Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

Ciclabile Umana7
Cose da sapere

Una ciclabile umana a Torino per proteggere i ciclisti e rivendicare strade più sicure

Più sicurezza e meno inquinamento nelle strade della città: è questa la richiesta di un gruppo di cittadini e associazioni che per martedì 24 gennaio ha in programma a Torino un flash mob che vedrà la creazione di una grande ciclabile umana. In città sono sempre più numerose le persone di ogni età che scelgono di muoversi con mezzi sostenibili: garantire una città più sicura è un diritto e un dovere, nonché una scelta che è già diventata realtà in molte città europee.

.
Breakelessclub
Cose da sapere

Breakeless club: vecchie biciclette tornano a nuova vita grazie al riciclo creativo

Come si può unire l’amore per l’arte, la passione per la bicicletta e la diffusione di una cultura del riciclo e del riuso? Una risposta prova a darla Breakeless club, il progetto del toscano Luca Mazzilli incentrato sul recupero di pezzi di biciclette usate, per riuscire a dare loro una seconda vita e creare oggetti unici che possono impreziosire la vita di tutti i giorni.

.
citta 30
Cose da sapere

Città 30 km/h: l’appello delle associazioni al ministro Salvini per abbassare i limiti di velocità

Una cordata di associazioni ha scritto al Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Matteo Salvini chiedendo un confronto su un tema chiave per rendere la mobilità più sostenibile: l’istituzione delle Città 30. Abbassare il limite di velocità urbano da 50 a 30 chilometri orari ha infatti ripercussioni positive su molti problemi, dalla mortalità sulle strade all’inquinamento atmosferico.

.
Pietro Franzese 12
Cose da sapere

2 Italians Across the US: l’America in bicicletta per combattere la plastica monouso

A metà gennaio Pietro Franzese ed Emiliano Fava partiranno per il loro viaggio chiamato 2 Italians Across the US. Attraverseranno in bicicletta da ovest a est tutti gli Stati Uniti – uno dei maggiori inquinatori mondiali – e sarà un modo per sensibilizzare il grande pubblico sull’inquinamento da plastica usa-e-getta, oltre che per fare un’esperienza di viaggio unica e intensa.

.
bicicletta1
Cose da sapere

Il Governo taglia i fondi alle ciclabili: la rivoluzione della mobilità si allontana

La bicicletta è uno strumento in grado di far fronte alla crisi climatica e a quella energetica che l’Italia sembra ben poco interessata a incentivare e a finanziare, come dimostra il taglio di 94 milioni ai fondi destinati alle piste ciclabili. Eppure le due ruote sono la soluzione più semplice ed economica per risolvere i gravissimi problemi di salute provocati dall’inquinamento urbano e per rispettare i parametri europei in termini di emissioni.

.
Ciclying for Trees cover
Cose da sapere

Dalle Alpi ai villaggi berberi del Marocco, ma l’avventura di Cycling for Trees non è ancora finita

Ettore Campana è un viaggiatore appassionato. Ha trascorso gli ultimi dieci anni della sua vita spostandosi da un continente all’altro senza mai fermarsi. Cycling for Trees è solo la più recente delle sue avventure in sella alla bicicletta, quella che l’ha portato da Brescia fino a Marrakech per tutelare le sponde del lago d’Iseo e il suo fragile ecosistema.

.
Tav
Cose da sapere

Legambiente: “La linea Alta Velocità Torino-Lione è fuori tempo massimo”

Come ogni anno, giovedì 8 dicembre in Val di Susa si terrà la marcia popolare No Tav. Per l’occasione Legambiente condivide alcune riflessioni che toccano temi di attualità come lo spreco d’acqua, l’inquinamento e le spese dettate dai rincari energetici. Si domanda, insomma, se si tratti di un’opera pensata secondo priorità che non esistono più.

.
Adriana ciclomeccanica marzo
Cose da sapere

Da scooterista convinta a “ciclista ignorante”. La storia di Adriana

Il mondo della bici secondo voi è inclusivo o prettamente maschile? Oggi vi raccontiamo la storia di Adriana Anselmo, che per incoraggiare altre donne che, come lei, in rete trovavano solo articoli scritti da uomini per altri uomini, ha deciso di aprire un blog al femminile, La Ciclista Ignorante. A fine 2018 ha alzato per la prima volta la saracinesca della sua ciclofficina a Genova, trasformando così la sua nuova passione in un lavoro.

.
mobilita sostenibile
Cose da sapere

Ecosistema Urbano 2022: Palermo e Catania agli ultimi posti, Agrigento premiata per la mobilità sostenibile

Secondo il nuovo report Ecosistema Urbano 2022, la classifica sulle performance ambientali delle città capoluogo italiane, Palermo e Catania sono i fanalini di coda. In generale serve accelerare la transizione ecologica urbana. Agrigento invece è stata premiata tra le buone pratiche di sostenibilità con il progetto ARCS (Agrigento Rete Ciclabile Strategica).

.
piazza bandiera cop
Cose da sapere

#StreetsForKids arriva a Genova: le famiglie chiedono una città a misura di bambini

La mobilitazione europea per la realizzazione di nuove strade scolastiche è passata anche da Genova, dove #StreetsForKids ha portato tantissimi bambini e ragazzi a dare una “nuova destinazione d’uso” a diverse piazze della città. Ce ne hanno parlato i volontari dell’associazione tRiciclo-Bimbi a basso impatto, che da anni abituano grandi e piccoli ad adottare comportamenti virtuosi.

.
cycling for trees cover
Cose da sapere

Cycling for trees: in bicicletta da Brescia al Marocco per piantare una foresta

Un avventuroso viaggio in solitaria porterà il ventinovenne Ettore Campana dalla sua città, Brescia, fino in Marocco. Ci vorranno circa cinquanta giorni per giungere alla meta, attraversando il nord Italia, la Francia e la Spagna, per un totale di ben 2700 chilometri, tutti in sella alla sua bicicletta. Al suo rientro, Ettore sogna di piantare una foresta sulle sponde del lago di Iseo.

.
062A3112 1536x864 1
Cose da sapere

Da Albenga a Capo Nord in bici: ecco il viaggio di Emanuele Mei

Oggi vi raccontiamo di un viaggio in bicicletta iniziato a fine luglio ad Albenga e che terminerà nelle prossime settimane a Capo Nord. Il protagonista è un giovane documentarista sociale, Emanuele Mei, che cura anche un blog in cui racconta le diverse tappe per condividere con i propri lettori emozioni, sensazioni e riflessioni su quanto sta vivendo e scoprendo del mondo e di sé stesso. L’abbiamo intervistato per conoscerlo un po’ più da vicino.

.
alessandra repetto
Cose da sapere

Lanciata la petizione per pedonalizzare il centro di Genova: “Restituiamo gli spazi urbani alle persone”

Che effetto fa riappropriarsi di spazi della città solitamente adibiti a parcheggi? In occasione della Settimana Europea della Mobilità Genova ha ospitato un Park(ing) day con tantissime attività per grandi e piccini che hanno avuto modo di parlare, giocare, socializzare e portare vitalità in luoghi dove solitamente si parcheggia la macchina. Dove? In piazza Colombo, a dimostrazione di come una bella piazza potrebbe essere restituita alle persone ogni giorno dell’anno. Da qui l’idea di pedonalizzare il centro cittadino e di lanciare una petizione.

.
Bike Pride Torino
Cose da sapere

Cargo bike e Parking day: la settimana europea della mobilità arriva anche a Torino!

In questi giorni si festeggia la Settimana Europea della Mobilità: per l’occasione a Torino l’associazione Fiab Torino Bike Pride ha organizzato due eventi che intendono avvicinare grandi e piccoli a modi più sostenibili di spostarsi. Parliamo del Parking Day e del cargo Bike Day, che sabato 17 settembre mostreranno come la cultura della bicicletta possa essere sempre più globale e condivisa.

.
viaggio in bicicletta1
Cose da sapere

Valentina e il suo viaggio in bicicletta alchemico e trasformativo: “Il mio focus è essere essenziale”

Valentina Battistoni ha concluso il suo Sororitè Bike Ride, un viaggio in bicicletta di 2000 chilometri che l’ha portata attraverso tutto il paese. I suoi obiettivi erano portare in giro per l’Italia l’idea di “sorellanza”, incontrare persone e realtà con cui confrontarsi su diritti e tematiche di genere e diffondere i valori del turismo lento. Dopo aver parlato del suo progetto prima della partenza e durante il tragitto, l’abbiamo risentita per farci raccontare com’è andata.

.
sororite bike ride1
Cose da sapere

Sororitè Bike Ride: 2000 chilometri in bicicletta per osare, rischiare e sensibilizzare

Valentina Battistoni ci racconta la prima parte del Sororitè Bike Ride, il suo progetto di viaggio – iniziato due settimane fa dalla Valle d’Aosta, per concludersi a fine agosto in Puglia – che la sta portando lungo i 2000 chilometri della Francigena italiana per promuovere la mobilità lenta ed ecologica e per parlare di cultura della cura e tematiche di genere.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica