Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 202
Autore: 764
Co-Autore: 4
Query finale: 764
Paged: 31
Lorena Di Maria
Laureata in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale presso il Politecnico di Torino. La strada che ho intrapreso mi ha portata ad avvicinarmi ai temi legati alla rigenerazione urbana, alla tutela e valorizzazione del paesaggio ed alla sostenibilità ambientale. La mia forte curiosità verso queste tematiche mi ha spinta a guardare oltre la mia realtà quotidiana e a viaggiare, vivendo realtà che mi potessero arricchire e stimolare. Tornata a breve da un tirocinio a Londra, sto avviando un percorso legato alla tematica del riuso temporaneo in architettura e alla partecipazione attiva della cittadinanza. Credo nell’emancipazione di ogni individuo, nella ricerca personale e nella condivisione, perché solo attraverso la consapevolezza di chi siamo e di cosa possiamo fare, siamo in grado di realizzare il vero cambiamento.

Tutti gli articoli di Lorena Di Maria

“Design Your Impact”: partecipa alla sfida per il cambiamento climatico!
Cose da sapere

“Design Your Impact”: partecipa alla sfida per il cambiamento climatico!

“Design Your Impact for Climate Action” è il progetto pensato per coloro che hanno idee e soluzioni innovative in risposta ad una sfida rilevante nella lotta al cambiamento climatico. Un progetto proprio “a impatto sociale” pensato per team informali, cooperative, associazioni, imprese sociali e liberi professionisti che abbiano voglia di mettersi in gioco per creare delle ricadute positive sul territorio.

.
EdilCasa: dal condominio solidale a nuove culture dell’abitare
Cose da sapere

EdilCasa: dal condominio solidale a nuove culture dell’abitare

Ritorniamo a Biella a visitare la cooperativa di produzione e lavoro Edilcasa, la cui missione sul territorio biellese è creare una nuova cultura dell’abitare che si fonda sulla promozione dell’esistente: una valorizzazione che non si concentra esclusivamente sulla riqualificazione di beni immobili ma che punta ad investire sulla qualità delle relazioni e sulla qualità dell’abitare, attraverso nuove reti solidali che si basano sul rafforzamento del senso di comunità e delle relazioni umane.

.
EdilCasa: dal condominio solidale a nuove culture dell’abitare
Cose da sapere

EdilCasa: dal condominio solidale a nuove culture dell’abitare

Ritorniamo a Biella a visitare la cooperativa di produzione e lavoro Edilcasa, la cui missione sul territorio biellese è creare una nuova cultura dell’abitare che si fonda sulla promozione dell’esistente: una valorizzazione che non si concentra esclusivamente sulla riqualificazione di beni immobili ma che punta ad investire sulla qualità delle relazioni e sulla qualità dell’abitare, attraverso nuove reti solidali che si basano sul rafforzamento del senso di comunità e delle relazioni umane.

.
A Torino nasce il quartiere “Abbasso Impatto”, dove i locali della movida diventano ecosostenibili
Cose da sapere

A Torino nasce il quartiere “Abbasso Impatto”, dove i locali della movida diventano ecosostenibili

A Torino i locali del quartiere di San Salvario diventano… ecosostenibili! Partecipando al progetto di economia collaborativa “Abbasso Impatto” l’intero quartiere ha deciso di scommettere sulla riduzione degli impatti ambientali, offrendo prodotti e servizi economicamente ed ambientalmente ecosostenibili e contribuendo a favorire l’inclusione sociale di persone in difficoltà con iniziative finanziate dal progetto.

.
A Torino nasce il quartiere “Abbasso Impatto”, dove i locali della movida diventano ecosostenibili
Cose da sapere

A Torino nasce il quartiere “Abbasso Impatto”, dove i locali della movida diventano ecosostenibili

A Torino i locali del quartiere di San Salvario diventano… ecosostenibili! Partecipando al progetto di economia collaborativa “Abbasso Impatto” l’intero quartiere ha deciso di scommettere sulla riduzione degli impatti ambientali, offrendo prodotti e servizi economicamente ed ambientalmente ecosostenibili e contribuendo a favorire l’inclusione sociale di persone in difficoltà con iniziative finanziate dal progetto.

.
A Torino la prima edizione della giornata “Camminando verso l’Essere… tra Utopia, Intuizione e Scienza”
Cose da sapere

A Torino la prima edizione della giornata “Camminando verso l’Essere… tra Utopia, Intuizione e Scienza”

Si svolgerà sabato 6 aprile, presso la Cascina Marchesa di Torino, la prima edizione di “Camminando verso l’Essere… tra Utopia, Intuizione e Scienza”, una giornata di approfondimento organizzata dall’associazione ArtInMovimento sui temi della ricerca e della spiritualità, pensata per offrire ai partecipanti spunti e strumenti per evolvere, crescere, riconoscere i propri talenti e vivere pienamente il qui e ora.

