Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 143
Autore: 202
Co-Autore: 2
Query finale: 202
Paged: 8
Andrea Degl'Innocenti
Giornalista esperto di ambiente, economia, sistemi complessi, modelli di governance. Socio fondatore e vicedirettore di Italia che Cambia. Autore del libro “Islanda chiama Italia” (Ludica 2013, Arianna 2013) e coautore, assieme a Daniel Tarozzi, di “I diari dell’Italia che cambia” (Ludica 2014) e di "E ora si Cambia" (Terranuova-Arianna Editrice, 2018). Dal 28 ottobre 2019 cura per Italia che Cambia "Io non mi rassegno" la video-rubrica di rassegna stampa quotidiana.

Tutti gli articoli di Andrea Degl'Innocenti

I Pirati hanno perso. Ma le donne hanno vinto. E l’Islanda?
Cose da sapere

I Pirati hanno perso. Ma le donne hanno vinto. E l’Islanda?

Le elezioni parlamentari islandesi sono state una delusione per il rivoluzionario Partito Pirata, che i sondaggi davano in testa e che è finito soltanto terzo con il 14 per cento dei voti. Esce vincitore il Partito dell’Indipendenza, principale responsabile politico della finanziarizzazione del paese nei primi anni Duemila. Dunque è stato tutto inutile? Le rivolte non sono servite a niente? Difficile dare una risposta, tuttavia le elezioni hanno anche aspetti sorprendenti. Ad esempio l’Islanda è ora il paese al mondo con la percentuale più alte di donne in parlamento, pur non avendo alcuna legge sulle quote rosa. E non solo…

.
Elezioni americane: se va bene siamo rovinati
Cose da sapere

Elezioni americane: se va bene siamo rovinati

Il macho contro la donna di ghiaccio, il razzista, bugiardo e sessista contro la candidata delle lobby. Mancano pochi giorni alle elezioni presidenziali statunitensi e il mondo intero segue con una certa apprensione quella che da molti è stata definita la peggiore campagna presidenziale della storia degli Usa. Da un lato le politiche xenofobe e razziste di Trump, dall’altro quelle guerrafondaie e imperialiste della Clinton. Gli americani non hanno dubbi: “se va bene siamo rovinati!”

.
Di chi è la colpa?
Cose da sapere

Di chi è la colpa?

Di chi è la colpa se le cose non vanno in questo mondo e ci troviamo ad affrontare problemi enormi come i cambiamenti climatici, le disuguaglianze sociali ed economiche, le malattie, l’inquinamento? La colpa è dei banchieri? Dei politici? Del vicino che fa fare i bisogni del cane sul marciapiede? È colpa nostra? È colpa della “gente” che – come noi – permette al sistema di comandarla a suo piacimento? Ma soprattutto, è utile cercare un colpevole?

.
A ottobre cambia la tua energia… informati e passa all'azione!
Cose da sapere

A ottobre cambia la tua energia… informati e passa all'azione!

Partono le nostre campagne tematiche! Ottobre è il mese dell’energia, un’occasione per informarsi e soprattutto passare all’azione. Cambiamo tutti il nostro contratto di fornitura energetica! Assieme a cento partner spingeremo questa iniziativa per dimostrare che si possono cambiare le cose ed ottenere un impatto concreto sul Paese anche senza disporre delle televisioni o dei giornali tradizionali.

.
Economia della felicità, oltre mille persone al convegno fiorentino: "Successo incredibile"
Cose da sapere

Economia della felicità, oltre mille persone al convegno fiorentino: "Successo incredibile"

Successo oltre ogni aspettativa per il convegno organizzato a Firenze da Local Future assieme a Mani Tese. Più di mille persone sono accorse al Teatro Verdi per una giornata intensa, in cui si sono succeduti decine di interventi fra cui quelli di Serge Latouche, Rob Hopkins, Vandana Shiva, Helena Norberg Hodge e Maurizio Pallante. Ad indicare che la voglia di cambiamento e la ricerca di alternative sono più che mai vive.

.
Ma quindi cos'è la Transizione?
Ispirazioni / Voci da Italia che cambia

Ma quindi cos'è la Transizione?

Abbiamo organizzato una due giorni di formazione interna a Italia che Cambia sulla Transizione, guidati da Cristiano Bottone. Qua sotto una serie di spunti, riflessioni semiserie e sensazioni in ordine sparso che forse non vi chiariranno molto le idee, ma spero riusciranno almeno ad incuriosirvi su uno degli approcci al cambiamento più complessi, funzionanti, e all’avanguardia che esistano a livello mondiale.

.
Io faccio così #132 – Apeiron, la camorra si combatte con la solidarietà
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Io faccio così #132 – Apeiron, la camorra si combatte con la solidarietà

L’Agro aversano è il terreno su cui si incontrano mafia e camorra. Qui, in un bene confiscato a un clan, la cooperativa Apeiron combatte l’illegalità con la solidarietà: un’azienda agricola inserita nella filiera produttiva di Libera, un centro di accoglienza per richiedenti asilo, un alloggio per ragazzi con disabilità mentali.

.
Io faccio così #127 – Grani antichi, autoproduzione e magia: vivere felici a Tempa del Fico
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Io faccio così #127 – Grani antichi, autoproduzione e magia: vivere felici a Tempa del Fico

Si può vivere lontani da ogni centro abitato, spersi nella natura selvaggia dell’altopiano cilentano, eppure immersi in un fitto tessuto di relazioni sociali? La storia di Tempa del Fico, ovvero di Donatella, Angelo e delle loro due figlie, dimostra che non solo è possibile, ma anche estremamente appagante. Questa è la storia di un luogo magico in cui si autoproduce tutto e si vive felici, e delle persone speciali che l’hanno creato.

.
Brexit: tutto quello che non vi hanno detto
Cose da sapere

Brexit: tutto quello che non vi hanno detto

I giovani contro gli anziani, la finanza contro l’economia industriale: sono solo due aspetti dell’avvenimento che ha sconquassato gli equilibri dell’Unione. Dopo la Brexit la conformazione geopolitica dell’Europa (e non solo) inevitabilmente cambierà. In questa analisi si fanno emergere i veri motivi dell’uscita della Gran Bretagna dall’Ue e si delineano i possibili scenari futuri. Saprà l’Europa rimettersi in discussione?

.
10 modi per viaggiare nell'Italia che Cambia, una guida estiva semiseria
Cose da sapere

10 modi per viaggiare nell'Italia che Cambia, una guida estiva semiseria

L’estate è alle porte ma a volte fra le urla feroci dei pargoli e le logoranti guerre di trincea fra bagnanti per conquistare le poche spanne di spiaggia su cui piazzare l’asciugamano, l’agognato relax si trasforma in un incubo urlante. Se questo è il vostro caso tranquilli, l’Italia che Cambia è qui per aiutarvi e dirvi che no, Forte dei Marmi e Ladispoli non sono le uniche alternative. Ecco a voi una piccola guida semiseria in 10 punti per viaggiare e divertirsi in maniera differente ed ecosostenibile. E se siete stanchi degli articoli che propongono “10 modi per”… beh, avete ragione, ma è estate appunto, gli uccelli cantano, la leggerezza è nell’aria e gli articoli con i “10 modi per” vanno per la maggiore!

.
#Visione 2040 – Più leggero e soddisfacente, mai fine a se stesso: ecco il lavoro del 2040
Cose da sapere

#Visione 2040 – Più leggero e soddisfacente, mai fine a se stesso: ecco il lavoro del 2040

Il lavoro, la nostra ossessione. Eppure è possibile immaginare (e realizzare!) una società diversa, in cui lavorare meno e fare lavori più utili per la comunità e soddisfacenti per noi. Abbiamo provato a immaginare questa società e a descrivere i passi individuali e collettivi che possiamo fare per andare in quella direzione. Ecco la nostra #Visione2040 sul Lavoro!

.
Ecco perché il TTIP non verrà approvato!
Cose da sapere

Ecco perché il TTIP non verrà approvato!

La manifestazione romana del 7 maggio è stata l’ennesima dimostrazione che ormai il trattato è nudo e in molti anche fra gli iniziali sostenitori iniziano a mostrare segnali d’incertezza. La segretezza violata da Greenpeace, i passi indietro della Francia, le difficoltà dei negoziati giunti al 13° round sono tutti sintomi importanti della crisi di un trattato che ormai solo in pochi (e il governo italiano è fra questi) sembrano ancora volere.

.

Tutti i podcast di Andrea Degl'Innocenti

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica