
Una pratica antica e attualissima, che seleziona sementi resilienti nel rispetto dei principi dell’agricoltura biologica: il Biobreeding è una tecnica di miglioramento genetico non invasivo basata su incroci naturali.
Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo
Una pratica antica e attualissima, che seleziona sementi resilienti nel rispetto dei principi dell’agricoltura biologica: il Biobreeding è una tecnica di miglioramento genetico non invasivo basata su incroci naturali.
Parte dal tetto dell’Acquario di Genova la sfida per un’energia pulita, condivisa e solidale. GEECO – Genova Energie Condivise è una nuova comunità energetica creata dal basso che vuole portare la transizione ecologica nel cuore della città.
Cara lettrice e caro lettore,siamo felici di annunciarti che abbiamo appena posato una nuova pietra miliare che ci permetterà di […]
In Italia il dissesto idrogeologico causa, ogni anno, un bilancio pesantissimo sia in termini di perdite di vite umane sia […]
Questa settimana la trasmissione radiofonica Terranave affronta il tema dell’agricoltura familiare. Cosa si intende per “agricoltura contadina”? Sebbene non […]
Il TTIP è un trattato di libero scambio tra Unione Europea e Stati Uniti d’America attualmente oggetto di negoziati. Il […]
Al centro della puntata di questa settimana di Terranave – la trasmissione radiofonica di Amisnet dedicata a sostenibilità, ambiente ed […]
Contesti come L’asilo nel bosco e la Community School sono fondamentali perché diventano punti concreti attorno ai quali una comunità […]
Francine e Ferry hanno deciso di fare le cose in grande. Lei è inglese, lui olandese e gestiscono un’attività di […]
Tre eventi per tre tematiche, ciascuna presentata da persone che “ce l’hanno fatta”. A fare cosa? A rivoluzionare la propria […]
Nel settembre 2012 Daniel Tarozzi, stanco di fare il giornalista dalla propria scrivania, decide di prendere un vecchio camper e di mettersi in viaggio per l’Italia alla ricerca di tutte quelle esperienze di vita diversa
Questa settimana la puntata di Terranave è dedicata all’e-waste, ovvero i rifiuti elettrici ed elettronici che hanno il tasso di […]
L’Assemblea Nazionale francese ha approvato un emendamento che ha lo scopo di impedire l’obsolescenza programmata, cioè l’insieme di tutte le […]
La prima puntata di Terranave, dopo una lunga pausa estiva, affronta il tema della scuola, in particolare della scuola pubblica […]
Tre settimane sono volate e ciò che ho vissuto anche solo in questi giorni è qualcosa che mi ci vorrà […]
“La natura sbaglia raramente e l’abitudine spesso”. Da qui parte la mia ricerca artistica, dalla consapevolezza cioè dell’obbligo e del […]
Lo sapevate che le ali delle farfalle e le foglie di molte piante hanno ispirato la produzione di impermeabili e […]
È solo negli ultimi 15/20 anni che il Portogallo ha iniziato a vivere il suo boom economico. Catapultati bruscamente in […]
Si possono produrre vestiti senza inquinare il nostro pianeta? E’ questa la domanda che Greenpeace si fece due anni fa […]
Gli abitanti di Malles Venosta, comune alpino di 5.000 abitanti al confine con Austria e Svizzera, hanno scelto di vietare […]
Sabato 20 Settembre si è svolta a Roma la IV Assemblea Nazionale del Forum Salviamo il Paesaggio. Il Forum è […]
Prima di tutto i numeri: 10 aree espositive, oltre 150 stand e più di 200 eventi gratuiti tra appuntamenti culturali, […]