.
"Esperienze di Economia Circolare", quali pratiche contro lo spreco del cibo?
Cose da sapere

"Esperienze di Economia Circolare", quali pratiche contro lo spreco del cibo?

“Esperienze di Economia Circolare” è l’incontro incentrato sullo spreco del cibo e sulle buone pratiche da adottare in fatto di riuso e riduzione dei rifiuti. L’evento, che si terrà mercoledì 27 marzo a Pinerolo ed organizzato dall’Associazione Culturale Direfarecosolidale, fa parte di un ciclo di incontri di approfondimento sul tema ambientale, volto a favorire il coinvolgimento e lo scambio di esperienze e buone pratiche con le associazioni del territorio e la cittadinanza.

.
“Esperienze di Economia Circolare”, quali pratiche contro lo spreco del cibo?
Cose da sapere

“Esperienze di Economia Circolare”, quali pratiche contro lo spreco del cibo?

“Esperienze di Economia Circolare” è l’incontro incentrato sullo spreco del cibo e sulle buone pratiche da adottare in fatto di riuso e riduzione dei rifiuti. L’evento, che si terrà mercoledì 27 marzo a Pinerolo ed organizzato dall’Associazione Culturale Direfarecosolidale, fa parte di un ciclo di incontri di approfondimento sul tema ambientale, volto a favorire il coinvolgimento e lo scambio di esperienze e buone pratiche con le associazioni del territorio e la cittadinanza.

.
Grazie agli abitanti del borgo nasce un parco naturale per ripopolare la montagna
Cose da sapere

Grazie agli abitanti del borgo nasce un parco naturale per ripopolare la montagna

L’eroe di questa storia è Marco Guerrini, sindaco di Carrega Ligure, borgo montano del comune di Alessandria che, grazie alla tenacia e all’amore per il suo territorio, ha dato vita ad un’azione partecipata con gli abitanti del borgo e con l’intera valle per far divenire il Parco Naturale Alta Val Borbera area protetta, con l’obiettivo di evitare il progressivo spopolamento ed abbandono di questi luoghi. Si tratta della vittoria di un’intera valle che ha scommesso sulla bellezza e potenzialità del proprio territorio e di un senso di appartenenza capace di generare il cambiamento.

.
Grazie agli abitanti del borgo nasce un parco naturale per ripopolare la montagna
Cose da sapere

Grazie agli abitanti del borgo nasce un parco naturale per ripopolare la montagna

L’eroe di questa storia è Marco Guerrini, sindaco di Carrega Ligure, borgo montano del comune di Alessandria che, grazie alla tenacia e all’amore per il suo territorio, ha dato vita ad un’azione partecipata con gli abitanti del borgo e con l’intera valle per far divenire il Parco Naturale Alta Val Borbera area protetta, con l’obiettivo di evitare il progressivo spopolamento ed abbandono di questi luoghi. Si tratta della vittoria di un’intera valle che ha scommesso sulla bellezza e potenzialità del proprio territorio e di un senso di appartenenza capace di generare il cambiamento.

.
L’arte della Facilitazione: lavorare in team è la soluzione vincente!
Cose da sapere

L’arte della Facilitazione: lavorare in team è la soluzione vincente!

In Italia molti dei progetti che raccontiamo sono basati su un gruppo di persone intenzionato a cambiare le cose: che sia creare un ecovillaggio, una comunità, che sia un lavoro, un’impresa, un’azienda. In molti casi però, questi progetti si fermano a causa di problemi relazionali nelle dinamiche di gruppo, di incomprensioni o di una mancata capacità a far fronte alle complessità che sopraggiungono nel percorso. Per questo motivo si sono sviluppati negli anni i processi della facilitazione. Per scoprire di cosa si tratta, partirà a Torino il laboratorio “Lavorare in team – l’arte della Facilitazione” che si terrà il 3-4-5 maggio e pensato proprio per chi vuole apprendere nuovi metodi per far emergere il potenziale del lavoro di gruppo.

.
L’arte della Facilitazione: quando lavorare in team è la soluzione vincente!
Cose da sapere

L’arte della Facilitazione: quando lavorare in team è la soluzione vincente!

In Italia molti dei progetti che raccontiamo sono basati su un gruppo di persone intenzionato a cambiare le cose: che sia creare un ecovillaggio, una comunità, che sia un lavoro, un’impresa, un’azienda. In molti casi però, questi progetti si fermano a causa di problemi relazionali nelle dinamiche di gruppo, di incomprensioni o di una mancata capacità a far fronte alle complessità che sopraggiungono nel percorso. Per questo motivo si sono sviluppati negli anni i processi della facilitazione. Per scoprire di cosa si tratta, partirà a Torino il laboratorio “Lavorare in team – l’arte della Facilitazione” che si terrà sabato 4 e domenica 5 maggio e pensato proprio per chi vuole apprendere nuovi metodi per far emergere il potenziale del lavoro di gruppo.

.
Sciopero globale per il clima: tutti in piazza per cambiare il mondo!
Cose da sapere

Sciopero globale per il clima: tutti in piazza per cambiare il mondo!

Attivisti, studenti, adulti e giovani di tutte le città, uniti insieme per l’ambiente: il 15 marzo è il giorno in cui tutto il mondo partecipa al “Global Strike for Future” lo sciopero globale in difesa del nostro pianeta. Una grandissima mobilitazione collettiva che nasce dal basso per attirare l’attenzione dei leader mondiali sulla grave emergenza climatica ed ambientale. Anche Torino e molte altre città italiane prenderanno parte all’iniziativa, alla quale parteciperemo anche noi di Piemonte che Cambia. Unisciti anche tu e fai sentire la tua voce!

.
Sciopero globale per il clima: tutti in piazza per cambiare il mondo!
Cose da sapere

Sciopero globale per il clima: tutti in piazza per cambiare il mondo!

Attivisti, studenti, adulti e giovani di tutte le città, uniti insieme per l’ambiente: il 15 marzo è il giorno in cui tutto il mondo partecipa al “Global Strike for Future” lo sciopero globale in difesa del nostro pianeta. Una grandissima mobilitazione collettiva che nasce dal basso per attirare l’attenzione dei leader mondiali sulla grave emergenza climatica ed ambientale. Anche Torino e molte altre città italiane prenderanno parte all’iniziativa, alla quale parteciperemo anche noi di Piemonte che Cambia. Unisciti anche tu e fai sentire la tua voce!

.
ReLand: in Piemonte il primo parco al mondo per la resilienza e il riuso
Cose da sapere

ReLand: in Piemonte il primo parco al mondo per la resilienza e il riuso

ReLand è il primo parco sperimentale interamente dedicato ai temi del riuso e del riciclo declinati nell’architettura, nel design, nell’arte. Pensato dall’Associazione Offgrid insieme al Politecnico di Torino e al Comune di Cambiano, che ospiterà il progetto, diventerà un polo in cui promuovere la sostenibilità ambientale, una vera e propria “fabbrica delle idee” aperta all’innovazione. Un progetto volto a una cultura nuova orientata alla resilienza, dove il riuso diventa protagonista del nostro futuro.

.
ReLand: in Piemonte il primo parco al mondo per la resilienza e il riuso
Cose da sapere

ReLand: in Piemonte il primo parco al mondo per la resilienza e il riuso

ReLand è il primo parco sperimentale interamente dedicato ai temi del riuso e del riciclo declinati nell’architettura, nel design, nell’arte. Pensato dall’Associazione Offgrid insieme al Politecnico di Torino e al Comune di Cambiano, che ospiterà il progetto, diventerà un polo in cui promuovere la sostenibilità ambientale, una vera e propria “fabbrica delle idee” aperta all’innovazione. Un progetto volto a una cultura nuova orientata alla resilienza, dove il riuso diventa protagonista del nostro futuro.

.
Dall’Asilo nel Bosco all’educazione all’aperto: la felicità è outdoor!
Cose da sapere

Dall’Asilo nel Bosco all’educazione all’aperto: la felicità è outdoor!

Cosa succede quando si uniscono insegnamento all’aperto, educazione emozionale, immersione nella natura e nuova pedagogia? Il risultato è un week end all’insegna di un metodo alternativo di fare scuola, proprio come ci racconteranno l’associazione l’Asilo nel bosco e la S.A.N – Scuola di agricoltura naturale che saranno il 16 e 17 marzo ad Albugnano.

.
Dall’Asilo nel Bosco all’educazione all’aperto: la felicità è outdoor!
Cose da sapere

Dall’Asilo nel Bosco all’educazione all’aperto: la felicità è outdoor!

Cosa succede quando si uniscono insegnamento all’aperto, educazione emozionale, immersione nella natura e nuova pedagogia? Il risultato è un week end all’insegna di un metodo alternativo di fare scuola, proprio come ci racconteranno l’associazione l’Asilo nel bosco e la S.A.N – Scuola di agricoltura naturale che saranno il 16 e 17 marzo ad Albugnano.

.

Tutti i podcast di Lorena Di Maria

Progetto senza titolo
Verificato

Collettivo artistico Giuseppefraugallery

Il collettivo Giuseppefraugallery, fondato nel 2009, è oggi composto da Eleonora Di Marino, Pino Giampà e Riccardo Oi. Si tratta […]

Villaggio Minerario Normann 4, 09010 Gonnesa SU
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica