Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 691
Autore: 171
Co-Autore: 0
Query finale: 171
Paged: 5
Benedetta Torsello
Laureata in letterature comparate, ha lavorato nell’ambito della comunicazione e promozione di iniziative culturali negli Stati Uniti e in Italia. Proviene da una terra tra due mari, il Salento, e le piace pensare che i venti che vi soffiano l’abbiano sempre portata lontano in giro per il mondo, a vivere in posti nuovi, con un luogo nel cuore da chiamare casa. Quando non ha il naso tra le pagine di un libro, fa lunghe camminate in spiaggia per raccogliere plastica e altri rifiuti. Ama andare a caccia di nuove storie da raccontare, con le parole o la fotografia. Partecipa attivamente a vari progetti di sviluppo sostenibile a tutela dell’ambiente e promozione dell’integrazione sociale. A Torino ha insegnato italiano a donne migranti e continua a farlo nella scuola e nell’ambito di altri progetti di volontariato.

Tutti gli articoli di Benedetta Torsello

fattoria ribelle 1
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Fattoria Ribelle: un santuario per animali ed esseri umani liberi

Da allevatori a custodi: Lucia e Massimo hanno deciso di far diventare il loro piccolo allevamento di capre da latte un santuario di animali liberi. Una trasformazione che ha riscritto le loro vite e quella dei compagni a quattro e due zampe, sottratti a un destino di sofferenza e sfruttamento. Una storia a lieto fine per animali: umani e non.

.
Prompt 1
Cose da sapere

PROMPT: l’Università di Genova in prima linea per le soluzioni agli sversamenti inquinanti in mare

In collaborazione con Libia e Giordania, l’Università di Genova lancia PROMPT, un progetto finalizzato alla creazione di strumenti per monitorare e tracciare gli sversamenti in mare di petrolio e materiali inquinanti, con l’obiettivo di salvaguardare il più possibile gli ecosistemi marittimi. L’orizzonte geografico dell’iniziativa è molto ampio e comprende anche altri paesi del bacino mediterraneo, per un’azione corale e risolutiva.

.
antonella de nisco 1
Cose da sapere

L’arte ambientale di Antonella De Nisco, tra ascolto e manutenzione poetica dei luoghi

Per l’artista e insegnante Antonella De Nisco, l’arte ambientale è una forma di conoscenza dei luoghi, un modo per abitarli. L’esperienza artistica è quindi partecipata: il frutto di un lavoro collettivo e di relazioni profonde tra gli esseri umani e l’ambiente circostante. Antonella porta avanti questo suo approccio in maniera partecipata, dal basso, coinvolgendo territori e popolazione, come nel caso della sua opera la “Pietra filosofale”.

.
Passi di Quiete tra le Comunita 4
Cose da sapere

Passi di Quiete tra le Comunità: camminare fuori e dentro di sé

Scoprire sé stessi e gli altri a passo lento è l’obiettivo di Passi di Quiete tra le Comunità, un’iniziativa di cui Italia che Cambia è media partner. Si tratta del primo cammino italiano nato per interconnettere ecovillaggi e comunità consapevoli. Un’esperienza unica di pace ed esplorazione interiore aperta a chiunque voglia intraprendere un percorso di consapevolezza.

.
in tutti i sensi cover
Cose da sapere

In tutti i sensi: scoprire la diversità attraverso arte, natura e inclusione

Due giorni di esperienze immersive, teatro sensoriale, natura, land art, a conclusione di un anno di intenso lavoro con “In tutti i sensi”, progetto europeo finanziato dall’Agenzia Nazionale Erasmus Plus Indire e ospitato dall’associazione La Luna nel Pozzo, che in Puglia raccoglie artisti e artiste con un obiettivo comune: fare dell’espressione artistica un mezzo per includere.

.
failureweek 2
Cose da sapere

#FailureWeek: il diritto di sbagliare in una società costruita sul successo

La startup TeamDifferent dal 23 al 27 maggio organizza cinque giornate di talk online e dal vivo sui temi del fallimento e del benessere mentale nel mondo del lavoro. La #FailureWeek sarà un momento di confronto aperto a tutti sul diritto di sbagliare, anche sul lavoro, a maggior ragione in un periodo storico in cui buona parte dei valori si cui è stato fondato per decenni sono messi in discussione.

.
scalo sogni cover
Cose da sapere

Ettore Campana: “Scalo sogni e vette per far sorridere i bambini dell’Ospedale Civile di Brescia”

Una coraggiosa impresa in solitaria: scalare le vette alpine in sella a una bicicletta. Protagonista dell’avventura, è il trentenne bresciano Ettore Campana, che dedicherà il suo “Scalo Sogni” ai bambini in cura presso il reparto di oncoematologia pediatrica di Brescia, che grazie alla tecnologia lo “accompagnano” pedalata dopo pedalata in questa sua avventura.

.
beyond growth 2
Cose da sapere

Beyond Growth: quale futuro immaginare per gli oceani?

