Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

piero2
Cose da sapere

Piero Consentino e il suo ritorno alla terra ispirato dalla permacultura

Dopo tanti anni in giro per il mondo, Piero Consentino ha deciso di ritornare alle sue origini andando a vivere nell’entroterra siculo, in provincia di Enna, nelle terre che un tempo coltivava il nonno. Dopo un iniziale entusiasmo si è dovuto scontrare con la solitudine di questi luoghi, ma grazie alla permacultura ha trovato l’ispirazione per poter andare avanti, circondato da nuovi legami con abitanti del luogo.

.
Castelfranco 3
Cose da sapere

A Castelfranco il Comune vuole mettere all’asta un terreno rigenerato in permacultura

Il sindaco di Castelfranco Veneto ha dichiarato alienabili delle aree verdi dell’associazione Permacultura la Castellana. Secondo l’amministrazione questo porterà sicuramente nuovi posti di lavoro, ma che ne sarà del grande lavoro di rigenerazione e contrasto alla cementificazione che l’associazione sta portando avanti da tempo insieme ad altri agricoltori e apicoltori della zona?

.
mondeggi 3
Cose da sapere

Mondeggi, la fattoria senza padroni, chiama a raccolta il mondo della permacultura per riprogettarsi

Per il progetto di Mondeggi, la fattoria trasformata in bene comune e gestita in maniera aperta e orizzontale, è arrivato il momento di raccogliere una nuova sfida e trasformarsi, seguendo i principi della permacultura e prestando attenzione a non rinnegare la sua anima condivisa e libera. Ecco l’appello che la comunità rivolge a chiunque abbia voglia e competenze per partecipare a questa avventura.

.
permacultura sicilia 2
Cose da sapere

Permacultura Sicilia: resilienza e autosufficienza per un futuro sostenibile

Fare quadrato, chiamare a raccolta chi si occupa di sostenibilità e tutela del territorio, pensare nuovi modelli resilienti e innovativi. Il tutto con l’obiettivo di difendersi dalle minacce della crisi ambientale, come gli incendi, e diffondere l’approccio permaculturale. Gesualdo Busacca e Giacomo Scornavacca del Movimento Permacultura Sicilia raccontano com’è andata la plenaria tenutasi pochi giorni fa presso il Giardino delle Biodiversità.

.
extintion rebellion 76
Cose da sapere

Pat Patfoort incontra Extinction Rebellion: la lotta per il cambiamento deve essere nonviolenta

Giovedì 9 settembre a Firenze il movimento nato dal basso per contrastare la crisi ambientale e la storica antropologa, attivista e teorica della nonviolenza si incontreranno. Un evento davvero imperdibile per riflettere su come l’attitudine personale alla nonviolenza influisce nelle azioni di protesta e sul benessere degli attivisti e delle attiviste.

.
centro kratas 1
Cose da sapere

Centro Kratas, un’oasi spirituale ed ecologica tra i monti Sicani

Alima e Ruben hanno deciso di cambiare vita e hanno comprato un terreno di 16 ettari nel cuore della Sicilia, in provincia di Agrigento, immersi tra le bellezze dei monti Sicani. Nasce così il Kratas Retreat Centre, un luogo di confronto, crescita personale e spirituale. Dal 18 al 27 giugno si svolgerà il loro primo Triokala Festival, dieci giorni di celebrazione, formazione e condivisione, tra arte e cultura, tra nutrimento e consapevolezza.

.
orto corto1
Cose da sapere

L’Orto Corto, dove l’agroecologia è di casa: “Non coltiviamo ortaggi, ma la Terra”

Corta è la distanza che li separa dalla Terra e corta è la filiera attraverso cui vendono i loro prodotti. A Decollatura c’è l’Orto Corto, una realtà agricola gestita da alcuni ragazzi calabresi che hanno deciso di restare e puntare sulla terra, facendo propri i principi dell’agroecologia e recuperando i semi antichi del territorio.

.
permacultura umana 2
Cose da sapere

La Permacultura Umana, un approccio sistemico all’evoluzione personale e sociale

In una visione sistemica ed ecologica, una relazione diversa con la terra richiede una diversa relazione con le persone. È il presupposto da cui prende vita la Permacultura umana che comprende metodi e tecniche di progettazione utilizzabili sia in ambito personale che collettivo. In Italia sta per arrivare una scuola dedicata a questo approccio: un percorso per imparare a prendersi cura delle persone, dei gruppi, delle comunità, partendo dalla cura di sé e prendendo ispirazione dai sistemi naturali.

.
Perché insegnare ad insegnare la Permacultura?
Cose da sapere

Perché insegnare ad insegnare la Permacultura?

Per costruire comunità realmente resilienti serve anche una trasformazione del movimento della Permacultura che deve integrarsi alle sfide emergenti e diffondere i propri strumenti di progettazione nei settori della formazione. Partendo da questo presupposto è stato ideato il primo corso per insegnare la Permacultura in 3D che si terrà dal 24 al 29 settembre in Sardegna.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica