
Prestando attenzione ai fenomeni di massificazione degli itinerari a piedi più battuti, i cammini posso diventare strumento per sostenere dal punto di vista sociale ed economico le piccole comunità.
Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo
Prestando attenzione ai fenomeni di massificazione degli itinerari a piedi più battuti, i cammini posso diventare strumento per sostenere dal punto di vista sociale ed economico le piccole comunità.
Le spiagge liguri nascondono sotto la sabbia nidi di Caretta caretta. Il mar Ligure sta diventando un habitat giovanile stabile per questa specie?
Guido Bissanti è agronomo e autore della legge sull’agroecologia. Con lui parliamo di questo metodo colturale e delle potenzialità che ha per cambiare in meglio il mondo agricolo e la società tutta.
L’avvocato del WWF Domenico Aiello ci spiega tutti i lati oscuri del disegno di legge sulla caccia, che il Governo sta cercando di approvare il più in fretta possibile.
Questa settimana Terranave racconta una vicenda che affonda le sue radici a circa 30 anni fa. Era infatti il 1978 […]
“Alcuni di noi non volevano più lavorare ‘sotto padrone’, altri non volevano arricchire i ‘padroni delle case’ con gli affitti, […]
In Italia una famiglia su dieci non ha neanche un libro a casa e i comuni che non hanno né […]
“Come la gran parte delle realtà di economia solidale, anche questa conferma la regola che vuole la crisi come un […]
Una sperimentazione di “didattica digitale”, attraverso l’uso intensivo e diffuso di apparecchi tecnologici. È quanto previsto dal progetto “Class@ 2.0”, […]
“La cosa incredibile è che in un modo terribile e drammatico il terremoto ha segnato un po’ un risveglio per […]
Il gioco d’azzardo cresce con l’aumentare della crisi. Ma c’è chi si è opposto a questo sistema decidendo di non […]
Sono passati quattro anni dai fatti di Rosarno, quella ribellione da parte dei migranti braccianti sfruttati che portò ad un […]
Un lago nascosto, di cui quasi nessuno fino a ieri aveva sentito parlare. Eppure era lì, nel cuore di Roma. […]
“Non posso e non voglio vivere rendendomi complice dell’inquinamento e della distruzione del pianeta. Negli anni Settanta erano fattori espliciti, […]
“Sono io, sei tu, che alla fine dei giochi, non vogliamo cambiare. Certo non ci piace il nostro lavoro, il […]
Giocando si impara? Questa è la domanda che sta alla base della puntata settimanale di Terranave. La metodologia del gioco […]
“Il veganismo è un punto di partenza, non è che diventando vegan si è cambiato il mondo; si salvano degli […]
La trasmissione radiofonica Terranave questa settimana ha presentato la mappa Sard, una mappa partecipata dedicata al’emergenza alluvione Sardegna. Nata la […]
“Ridendo esprimiamo un’energia vitale positiva e rigenerante, e vibriamo in modo particolare. Proprio questa vibrazione è quella giusta per approcciare […]
“Un albero nel cuore” . Questo il nome del progetto che, nato nel 2008, mira a mettere in rete tutte […]
“Siamo venuti qui per contaminare le persone, non certo per isolarci. Dobbiamo trovare nuove forme di ‘comunità’, diventare ‘neorurali’, sviluppare […]
Nella Regione Lazio sta prendendo piede una virtuosa iniziativa che permette allo stesso tempo di riciclare il cibo che si […]
“Voglio ridurre il più possibile il mio impatto e amo l’idea di essere libero di decidere della mia vita e […]
Vai all’articolo sul FattoQuotidiano.it