
Per Treballu, contro lo spopolamento non basta attrarre professionisti da remoto, serve costruire legami con le comunità locali, generare cultura e nuove opportunità.
Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo
Per Treballu, contro lo spopolamento non basta attrarre professionisti da remoto, serve costruire legami con le comunità locali, generare cultura e nuove opportunità.
Il racconto personale di un’esperienza con il Metodo TRE, che attraverso il tremore aiuta il corpo a guarirsi da tensioni anche radicate nel tempo.
Dopo lo spostamento ad Albenga, Tra Terra e Cielo rilancia la sua vacanza olistica. Mentre parte la nuova stagione, raccogliamo impressioni e racconti direttamente da chi le vive, tra natura, relazioni e trasformazione personale.
Il Bilancio del Bene Comune 2024 di CAES racconta numeri e relazioni di una rete di oltre 9.100 clienti tra associazioni, cooperative, famiglie e professionisti.
Con l’architetto Fabio Cova, specializzato nella progettazione e realizzazione di edifici a basso impatto ambientale e a basso impatto economico, analizziamo tutti i vantaggi delle case in paglia, ecologiche, confortevoli e con ottime prestazione energetiche.
Ridendo e scherzando, #2RR varca la soglia del primo mese di viaggio. 768 Km pedalati più un tot in treno […]
Si parla tanto di partecipazione, di restituire il potere al popolo. In questa ottica fu promosso – ormai tre anni […]
Il 12 giugno scorso la Giunta Regionale Sarda ha deciso di commissariare l’Agenzia Conservatoria delle coste della Sardegna. “Che fine […]
Pubblichiamo un video della Fondazione Baracchi realizzato da Mauro Ciutini in occasione della tappa del tour dell’Italia che Cambia in Casentino. […]
Come una staffetta che si rispetti, Italia che Cambia ha passato il testimone a #2RR. La consegna è avvenuta a […]
Il 12 giugno scorso la Giunta Regionale Sarda ha deciso di commissariare l’Agenzia Conservatoria delle coste della Sardegna. “Che fine […]
Un sistema sanitario che abbia come priorità la sostenibilità sociale e ambientale e la tutela della salute dei cittadini, non […]
Dopo 45 giorni in giro per l’Italia il camper si è fermato; brontolando il motore si è spento, abbiamo tirato […]
Nell’intensa due giorni casentinese abbiamo realizzato moltissime interviste. Ecco un assaggio di pillole. Non potevano mancare Lucrezia e Francesco della […]
In occasione del passaggio del nostro tour dalle parti di Perugia, abbiamo incontrato e intervistato Filippo Bozotti, co-fondatore di Tribewanted, […]
“Momenti di gloria”. Ecco la pillola realizzata in occasione del ritorno on the road di uno dei protagonisti: […]
Dal “ritorno a casa” di una giovane coppia, nasce in Casentino un progetto di ospitalità e agricoltura naturale ispirato al Sommo Poeta.
Valerio Zanotti ci racconta di Cambiavento, associazione che si occupa di produrre cibo biologico a filiera corta.
In Italia, oltre che mettersi al passo con i tempi, c’è chi si impegna a mettersi a passo con il […]
A Monteveglio, primo comune in transizione d’Italia, siamo andati a trovare Davide Bochicchio, transizionista della prima ora e fondatore dell’associazione […]
A Bologna abbiamo scambiato due chiacchiere con Luigi Nardacchione, fra i fondatori e attuale coordinatore della prima social street, quella di […]
Una pillola dell’intervista a Cecilia Guadagni, socia fondatrice della cooperativa Arvaia , che racconta la nascita e lo sviluppo del […]
Di passaggio a Roma e prima di ripartire per la tappa abruzzese del tour nell’Italia che Cambia, Daniel Tarozzi […]
“Un intero popolo che paga il pizzo è un popolo senza dignità. Contro il pizzo cambia i consumi!”. Questo slogan […]