
Due storiche abitanti del quartiere Villanova di Cagliari, le signore Rosaria ed Elisabetta, sono state costrette a lasciare la loro casa, ma un comitato cittadino ha lanciato una raccolta fondi per aiutarle a rientrare.
Due storiche abitanti del quartiere Villanova di Cagliari, le signore Rosaria ed Elisabetta, sono state costrette a lasciare la loro casa, ma un comitato cittadino ha lanciato una raccolta fondi per aiutarle a rientrare.
In Europa è emergenza casa. Ne abbiamo parlato con Irene Tinagli, eurodeputata del Pd e Presidente della neonata commissione speciale per la crisi abitativa.
Oggi l’abitare collaborativo può porre le basi per creare un nuovo modello fondato su condivisione, mutualità e protagonismo delle persone. Una sfida collettiva per comunità più solidali.
Il Forum Salviamo il Paesaggio ha lanciato una campagna per risolvere il problema degli edifici abbandonati, che in Italia sono in costante crescita. Ecco cosa può fare ciascuno di noi.
Con la sentenza del TAR del Lazio torna la possibilità di check-in remoto per gli affitti brevi. I Comuni possono mantenere le regolamentazioni locali.
Il 18 maggio 2025 a Forlì si terrà un convegno nazionale aperto al pubblico per approfondire modelli abitativi alternativi e resilienti, dal cohousing agli ecovillaggi. Un’occasione unica per chi desidera immaginare – o realizzare – un altro modo di abitare.
Un’infanzia vissuta all’ombra della camorra, la strada per il riscatto attraverso musica e teatro, una produzione artistica ricca di inviti al pensiero e all’azione. Abbiamo incontrato il giovane cantautore Maldestro.
Un esperimento di contrasto all’isolamento sociale e cura reciproca. Accompagnati da una delle protagoniste vi portiamo a scoprire questo progetto di coabitazione solidale.
Dallo studio delle tecniche di costruzione antiche, la Cecere Management ha deciso di investire nell’utilizzo dei mattoni di canapa, fatti da tanti micro-alveoli che trattengono il vapore acqueo, non creano muffe e regolano la temperatura dell’abitazione. Per questo l’intero ecosistema Nunziare – realizzato in bioedilizia ad Aversa dal gruppo Cecere –, è stato premiato con il riconoscimento Impresa virtuosa Claudio Cicatiello per la sua capacità di informare, sensibilizzare e comunicare la sostenibilità.
In un’epoca in cui lo spopolamento e il turismo di massa minacciano sempre più i piccoli centri sardi, i coliving possono essere la risposta. Ispirati dall’esperienza in Galizia, dove il coliving ha trasformato un villaggio in declino in un hub vibrante, un gruppo di giovani sardi guidati dall’organizzazione no-profit Absentia ha lanciato un progetto che mira a creare spazi di condivisione che all’innovazione uniscono l’approccio comunitario e la sostenibilità.
Ultima puntata del podcast sull’abitare collaborativo. Ma quindi da dove si comincia?
L’autocostruzione è un gesto pratico e simbolico, per abitare e costruire comunità insieme.
Coabitare ci può aiutare ad essere più sostenibili, riducendo gli oggetti di cui abbiamo bisogno e rendendo i costi più accessibili.
La casa non è più solo un tetto: nella quinta puntata di CCC si riflette su come l’abitare si stia trasformando in un servizio.