Come arrestare la crescita infinita in un mondo dalle risorse finite? Chiara Fracasso di Seas At Risk ci porta nell’habitat più esteso del nostro pianeta – l’oceano – per provare a capire quale sia il futuro degli ecosistemi marini e costieri oltre la crescita, beyond growth. L’occasione per farlo e dare attuazione pratica alle teorie elaborate sarà un incontro che si terrà a Bruxelles dal 15 al 17 maggio.

.
torino bike days cover
Cose da sapere

Torino Bike Days: dieci giornate dedicate alle due ruote e alla mobilità attiva

Ancora per qualche giorno il capoluogo piemontese sarà la capitale nazionale della bicicletta grazie al ricco programma dei Torino Bike Days, un’importante manifestazione dedicata al mezzo di trasporto più economico e sostenibile che ci sia. Ecco una panoramica sugli eventi che si sono svolti e si svolgeranno nell’ambito della manifestazione, da pedalate non competitive per le strade della città a incontri di approfondimento e co-progettazione per una mobilità più lenta, inclusiva e sostenibile.

.
pietre parlanti cover
Cose da sapere

Alla scoperta della collina costiera del Tigullio, tra antichi sentieri e Pietre Parlanti

L’entroterra del Levante ligure, con i suoi antichi sentieri dell’ardesia, i muretti a secco e i terrazzamenti è un autentico museo a cielo aperto. Dal 2017 l’associazione Pietre Parlanti tutela questo paesaggio, intessendo preziose sinergie con le istituzioni, le altre realtà del territorio e i cittadini, veri custodi di questa bellezza dimenticata.

.
sentieri a levante 1
Cose da sapere

Sentieri a Levante: custodire il paesaggio rurale e le sue antiche vie

L’associazione Sentieri a Levante nasce nel 2015 dall’iniziativa di un gruppo di appassionati di escursionismo di Sestri Levante. L’obiettivo è tutelare il paesaggio e prendersi cura di sentieri, antiche mulattiere e strade che attraversano il levante ligure, dalla costa all’entroterra, oltre a portare avanti un’attività di sensibilizzazione che coinvolge anche le scuole.

.
luoghi comuni 1
Cose da sapere

Luoghi Comuni: in Puglia sono i giovani i veri protagonisti della rigenerazione urbana e sociale

Spazi abbandonati, dismessi e sottratti alla comunità tornano a rivivere grazie alle idee imprenditoriali dei più giovani. Si chiama Luoghi Comuni il progetto della Regione Puglia ideato proprio per riabitare questi luoghi. Per dare forza alla narrazione di questa rinascita, è stata realizzata anche una docu-serie di cinque puntate che racconta ciò che sono diventati.

.
Semi in mente cover
Cose da sapere

Semi in Mente: un antico casale rinasce in un progetto di cambio vita e valorizzazione del territorio

Sulle colline lucchesi, lungo la via Francigena, un uliveto a balze abbandonato da anni e il desiderio di lasciare la città segnano un nuovo inizio nella vita di Margherita e Pierfrancesco, rientrati in Italia dall’estero appena un anno e mezzo fa. Il loro progetto, Semi in Mente, unisce la custodia del paesaggio in una visione agro-ecologica alla cura della psiche, attraverso percorsi alla scoperta del territorio e sedute (o camminate) di mental coaching all’aria aperta.

.
Alternativa Intemelia COVER
Cose da sapere

Alternativa Intemelia: un laboratorio politico che promuove il cambiamento dal basso nel Ponente ligure

Dalla disillusione di un gruppo di giovani nei confronti della politica partitica nasce Alternativa Intemelia, un laboratorio politico che ha il suo epicentro a Ventimiglia e lo sguardo rivolto a tutta la Riviera di Ponente. Ad animare le attività del collettivo, il forte desiderio di fare qualcosa di concreto e costruttivo per la propria città.

.
lalbero storto copertina
Cose da sapere

L’Albero Storto: dal recupero di un uliveto abbandonato nasce un laboratorio di cosmesi naturale

Ad Apricale (IM), nell’entroterra ligure, Irene Ramos Garcia ha realizzato il sogno coltivato sin da bambina: “giocare” con le officinali e formulare in un laboratorio tutto suo dei prodotti di cosmetica naturale. L’Albero Storto non è solo il suo lavoro, ma un vero e proprio progetto di vita insieme a Paolo, il suo compagno.

.
Freelancers need to walk cover
Cose da sapere

Freelancers need to walk: la prima community di partite IVA a spasso

Quale modo migliore per scoprire – o riscoprire – la propria città se non camminando. Magari prima di rimettersi al lavoro, per ricaricare le pile e incontrare gente sempre nuova con cui scambiarsi idee e consigli. Questa è la formula di Freelancers need to walk, community di liberi professionisti che vogliono riappropriarsi del tempo per sé concedendosi una camminata in compagnia.

.

Tutti i podcast di Benedetta Torsello

Progetto senza titolo
Verificato

Collettivo artistico Giuseppefraugallery

Il collettivo Giuseppefraugallery, fondato nel 2009, è oggi composto da Eleonora Di Marino, Pino Giampà e Riccardo Oi. Si tratta […]

Villaggio Minerario Normann 4, 09010 Gonnesa SU
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica