Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

Bee My Job1
Cose da sapere

La storia di Moussa Abbati Yahaya: rifugiato del Niger, oggi apicoltore tra arnie e api

La lotta contro il caporalato e ogni forma di sfruttamento è uno dei punti cardine del progetto Bee My Job, che ad Alessandria ha creato un punto di incontro tra l’apicoltura sociale e giovani rifugiati, richiedenti asilo e migranti. Tra questi c’è Moussa Abbati Yahaya, ragazzo originario dal Niger che oggi è diventato apicoltore all’interno di una realtà aziendale. Vi raccontiamo la sua storia e quella di un progetto virtuoso e affermato come best practice di inclusione lavorativa.

.
magnus lucus cover
Cose da sapere

Magnus Lucus: il ritorno degli ecosistemi boschivi nel sud Italia

Magnus Lucus, ovvero sacro bosco, è un progetto di restauro ecologico di terreni impoveriti e soggetti a degrado ambientale nel sud d’Italia. Al timone dell’iniziativa l’associazione Rocciaviva, che grazie alla collaborazione di Plant for the Planet ed Ecosystem Restoration Camps sogna di dar vita a una cintura verde che si snodi tra Basilicata, Puglia e Calabria.

.
piero2
Cose da sapere

Piero Consentino e il suo ritorno alla terra ispirato dalla permacultura

Dopo tanti anni in giro per il mondo, Piero Consentino ha deciso di ritornare alle sue origini andando a vivere nell’entroterra siculo, in provincia di Enna, nelle terre che un tempo coltivava il nonno. Dopo un iniziale entusiasmo si è dovuto scontrare con la solitudine di questi luoghi, ma grazie alla permacultura ha trovato l’ispirazione per poter andare avanti, circondato da nuovi legami con abitanti del luogo.

.
agricoltura sociale2
Cose da sapere

La rete veneta di agricoltura sociale, un modello che unisce natura e solidarietà

Italia Che Cambia ha avuto modo di partecipare a un momento condiviso di sguardo, studio e progettazione inerente all’agricoltura sociale in Veneto. In questa regione – ma anche in molte altre zone d’Italia – questo modello che coniuga lavoro a contatto con la terra e reinserimento sociale e lavorativo di persone in difficoltà è infatti in forte crescita. Capiamo meglio di cosa si tratta.

.
Ntrizzi e cunti
Cose da sapere

Ntrizzi e cunti: in Sicilia Rossella e Claudio intrecciano cesti, legami e memorie

“Il cestaio matto” Claudio Romano e Rossella Di Brigida, compagni di vita da diciotto anni, nella loro azienda agricola nelle campagne di Palazzolo Acreide coltivano piante officinali e propongono laboratori di intrecci e narrazioni che parlano di tradizioni contadine e cultura popolare orale. E da qualche tempo il loro progetto è anche itinerante.

.
Dario nellorto Jpeg
Cose da sapere

Orto Bio: a Catania in un terreno privato nasce un orto condiviso

A pochi minuti dal centro di Catania, Dario Sagone ha ripreso in mano l’azienda agricola del nonno, Orto Bio Catania, mettendo a disposizione piccoli lotti di terreno per la coltivazione di verdure ed ortaggi biologici. Un’esperienza di orto urbano privato, ma in realtà molto di più: un angolo di paradiso dove il tempo si ferma e si riscoprono i ritmi della natura, a contatto con la terra e gli animali della fattoria.

.
CSA CioCheVale1
Cose da sapere

Produrre cibo sano e biologico attorno a una comunità: l’esempio virtuoso della CSA del chierese

Le parole chiave sono sostenibilità ambientale, mutualismo e giustizia sociale: con questi pochi ingredienti è possibile sostenere un’agricoltura che guarda verso una direzione precisa, quella di una trasformazione radicale del sistema agro-alimentare. Ora anche la collina del chierese ha la sua CSA – comunità che supporta l’agricoltura. Un modello innovativo e sostenibile che si basa su un patto tra chi produce e chi consuma, nel rispetto di regole condivise.

.
2
Cose da sapere

Agricoltura aeroponica: una possibile soluzione per modelli produttivi più sostenibili?

Natura e tecnologia a prima vista possono sembrare due concetti antitetici, ma è davvero così? Con il fondatore de La Fattoria di Pol, prima azienda ligure a coltivare basilico con la tecnica dell’agricoltura aeroponica, parliamo di questo metodo produttivo e delle opportunità che offre per ridurre le cattive pratiche agricole come il consumo eccessivo di acqua e l’utilizzo di sostanze chimiche.

.
In attesa di popolare lAgroforesta Urbana con ‘Adotta una gallina il nuovo pollaio di quartiere...
Cose da sapere

Soulfood Forestfarms e l’agroforestazione che sta rigenerando le campagne milanesi

Ispirata tanto ai processi naturali quanto alle relazioni umane, l’agroforestazione rigenerativa può far rinascere un territorio annichilito dallo sfruttamento intensivo, dall’industrializzazione, dall’urbanizzazione e dall’atomizzazione sociale. È proprio ciò che sta succedendo nell’hinterland milanese grazie ai progetti portati avanti da Soulfood Forestfarms, fra cui c’è anche la creazione di un pollaio di comunità.

.
bosco di monteferraro cover
Cose da sapere

Il Bosco di Monteferraro: quando è la comunità a diventare custode di un bene naturale

Grazie a una fortunata campagna di crowdfunding, lo scorso ottobre l’associazione Rizomi è riuscita ad acquistare un bosco abbandonato e restituirlo così alla comunità. Il lieto fine toccato al Bosco di Monteferraro, in agro di Conversano (BA), dimostra che diventare tutti “non proprietari” di un bene comune è forse il modo più efficace per tutelarlo.

.
barbara zafferano copertina anteprima
Cose da sapere

“Abbiamo deciso di coltivare lo zafferano per gioco, ma ora è diventato la nostra vita”

Za’farān in arabo significa “splendore del sole“. In val Borbera, nelle frazioni di Teo e Piuzzo, a poco meno di 1000 metri di altitudine, si trovano campi di zafferano la cui vista riempie gli occhi di meraviglia. Abbiamo parlato con Valentina Gogna e Barbara Bocca, dell’azienda agricola Stille di Luna, che ci hanno raccontato la loro nuova vita, che ruota intorno al fiore viola più affascinante del mondo agricolo.

.
Castelfranco 3
Cose da sapere

A Castelfranco il Comune vuole mettere all’asta un terreno rigenerato in permacultura

Il sindaco di Castelfranco Veneto ha dichiarato alienabili delle aree verdi dell’associazione Permacultura la Castellana. Secondo l’amministrazione questo porterà sicuramente nuovi posti di lavoro, ma che ne sarà del grande lavoro di rigenerazione e contrasto alla cementificazione che l’associazione sta portando avanti da tempo insieme ad altri agricoltori e apicoltori della zona?

.
Federica
Cose da sapere

Donne rurali: ecco perché è così importante fare di più per le contadine

Cosa si festeggia in occasione della Giornata internazionale delle donne rurali? Perché è così importante il 15 ottobre? E che ruolo svolgono le contadine nel mondo? Grazie alle testimonianze di tre donne legate al mondo dell’agricoltura e della terra proviamo a rispondere a queste domande e a comprendere come il ruolo delle donna nei campi sia di primaria importanza per il nostro pianeta.

.
cascina biblioteca 1
Cose da sapere

Cascina Biblioteca: alle porte di Milano campi e prati ospitano una vera cooperativa di comunità

Non è facile descrivere Cascina Biblioteca: una impresa cooperativa ma anche una comunità; un luogo dell’hinterland di una grande metropoli ma anche una culla di ruralità. Ci proviamo portandovi virtualmente a fare quattro passi fra i suoi campi e le sue stanze, che accolgono innumerevoli iniziative di inclusione, educazione e buone pratiche.

.
Patatapla
Cose da sapere

Patataplà, la compagnia teatrale immaginaria dell’artista contadina che è andata a vivere in un borgo

Si chiama Patataplà la fondatrice della stravagante compagnia teatrale nata dalla fantasia di Bianca Passaglia, pittrice e arteterapeuta, che insieme alla regista e attrice teatrale Gabriella Gazzetti ha riportato il pubblico nel teatro del borgo di Sassi, in Garfagnana. Per loro infatti fare teatro – e non solo – è un estremo atto di resistenza allo spopolamento delle aree interne.

.
roberta cantalupo
Cose da sapere

La storia di Roberta, da Genova alla val Borbera: “La mia nuova vita circondata dalla lavanda”

Quella che vi raccontiamo oggi è la storia di Roberta Bottaro, nata e cresciuta a Mignanego, nell’entroterra di Genova, e da poco trasferita a Cantalupo Ligure, in val Borbera, dove ha aperto la sua azienda agricola che produce lavanda per uso alimentare e foraggio. Qui, oltre a gestire un b&b, riesce a coniugare a tutto questo anche il suo amore per i cani e per l’addestramento cinofilo.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica