Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Vai al sito di italiachecambia.org

In evidenza

Esplora tutte le cose da sapere

Foto del comitato NO CPR - cpr macomer
Cose da sapere

Stefano Galieni sul CPR di Macomer: “Imprigionati per una non colpa”

Insieme all’attivista Stefano Galieni e alle associazioni che si occupano di questo tema in Sardegna parliamo dei Centri Permanenti per i Rimpatri, dalla loro istituzione nel 1998 fino ad oggi, con un focus particolare sul CPR di Macomer. “Per sfamare pochi lavoratori – scrivono le reti di attivismo locale descrivendolo – sono imprigionate persone con la sola colpa di non essere in possesso di un documento di soggiorno, ma che combattono la stessa guerra per diritti, dignità e lavoro”.

.
concessioni balneari indip
Cose da sapere

Concessioni balneari a prezzi stracciati: così lo Stato continua a svendere il territorio

“Ai privati i milioni, allo Stato le briciole”. Prosegue la collaborazione con Indip, periodico indipendente di intrattenimento fondato da Pablo Sole. A sua firma, pubblichiamo un’inchiesta sulle concessioni demaniali lungo le coste sarde. Una serie di documenti riservati ottenuti in esclusiva da Indip permette per la prima volta di disegnare il quadro completo delle concessioni in Sardegna.

.
demoela giochi
Cose da sapere

Effetto terra, il gioco da tavolo che insegna a ridurre la propria impronta ecologica

La sostenibilità non è un principio astratto e per il ribadire l’importanza della salvaguardia ambientale, non abbiamo bisogno di sedi circoscritte. Ci riguarda sempre e la consapevolezza oggi passa anche attraverso il gioco. Ne abbiamo parlato con Demoela, cooperativa sardo-ligure che ha creato – insieme a Studiolabo e Banca Etica – il gioco “Effetto terra”.

.
antispecismo cagliari
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Antispecismo Cagliari: pensiero e azione contro la discriminazione degli animali non umani

L’antispecismo è un movimento filosofico, politico e culturale che si oppone allo specismo, ovvero la convinzione diffusa che guarda all’essere umano come superiore alle altre forme di vita. Il che lo porta ad avere dei privilegi e attribuirsi dei diritti sulle altre specie. Abbiamo intervistato il gruppo antispecista di Cagliari per conoscere meglio una movimento sempre più diffuso.

.
eolico sardegna transizione energetica
Cose da sapere

Modello Uruguay, un antidoto al saccheggio dell’energia rinnovabile sarda

Vi proponiamo una critica propositiva verso l’attuale fenomeno dell'”assalto eolico” in Sardegna, a cui viene contrapposto il caso dell’Uruguay come modello di produzione di energia sostenibile per l’ambiente e per la comunità. Lo facciamo con il secondo contributo – oggi curato da Simone Maulu – del gruppo di attivisti indipendentisti di Helis Blog.

.
avvolotadoras collettivo femminista alessandra todde
Cose da sapere

Barbagia, femminismo, intersezionalità: nasce il collettivo AvvoLotadoras

AvvoLotadoras è un collettivo femminista intersezionale che nasce a Sorgono, comune barbaricino di 1600 abitanti. Dall’urgenza di sensibilizzare sulle tematiche di genere in considerazione delle peculiarità del territorio, dodici fondatrici hanno scelto di costituirsi realtà ufficialmente impegnata nella lotta contro la violenza sulle donne e contro «la cultura patriarcale che invischia anche la nostra Isola».

.
autosufficienza alimentare la bottega del gusto lanusei ogliastra
Cose da sapere

Autosufficienza alimentare: a Lanusei una bottega per portare consapevolezza

La strada verso l’autosufficienza alimentare per Luca Piras è un percorso che passa per politiche che supportano l’autodeterminazione dei territori, nuove consapevolezze e conoscenze condivise. Insieme a Simona Olianas è titolare a Lanusei, comune sardo di 5mila abitanti, di una bottega che dell’idea di una sovranità alimentare ha fatto pilastro fondante.

.
9A7BBC22 9111 47DA 8C85 8F046FDEECD0 1
Cose da sapere

WiData, la startup sarda scrive il futuro delle smart cities

Fondata a Sassari in piena pandemia da un gruppo di amici e colleghi universitari, WiData è una startup innovativa che trasforma i dati in informazioni utili per le smart cities, le cosiddette città intelligenti. È un acceleratore digitale, perché ha l’obiettivo di aiutare imprese e pubbliche amministrazioni a orientarsi nel contesto sfidante della 4° rivoluzione industriale.

.
E Bike Gennargentu06
Cose da sapere

Viaggiare Green, l’Ogliastra in vetrina per il turismo sostenibile

Proseguiamo il viaggio nella Sardegna autentica insieme alla green travel blogger Maria Luisa Usai, ideatrice del progetto sul turismo responsabile e sostenibile Viaggiare Green. Insieme a lei continuiamo la scoperta dell’Ogliastra, quasi un’isola nell’isola, toccata da IT.A.C.À, il festival del turismo responsabile di cui Italia Che Cambia da anni è media partner.

.
bolotana 1
Cose da sapere

Fotovoltaico di famiglia: tanti soldi, a fondo perduto e subito

La seconda parte della prima inchiesta di Indip pubblicata su Sardegna Che Cambia si concentra sul più grande impianto mai autorizzato in Sardegna continua. In questo contributo, l’autore Piero Loi entra ancora più nel dettaglio dell’operazione finanziaria: ben 43 milioni di euro in 30 anni in cambio del diritto di superficie. In un territorio, tra l’altro, in provincia di Nuoro a metà tra Bolotana e Ottana, a rischio alluvioni.

.
piana di ottana luglio 2019
Cose da sapere

Fotovoltaico di famiglia. Tutte le ombre del mega progetto di Acea in Sardegna

La prima inchiesta a cura di Indip – che inaugura una seria di approfondimenti che pubblicheremo su Sardegna Che Cambia – è a firma di Piero Loi e verte sul più grande impianto mai autorizzato in Sardegna. L’area su cui dovrebbe sorgere è caratterizzata da un elevato pericolo alluvioni. Ma c’è molto di più. Qui la prima parte di una storia fitta di punti oscuri che si sviluppa lungo l’asse Roma-Nuoro.

.
assalto eolico
Cose da sapere

I Comitati sardi, baluardo di resistenza contro la speculazione energetica

Sono 12 in Sardegna, ma crescono di settimana in settimana. I Comitati sono organizzazioni spontanee nate da cittadini che vogliono opporsi al rischio della speculazione energetica. La proposta di moratoria, propedeutica a un nuovo piano energetico, è arrivata in Consiglio regionale, per ora con un nulla di fatto. La Regione, intanto, ha siglato un’intesa con lo Stato sul metano. L’intervista a Marco Pau del comitato Su Entu Nostru.

.
photo 2023 11 13 12.13.31
Cose da sapere

Insopportabile, tra vita vera e online. Il ruolo dei social visto dal re di X

Insopportabile ha oltre 140mila follower su X (ex Twitter) ed è l’influencer sardo per eccellenza. Nella vita è ingegnere. Abbiamo ripercorso con lui – al secolo, Gianluigi Tiddia – le varie tappe del suo rapporto con la comunicazione digitale, di cui è esperto, e con Internet. Insieme abbiamo parlato poi di turismo e responsabilità civica, ricordando esperienze importanti e progetti utili come Allerta Meteo Sardegna.

.

Contribuisci a Sardegna che cambia

Collabora

Vuoi attivarti per cambiare l’immaginario di sardegna? Donaci un po’ del tuo tempo, unisciti al cambiamento!


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica