
Il Bilancio del Bene Comune 2024 di CAES racconta numeri e relazioni di una rete di oltre 9.100 clienti tra associazioni, cooperative, famiglie e professionisti.
Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo
Il Bilancio del Bene Comune 2024 di CAES racconta numeri e relazioni di una rete di oltre 9.100 clienti tra associazioni, cooperative, famiglie e professionisti.
Paolo Usai, farmacista di Bari Sardo, racconta la scelta di boicottare le aziende che supportano l’economia israeliana. Un gesto di coscienza, contro l’apartheid e il genocidio in Palestina.
A 51 anni Mariella Lacatena ha lasciato il suo lavoro e si è iscritta a un corso di coaching. Questa scelta ha cambiato la sua vita e ora, a 59 anni, la sua missione è aiutare altre persone a compiere questo percorso.
Collaborare per promuovere modelli d’impresa sostenibili: Sardex e Nativa uniscono le forze per accelerare la transizione sostenibile, offrendo strumenti alle aziende del circuito per favorire il cambiamento.
Dopo una serie incredibile di imprevisti, guasti al camper, infortuni, i nostri eroi riprendono il viaggio… La grande sfida continua. […]
La terza pillola di “vita quotidiana” realizzata in occasione del nuovo viaggio in camper che vede protagonisti Daniel Tarozzi e […]
“Immagina che domani il parco dove vai sempre a correre o a leggere, quello dove porti il tuo cane o […]
Ecco il secondo video dal nuovo viaggio nell’Italia che Cambia. Andrea Degl’Innocenti e Daniel Tarozzi raccontano la prima settimana di […]
Ecco il primo diario dal nuovo viaggio nell’Italia che Cambia di Andrea Degl’Innocenti e Daniel Tarozzi. In questo video girato […]
La porta in fondo alla stanza, che dà accesso al bagno è sghemba. Rompe l’equilibrio geometrico di un’architettura altrimenti perfetta […]
Tra le risorse più preziose oggi sprecate in grandi quantità troviamo le abilità umane. Oppure no? C’è chi si ricicla […]
Nonostante i mille impegni, Daniel, Andrea, Caterina e Annissa trovano il tempo di fare una bella passeggiata a Riva del […]
Rosia Montana, Romania, seconda settimana di maggio sotto un sole che non ha fatto mancare i propri favori: a sorpresa […]
La prima pillola del tour dell’Italia che Cambia per presentare in 45 piazze italiane il progetto, raccogliere nuove storie e per […]
Dal 10 maggio al 22 giugno l’Italia che cambia è… in tour! Saremo in giro con il camper per tutto […]
Dopo aver toccato oltre cinquanta città italiane e aver coinvolto più di 115 realtà tra associazioni e sostenitori, SlotMob approderà […]
Comprarsi un’isola pagando 99 euro a testa. E’ questa l’impresa che si sta compiendo a Poveglia, isola della Laguna Veneta […]
In Sardegna, nell’incantevole provincia dell’Ogliastra, è nato un laboratorio artigianale che unisce il recupero della tradizione artigianale locale al rispetto […]
Il Riciclato Circo Musicale è una band Italiana formatasi nel 2006. Quattro musicisti provenienti da generi ed esperienze artistiche completamente […]
Questa settimana Terranave parla di oggetti e di cosa possiamo fare per modificare il loro ciclo di vita, insieme a […]
“Dal 1991 ho cominciato a recuperare oggetti. I vestiti che ho indosso vengono tutti da Passamano, sono tutti recuperati, e […]
Ospitalità e arte di accogliere. Questi i temi al centro della puntata di Terranave di questa settimana che da’ spazio […]
Nel paese della cementificazione selvaggia, esistono comuni virtuosi nei quali i terreni edificabili ritornano agricoli: succede a Rivalta (Torino), dove […]