
Anna Iorio, in arte Sorgente, la “cantautrice del cambiamento” ci racconta l’anno di pausa dal proprio progetto artistico per ritrovare se stessa, ritornare alla musica e lasciar sbocciare l’arteducazione nella propria vita.
Anna Iorio, in arte Sorgente, la “cantautrice del cambiamento” ci racconta l’anno di pausa dal proprio progetto artistico per ritrovare se stessa, ritornare alla musica e lasciar sbocciare l’arteducazione nella propria vita.
Agli under 35 il CAES, il Consorzio Assicurativo Etico e Solidale, ha deciso di dedicare una soluzione specifica di garanzie infortuni, una tutela 24h su 24 adatta a tutti, applicando il principio di mutualità. Ecco le caratteristiche della proposta “Under 35” del Prodotto Più Protetto Infortuni di Assimoco, tra le polizze rivolte alla persona e alle famiglie.
Sta per ripartire la Scuola di Arte del Processo e Democrazia Profonda, una realtà nata dal basso e dalla volontà di portare anche in Italia un approccio innovativo alla vita e al cambiamento, nonché nuovi strumenti di consapevolezza e di supporto alle dinamiche individuali e collettive nella nostra società.
Una giovane di Torino ha deciso di cambiare vita e lavoro per rilevare la libreria che nella sua infanzia amava e che, a distanza di anni, non sopportava di veder chiusa. Oggi la storica Borgopo’ ha riaperto i battenti e la sua proprietaria si impegna per farla tornare ad essere un punto di riferimento sociale e culturale per tutto il quartiere.
Scuola parentale e biocentrica con micronido, giardino d’infanzia, elementari e medie. La Vita al Centro è una realtà educativa dove, al centro, c’è la vita di bambini e bambine che in questo luogo magico imparano nella natura e dalla natura. Ci racconta il progetto Tiziana Coda-Zabet, la sua fondatrice, testimoniando che un’educazione diversa è possibile.
Alessia, Ilaria e Melania riportano la testimonianza della loro crescita personale e raccontano il percorso verso una nuova direzione professionale. Al loro fianco in questo cammino per la realizzazione ci sono state Alessia d’Epiro e la Womanboss Academy, accademia pensata per le donne che vogliono fare impresa.
Torna il Roma Best Practices Award, fondato e presieduto da Paolo Masini per premiare le buone pratiche messe in atto nella capitale. Tante le novità di questa quarta edizione alla quale è possibile iscriversi sino al 21 marzo prossimo.
Arriva dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Torino l’ennesimo lancio d’allarme sull’emergenza inquinamento e sulle concentrazioni di particolato sopra la soglia di legge, dichiarando la necessità di intraprendere tempestive azioni per ridurre suoi effetti nocivi sulla salute.
È appena partito il viaggio nella scuola che cambia, per creare un nuovo immaginario ed un futuro diverso: un progetto collaborativo nato dall’incontro tra Italia che Cambia, Scuole Naturali e Ashoka Italia volto a raccontare le esperienze che rendono migliore la scuola italiana. A Udine la prima delle 12 tappe al momento in programma.
Dar vita ad una nuova cultura contadina, fondata sull’agricoltura naturale e sulle buone pratiche di gestione del suolo, compromesso dall’intervento umano. Questa la missione di Cesare Dimitri, un giovane contadino di Calimera, in provincia di Lecce, impegnato da tempo per riforestare il Salento, oggi agonizzante e a rischio desertificazione.
La consolare Pontina che scorre lungo il litorale romano è una delle strade più pericolose d’Italia. Da anni i comitati territoriali chiedono una mobilità eco-compatibile, efficiente e moderna. Incombe la costruzione di una Grande Opera che già molti sindaci, enti e associazioni hanno rifiutato. Il 17 gennaio ci sarà un convegno pubblico per confrontare le diverse posizioni.
In occasione delle “XVIII Giornate Geriatriche Novaresi” si è tenuto un convegno durante il quale è stato presentato lo scritto (a cura di Fortunato D’Amico) di Aldo Biolcati, Michelangelo Pistoletto e Nicola Simonetti. Gli autori del libro sono anche intervenuti in una video-intervista: vi proponiamo il filmato.
Recuperare e ridar vita al legno usato per realizzare mobili, allestimenti e installazioni anche per luoghi pubblici e attraverso la progettazione partecipata. Nato per iniziativa di alcuni giovani designer attenti all’ambiente, il Laboratorio Linfa è un’impresa artigiana che promuove l’economia circolare, l’educazione ambientale e la valorizzazione delle risorse e del territorio.
Anni fa vi abbiamo parlato del Centro Creativo Casentino di Bibbiena, un ambiente educativo e uno spazio di formazione aperto a persone di diversa età, categorie e culture nato dalla volontà di Annalisa Baracchi e di sua figlia Giulia, che hanno donato la loro villa di famiglia per la realizzazione del Centro. Vi raccontiamo come vanno oggi le cose, tra la nascita di un Parco Letterario e progetti di Welfare educativi e comunitari.
Non importa in quale città o in quale parte del mondo ci troviamo: l’emergenza climatica riguarda tutti. Oggi ripercorriamo i pensieri e le azioni dei gruppi Fridays for Future del Piemonte che ci hanno accompagnato in quest’anno, diffondendo consapevolezza nella lotta in difesa dell’ambiente nella nostra regione.
Maria de Biase, preside virtuosa di una scuola pubblica del Cilento, racconta la storia di un progetto sostenibile realizzato con coraggio in un luogo devastato dall’inquinamento e dalla criminalità. Un’opera di recupero ecologica ed efficiente nella Terra dei fuochi che oggi rischia di essere interrotta.
Incitare a non arrendersi, aiutare a chiedere aiuto, abbattere le barriere e superare la paura del giudizio. Questi gli obiettivi della onlus NEVER GIVE UP, nata nel 2014 per iniziativa di due sorelle determinate a prevenire, intercettare e trattare i disturbi dell’alimentazione, prima causa di morte per malattia tra i 12 ed i 25 anni: un’epidemia sociale spesso silenziosa che provoca dieci morti al giorno solo in Italia. Ne abbiamo parlato con Simona Sinesi, cofondatrice dell’associazione e Ashoka Fellow.
Colori Vivi è un laboratorio sartoriale e creativo dove trovano occupazione donne migranti provenienti da diversi paesi del mondo, al cui interno realizzano abiti e accessori attraverso metodi e tecniche artigianali improntate alla sostenibilità. Nasce dall’idea della Onlus “Articolo10” che intende accogliere e accompagnare donne e famiglie in un percorso di autonomia e indipendenza, attraverso un processo di contaminazione tra universi culturali differenti.
Nel 2016 una serie di eventi sismici ha scosso l’Italia. Nel progetto “Comune Emergenza” si sono raccolte alcune delle persone che si sono sentite chiamate a sostenere, ricostruire e riconnettere i territori colpiti dal sisma e l’Appennino. Tre anni dopo, le abbiamo contattate per valutare l’impatto di quegli incontri.
Per iniziativa di Emanuele Mattei sono stati avviati in varie zone di Roma corsi gratuiti di informatica rivolti ad anziani per i quali sono stati messi a disposizione computer in disuso recuperati e donati a vari centri della città. Un’iniziativa volta all’alfabetizzazione digitale di persone di tutte le età e, al contempo, finalizzata a promuovere il benessere, la socialità ed il senso di appartenenza alla comunità.