un gruppo di genitori ha dato vita al Comitato delle Mamme No Inceneritore. Forte di migliaia di adesioni, il movimento organizza varie iniziative finalizzate alla difesa del diritto alla salute dei cittadini e alla divulgazione delle alternative possibili agli impianti di incenerimento di rifiuti.

.
Io Faccio Così #156 – Made in Carcere: una rivoluzione solidale nel mondo della moda
Ispirazioni / Ashoka Fellow ICC TV Io faccio così

Io Faccio Così #156 – Made in Carcere: una rivoluzione solidale nel mondo della moda

Luciana delle Donne, ex manager nel settore bancario, ha deciso di cambiare completamente vita e ha creato in Puglia la cooperativa sociale Made in Carcere che offre lavoro in tutta Italia a donne detenute per reati minori. Una seconda vita per le persone e… i tessuti: Made in Carcere realizza infatti i propri gadget, accessori e borse utilizzando materiali di scarto che altrimenti andrebbero perduti. 

.
Un modello vincente per la gestione dei rifiuti
Cose da sapere

Un modello vincente per la gestione dei rifiuti

Riciclo, raccolta differenziata, porta a porta, pannolini lavabili negli asili, riutilizzo degli oli esausti. Sono queste alcune delle buone pratiche messe in campo a Tivoli da un’amministrazione illuminata. Il modello di gestione dei rifiuti adottato in questo comune alle porte di Roma verrà ora presentato a Bruxelles per essere replicato in altre zone.

.
“Figli della libertà”: si può imparare fuori dalla scuola?
Cose da sapere

“Figli della libertà”: si può imparare fuori dalla scuola?

Si riesce ad imparare al di fuori degli schemi scolastici? Chi cresce libero diventerà comunque schiavo? Sono queste alcune delle domande che si pongono Lucio Basadonne e Anna Pollio, registi di “Figli della libertà” e genitori di Gaia, che frequenta una scuola libertaria. Il documentario racconta il viaggio di questa famiglia attraverso altre realtà per scoprire le esperienze di chi, come loro, ha scelto per i propri figli modelli educativi differenti da quelli tradizionali.

.
Vuoi visitare le Marche e imparare gli antichi mestieri?
Cose da sapere

Vuoi visitare le Marche e imparare gli antichi mestieri?

Promuovere percorsi turistici che offrano ai viaggiatori la possibilità di conoscere e imparare gli antichi mestieri e le realtà artigianali delle Marche entrando così in contatto con le comunità locali per scoprirne il valore. Da un’idea di Federico Brocani nasce Marchecraft, il portale che propone una nuova concezione di turismo che unisce tradizione e innovazione.

.
Baby-Bop, scambiare vestiti e accessori per bambini a costo zero
Cose da sapere

Baby-Bop, scambiare vestiti e accessori per bambini a costo zero

Dal body del primo mese di vita alle scarpe da basket, dalla fascia porta bebè fino al seggiolone. Nata dall’idea di due papà, Baby-Bop è una piattaforma online di scambio gratuito di vestiti e accessori dedicata al mondo dei bambini. Una soluzione per evitare l’accumulo di cose inutilizzate e trovare a costo zero tutto il necessario per i nostri figli.

.

Tutti i podcast di Elena Risi

elettroshock elettroconvulsivante Oristano
Cose da sapere

Elettroshock, o meglio, la terapia elettroconvulsivante in Sardegna tra realtà clinica e proteste

La decisione della Asl di Oristano di riconoscere la terapia elettroconvulsivante (TEC), ha riacceso il dibattito sulla salute mentale. Tra opinioni contrastanti e realtà clinica, ne parliamo con la tecnica della riabilitazione psichiatrica e ricercatrice Alessandra Perra. Attenzione, alcune informazioni potrebbero urtare la vostra sensibilità.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica