Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 150
Autore: 1162
Co-Autore: 0
Query finale: 1162
Paged: 5
Redazione

Tutti gli articoli di Redazione

fridays for future3
Cose da sapere

Sciopero globale per il clima: immagini e testimonianze della mobilitazione guidata da Fridays For Future

Da Milano a Napoli, da Torino a Bologna e ancora in decine di città italiane i ragazzi e le ragazze dei Fridays For Future, insieme a tante altre sigle e a migliaia di cittadini e cittadine, sono scesi in piazza per denunciare l’urgenza di azioni decise ed efficaci per contrastare la crisi climatica. Vi raccontiamo alcuni fra i momenti salienti della mobilitazione di venerdì attraverso le immagini e il racconto dei nostri inviati Michele Cagnini e Benedetta Torsello.

.
gen c changemaker academy
Ispirazioni / Ashoka Fellow

Changemaker Academy: nuovi strumenti e risorse a disposizione dei giovani innovatori sociali

Nasce la Changemaker Academy Online di GEN C: Generazione Changemaker, una piattaforma gratuita che offre ai giovani la possibilità di acquisire conoscenze, competenze e approfondimenti sul proprio ruolo di protagonisti del cambiamento. Ad alimentarla l’intelligenza collettiva del mondo Ashoka e di tutti i partner della sua rete, fra cui anche Italia Che Cambia.

.
save the dogs1
Focus / Guerre nel mondo

Save the Dogs: “Così abbiamo aiutato persone e animali in fuga dalla guerra”

Mesi trascorsi sul campo a sostenere i profughi in fuga dalla guerra e gli animali che li accompagnavano, ma anche una campagna di sterilizzazione, la realizzazione di un’area di accoglienza e l’attivazione di collaborazioni con realtà locali. Tutto questo è ciò che l’associazione Save the Dogs ha fatto dall’inizio della guerra in Ucraina e che è raccontato nel dettaglio in un report presentato nei giorni scorsi.

.
filo bambini2 1
Cose da sapere

La filosofia incontra il sapere tecnico e professionale: al via la Rete di Scuole Inventio

Il team dell’Associazione Filò – che si occupa della diffusione della filosofia nelle scuole e collabora con Italia Che Cambia – ha lanciato Inventio, un progetto di rete finalizzato proprio a inserire il dialogo filosofico nel percorso didattico. I vantaggi di questa iniziativa, che è attualmente in fase di sperimentazione, sono numerosi e hanno ricadute positive tangibili sulla crescita di ragazzi e ragazze.

.
Deborah Annolino
Cose da sapere

La giornalista Deborah Annolino: “Con AD Maiora raccontiamo storie di resilienza da emulare”

Un format nato durante la pandemia ma proseguito fino a oggi per parlare di chi davanti alle difficoltà ha saputo reagire. Italia Che Cambia sarà media partner di AD Maiora, una serie di dieci puntate che raccontano altrettante storie di resilienza, di impegno etico, di capacità di reagire alle difficoltà, di spirito d’innovazione.

.
terremoto in turchia
Cose da sapere

Terremoto in Turchia e Siria stamattina, più di 3000 morti

È di più di 3000 morti il bilancio del gravissimo sisma, di magnitudo 7.9 gradi Richter, che ha colpito durante la notte, con continue scosse di assestamento nel corso di tutta la giornata, la parte meridionale della Turchia e quella settentrionale della Siria. Trovate tutti i dettagli nell’articolo dell’ANSA riportato qui sotto insieme ad alcune foto.

.
Centrale santabarbara2006
Cose da sapere

L’Italia è al primo posto in Europa per gli impatti sulla salute delle centrali elettriche a gas

Circa la metà della produzione di energia elettrica in Italia deriva da fonti fossili. Nonostante il rischio sanitario provocato da questa situazione sia già elevato, il nostro paese continua a investire sulla centrali elettriche a gas. Lo denunciano HEAL, ISDE e ReCommon, che hanno stilato un rapporto sulle conseguenze sulla salute di questo triste primato.

.
ashoka 4
Ispirazioni / Ashoka Fellow

Ashoka fellow: è aperta la chiamata per innovatori e innovatrici sociali da inserire nella rete

Siete dei changemaker? Vi piacerebbe entrare a far parte della lista dei 23 Ashoka fellow italiani, persone che con le loro organizzazioni stanno cambiando in meglio la vita del loro territorio e di chi lo abita? Ashoka Italia lancia la chiamata, il prossimo appuntamento è previsto per il System Change Lab, una giornata di formazione e di workshop gratuita in presenza sul cambiamento sistemico che si terrà il 10 marzo. Ci sarete?

.
skiing g04f0e6ab8 1280
Cose da sapere

Quale futuro per le montagne italiane, ormai ridotte a “parchi giochi” per turisti?

C’era un tempo in cui le montagne italiane erano le intoccabili guardiane di un ecosistema ancora intatto, non asservito ai capricci dei sapiens. Oggi non è più così e questi giganti sono stati cementificati e colonizzati per alimentare un’industria energivora ed ecocida. Paolo Piacentini, presidente onorario di FederTrek, dialoga con un rappresentante del collettivo di scrittori Wu Ming su questo problema, cercando di analizzare la situazione attuale e individuare delle possibili vie d’uscita.

.
brasile
Cose da sapere

I Medici per l’Ambiente: “Grande preoccupazione per l’Amazzonia e per i popoli del Brasile”

Il mondo segue con il fiato sospeso l’evolversi della situazione in Brasile, dove il risultato delle elezioni democratiche sembra essere minacciato. La preoccupazione è molto alta anche a causa della drammatica situazione dell’Amazzonia, il polmone verde del pianeta, già compromessa dalle politiche ecocide del precedente Governo. Ecco la posizione dell’Associazione Medici per l’Ambiente.

.
2 Foto di gruppo Percorsi Spericolati
Cose da sapere

Percorsi Spericolati: la parola ai giovani per raccontare la bellezza delle aree interne e montane

La seconda edizione di Percorsi Spericolati apre le candidature ai giovani under 30 appassionati del mondo della montagna, interessati ai temi della rigenerazione territoriale e delle aree interne. L’obiettivo è formare una squadra di narratori che sappia valorizzare le bellezze e le risorse di questi angoli d’Italia ormai troppo spesso dimenticati.

.
ischia
Cose da sapere

Il 2022 è stato l’anno nero degli eventi climatici estremi in Italia

Siccità, grandinate, trombe d’aria e alluvioni sono aumentate sensibilmente, ma anche frane, incendi e ondate di calore continuano a provocare danni ed elevare il livello dell’emergenza. L’Osservatorio CittàClima di Legambiente restituisce una fotografia del 2022 davvero preoccupante, con un susseguirsi di eventi climatici estremi che richiede decisioni politiche forti e definitive.

.
JDL A ROMA STREET ART FOR RIGHTS FORUM FESTIVAL Foto di Emidio Vallorani 02
Cose da sapere

La periferia romana rinasce in un’opera di JDL, la street artist olandese

Giovane olandese talentuosa e impegnata nella divulgazione di importanti messaggi sociali, JDL ha lavorato nel mese di dicembre a un murale dalle dimensioni record sul famoso “serpentone” di Corviale, alla periferia di Roma. Il progetto si inserisce nell’ambito di Street Art for Rights, di cui Italia Che Cambia è media partner, che vuole riqualificare le aree urbane marginali attraverso l’arte e l’inclusione sociale.

.
educazione allaperto 2
Cose da sapere

Educazione all’aperto: un esempio concreto per capire perché è fondamentale

Esaminiamo il caso de La Farfalla, un asilo nido attivo nel mantovano, per portare alla luce gli elementi determinanti dell’educazione all’aperto. Dai benefici per l’organismo a quelli per l’apprendimento, dallo sviluppo delle autonomie all’arricchimento delle relazioni, ecco un’analisi dei vantaggi di questo approccio pedagogico fornita dai protagonisti e dalle protagoniste del progetto.

.
Pietro Franzese 12
Cose da sapere

2 Italians Across the US: l’America in bicicletta per combattere la plastica monouso

A metà gennaio Pietro Franzese ed Emiliano Fava partiranno per il loro viaggio chiamato 2 Italians Across the US. Attraverseranno in bicicletta da ovest a est tutti gli Stati Uniti – uno dei maggiori inquinatori mondiali – e sarà un modo per sensibilizzare il grande pubblico sull’inquinamento da plastica usa-e-getta, oltre che per fare un’esperienza di viaggio unica e intensa.

.
itaca2022
Cose da sapere

Si conclude all’insegna di partecipazione e accessibilità IT.A.CÀ 2022, il festival del turismo responsabile

L’edizione 2022 di IT.A.CÀ, di cui anche Italia Che Cambia come di consueto è stata media partner, si conclude lasciandoci alcune certezze, dall’importanza della creazione di reti fra le realtà che si occupano di turismo responsabile, alla crescente consapevolezza di quanto sia importante disegnare eventi di scoperta del territorio sempre più accessibili e inclusivi.

.

Tutti i podcast di Redazione

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica