Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 202
Autore: 764
Co-Autore: 4
Query finale: 764
Paged: 25
Lorena Di Maria
Laureata in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale presso il Politecnico di Torino. La strada che ho intrapreso mi ha portata ad avvicinarmi ai temi legati alla rigenerazione urbana, alla tutela e valorizzazione del paesaggio ed alla sostenibilità ambientale. La mia forte curiosità verso queste tematiche mi ha spinta a guardare oltre la mia realtà quotidiana e a viaggiare, vivendo realtà che mi potessero arricchire e stimolare. Tornata a breve da un tirocinio a Londra, sto avviando un percorso legato alla tematica del riuso temporaneo in architettura e alla partecipazione attiva della cittadinanza. Credo nell’emancipazione di ogni individuo, nella ricerca personale e nella condivisione, perché solo attraverso la consapevolezza di chi siamo e di cosa possiamo fare, siamo in grado di realizzare il vero cambiamento.

Tutti gli articoli di Lorena Di Maria

Farfalla
Cose da sapere

Le aree post industriali di Torino diventano oasi per le farfalle

Chi ha detto che la città non può essere più colorata, naturale e vivibile per persone e animali? Torino ha accettato questa scommessa con il progetto “Farfalle in ToUr”. Si tratta di un’idea collettiva che unisce Università, Asl e cooperative sociali per permettere il ritorno delle farfalle in città attraverso la riconversione di aree postindustriali in infrastrutture verdi, grazie al protagonismo di persone fragili che diventano promotrici e divulgatrici ambientali.

.
31906401 586557388397907 3185366128620732416 n
Cose da sapere

L’Officina dei Beni Comuni: a Torino i cittadini ripensano insieme il futuro della città

Promuovere e valorizzare la cultura dell’amministrazione condivisa dei beni comuni: parte a Torino il primo appuntamento dell’Officina dei Beni Comuni organizzato da Labsus, un momento per far incontrare pubbliche amministrazioni, enti del terzo settore, gruppi informali e singoli cittadini per trovare insieme risposte condivise per la città.

.
Formazione sostenibilmente
Cose da sapere

Al via nelle scuole i corsi per formare gli insegnanti all’educazione ambientale

#SOStenibilmente è il progetto di Cifa Onlus rivolto a tutte le scuole di Italia con l’obiettivo di avviare dei percorsi didattici sull’educazione ambientale. Partiranno da Torino il 23 e il 24 novembre le giornate di formazione per insegnanti che si terranno in diverse città italiane per supportare i docenti delle scuole elementari, medie e superiori nella promozione dello sviluppo sostenibile e della cittadinanza attiva.

.
Pianetafuturo
Cose da sapere

Piemonte che Cambia si rinnova: ecco tutte le novità!

Festeggiamo insieme il lancio del nuovo sito di Italia che Cambia, ora completamente rinnovato così come i suoi portali territoriali! In questo articolo vi sveliamo tutte le novità di Piemonte che Cambia: dalla nuova veste grafica ai contenuti giornalistici al recentissimo PianetaFuturo, la piattaforma dedicata alla nostra community che nasce con lo scopo di mettere in contatto le persone e i progetti virtuosi sul territorio per un percorso condiviso verso il cambiamento. E questo è solo l’inizio, presto arriveranno tante altre novità!

.
partono collegno incentivi per chi va lavoro bicicletta 1
Cose da sapere

Partono da Collegno gli incentivi per chi va a lavoro in bicicletta!

Bögia è la prima sperimentazione piemontese in ambito di mobilità sostenibile che premia chi si sposta in bici, attraverso incentivi economici sulla base dei chilometri percorsi. L’iniziativa, avviata nei comuni della zona ovest di Torino, di cui Collegno è capofila, fa parte di un più ampio e virtuoso progetto attivo sul territorio che da tempo offre ai cittadini alternative ecologiche per disincentivare l’uso dell’auto e per contribuire attivamente a una politica indirizzata a una maggior consapevolezza ambientale.

.
Restart Cafè: a Torino gli studenti si incontrano per riparare gli oggetti rotti
Cose da sapere

Restart Cafè: a Torino gli studenti si incontrano per riparare gli oggetti rotti

In occasione della recente Giornata Mondiale della Riparazione, vi raccontiamo il progetto che vede protagonista un gruppo di giovani studenti che a Torino, all’interno del “Restart Cafè degli Artigianelli”, dedicano il loro tempo alla riparazione di apparecchi elettronici che sono inesorabilmente destinati alla discarica, promuovendo il diritto alla riparabilità e facendosi portatori di buone pratiche per l’economia circolare.

.
leader indigeni amazzonia arrivano torino
Cose da sapere

I leader indigeni dell’Amazzonia arrivano a Torino

Una delegazione di leader indigeni visiterà 12 Paesi europei, tra cui l’Italia, per denunciare le sistematiche violazioni dei diritti delle popolazioni del Brasile. “Sangue indigeno: non una goccia di più” vedrà la rappresentanza dei popoli indigeni incontrare autorità, cittadini, politici e organizzazioni locali per dialogare e informare sulla situazione attuale in Brasile, affinchè si rispettino gli accordi internazionali sui cambiamenti climatici e sui diritti umani sottoscritti dal dallo stato.

.
remida torino primo centro riuso creativo rida valore scarti
Cose da sapere

Remida, a Torino il Centro di Riuso Creativo che ridà valore agli scarti

Remida è il primo Centro di riuso creativo che a Torino recupera materiali di scarto provenienti dalle aziende del territorio per dare loro nuova vita, mettendoli a disposizione di scuole e associazioni attraverso attività artistiche e didattiche. È un progetto culturale improntato alla sostenibilità, per trasmettere ai bambini un modo propositivo di vivere l’ecologia valorizzando l’esistente e costruendo insieme a loro il cambiamento.

.
Altopia, la Casa dove il cambiamento è possibile
Cose da sapere

Altopia, la Casa dove il cambiamento è possibile

Prendere il meglio dai progetti più belli dell’Italia che Cambia e crearne una sintesi, per dare vita a un luogo dove costruire un nuovo modello di vita e sostenibilità. Si chiama Altopia – la Casa del Cambiamento e, tra gli sconfinati boschi di Alto, al confine tra Piemonte e Liguria, nasce dal sogno comune di sette amici, intenzionati a creare una comunità dove natura, condivisione e crescita collettiva ne sono le colonne portanti. È proprio Daniel Tarozzi, a raccontarci sogni, visioni e obiettivi di questo progetto nascente.

.
Ocean Film Festival: un viaggio per la salvaguardia del mondo marino
Cose da sapere

Ocean Film Festival: un viaggio per la salvaguardia del mondo marino

Un viaggio alla scoperta delle meraviglie nascoste dei mari, delle storie avventurose di persone e della vita delle affascinanti creature che abitano i fondali marini. L’Ocean Film Festival è la rassegna che esplora e racconta quel mondo sommerso da cui abbiamo molto da imparare e che avrà luogo a Torino il giorno 21 ottobre con la proiezione di emozionanti e coinvolgenti corto e medio metraggi.

.
Climathon: la maratona di 24 ore per nuove idee sul cambiamento climatico
Cose da sapere

Climathon: la maratona di 24 ore per nuove idee sul cambiamento climatico

Una maratona di idee sul clima e sui cambiamenti climatici che si svolge contemporaneamente in tutto il mondo: Climathon è la sfida che ogni anno ha luogo l’ultimo venerdì di ottobre che raduna cittadini, studenti, ricercatori, professionisti, attivisti o imprenditori di tutte le età per elaborare, in 24 ore, soluzioni innovative che migliorino la resilienza e la sostenibilità delle nostre città.

.
#SOStenibilmente: A Torino parte la formazione per educatori ambientali
Cose da sapere

#SOStenibilmente: A Torino parte la formazione per educatori ambientali

“Imparare l’engagement sociale per l’ambiente” è un corso di tre giorni per volontari ed educatori di associazioni ambientaliste che unisce la metodologia del Teatro Sociale e di Comunità con la formazione su temi scientifici di attualità. Il progetto, realizzato da Cifa Onlus, si terrà a Torino l’11-12-13 ottobre con l’obiettivo di far acquisire nuove competenze sulle questioni ambientali, creare nuove reti sul territorio e favorire una nuova cultura improntata alla sostenibilità.

.
Piemonte che Cambia aderisce al terzo Sciopero Globale per il Clima
Cose da sapere

Piemonte che Cambia aderisce al terzo Sciopero Globale per il Clima

Oggi Fridays For Future, movimento dei giovani per il clima ispirato da Greta Thunberg, torna a riempire le piazze delle città in occasione del terzo Sciopero Globale per il Clima. Una nuova azione partecipata e condivisa da sempre più persone per portare all’attenzione mediatica e alle istituzioni le urgenti questioni ambientali. Uno sciopero per il nostro futuro, a cui parteciperemo anche noi di Italia che Cambia.

.
Torna il festival del cinema Rurale, alla scoperta del mondo contadino
Cose da sapere

Torna il festival del cinema Rurale, alla scoperta del mondo contadino

Corto e Fieno è il festival che, da dieci anni, indaga attraverso modi e forme del cinema la persistenza del rurale nella società contemporanea, facendoci immergere, attraverso una rassegna di film e documentari, nella vita di campagna e nel recupero delle tradizioni attraverso le storie dei protagonisti. L’evento avrà luogo i giorni 4-5-6 ottobre nei comuni di Ameno, Miasino e Omegna sulle colline che separano il Lago Maggiore dal Lago d’Orta, alla scoperta del rapporto tra l’uomo e la terra.

.
“Po d’aMare”: parte a Torino la raccolta dei rifiuti sul fiume
Cose da sapere

“Po d’aMare”: parte a Torino la raccolta dei rifiuti sul fiume

È stato avviato in questi giorni a Torino il progetto pilota “Po d’aMare” per contrastare la quantità di rifiuti che, lungo tutto il percorso del fiume, giungono fino al mare. Sarà la prima sperimentazione in ambito urbano progettata attraverso barriere galleggianti per intercettare e raccogliere i rifiuti che verranno in seguito riciclati per la realizzazione di arredi urbani destinati alla città, in un processo improntato all’economia circolare che farà emergere nuovi risultati e maggiori consapevolezze sull’inquinamento dei nostri fiumi.

.
“Po d’aMare”: parte a Torino la raccolta dei rifiuti sul fiume
Cose da sapere

“Po d’aMare”: parte a Torino la raccolta dei rifiuti sul fiume

È stato avviato in questi giorni a Torino il progetto pilota “Po d’aMare” per contrastare la quantità di rifiuti che, lungo tutto il percorso del fiume, giungono fino al mare. Sarà la prima sperimentazione in ambito urbano progettata attraverso barriere galleggianti per intercettare e raccogliere i rifiuti che verranno in seguito riciclati per la realizzazione di arredi urbani destinati alla città, in un processo improntato all’economia circolare che farà emergere nuovi risultati e maggiori consapevolezze sull’inquinamento dei nostri fiumi.

.

Tutti i podcast di Lorena Di Maria

Sardegna Cover Rassegna Home 1130 x 752 px 3
Podcast / Io non mi rassegno

Dal vertice su Gaza alla contaminazione dei suoli: un’Isola sotto pressione – INMR Sardegna #88

Il vertice tra Usa, Israele e Qatar che si sarebbe tenuto in Sardegna, con il commento di Fawzi Ismail di Sardegna Palestina. Lo stop al pascolo nel poligono di Teulada per inquinamento, con Claudia Zuncheddu di ISDE, il progetto sperimentale contro la “droga dello stupro”, promosso da Onda Rosa e i primi passi verso il riconoscimento degli interpreti LIS.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica